Archivi autore: carla

Bavarese al riso profumata alla nocciola su cialda croccante

 

Bavarese al riso profumata alla nocciola su cialda croccante

Bavarese al riso profumata alla nocciola su cialda croccante

Ingredienti per 8 porzioni (io ho usato pirottini monouso di alluminio)

Per la bavarese

500 ml di latte di riso

1 cucchiaio di maizena

1 scorzetta di limone

50 gr zucchero + 2 cucchiai

1 bustina di vanillina

50 gr di riso roma

6 gr di colla di pesce

2 albumi

2 cucchiai di zucchero a velo

100 ml panna da montare

1 pizzico di sale

3 cucchiai di pasta di nocciole (fatta frullando 100 gr di nocciole tostate con 1 cucchiaio di zucchero di canna)

Procedimento

In un pentolino mettere a bollire 400 ml di latte di riso.

Unite la scorza di limone, la vanillina un cucchiaio di zucchero ed un pizzico di sale.

Quando il latte raggiunge il bollore, unite il riso e lasciate cuocere fino a quando il riso risulterà molto morbido.

Nel frattempo, preparate la crema al latte di riso.

In una tazzina unite un cucchiaio di maizena con 50 ml di latte di riso, mescolate molto bene fino al completo scioglimento della maizena, aggiungete i restanti 50 ml di latte di riso, 1 cucchiaio di zucchero e mettete il tutto sul fuoco in un pentolino.

Fate addensare il composto a fiamma moderata fino ad ottenere una crema morbida e vellutata.

Intanto, mettete a bagno in acqua fredda la colla di pesce e fatela ammollare per circa 10 minuti.

Una volta cotto il riso, togliete la scorza di limone ed unite la colla di pesce precedentemente ammollata e ben strizzata.

Mescolate bene e frullate il tutto fino ad ottenere una crema morbida.

Aggiungere la crema di latte preparata in precedenza mescolando accuratamente.

Lasciate raffreddare a temperatura ambiente.

Nel frattempo, montate a neve ben ferma gli albumi con 50 gr di zucchero.

Montate anche la panna con 2 cucchiai di zucchero a velo.

Ora, in una ciotola, unite alla crema di riso, ormai fredda, la pasta di nocciole, la panna montata e per ultimi gli albumi ricordandovi di mescolare delicatamente dal basso verso l’alto per evitare di smontare il composto.

Distribuite il composto nelle formine prescelte e mettete in frigo a rassodare per tutta la notte.

Per la cialda

Ingredienti

60 gr albumi

60 gr burro fuso tiepido

60 gr zucchero a velo

60 gr farina di riso

6 gocce di aroma vaniglia

1 pizzico di sale

Procedimento

In una ciotola sbattete l’albume con una frusta a mano insieme allo zucchero a velo ed il sale.

Unite il burro e la farina e mescolate bene.

Aggiungete l’aroma vaniglia e mescolate ancora per 2 minuti.

Scaldate il forno a 200°C.

Su di un foglio di carta da forno disegnate dei cerchi di 12/13 cm di diametro.

Distribuite il composto sui cerchi livellandolo bene con il dorso di un cucchiaio.

Infornate per circa 6 minuti (appena sarà dorato il bordo, la cialda sarà pronta) e con l’aiuto di una spatola delicatamente sollevate le cialde e mettetele su pirottini monouso e date loro velocemente la forma modellandole un pochino.

Lasciate freddare.

Rovesciate la bavarese sulla cialda e servite decorando a piacere.

Buon appetito!!!

NOTE: Con questa ricetta partecipo a questo contest:

SHOW FOOD 2014

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=777110195636635&set=a.768483426499312.1073741841.307317959282530&type=3&permPage=1

Sushi a modo mio

 

Sushi a modo mio

Sushi a modo mio

 

Ingredienti per ogni involtino

2 foglie di coste

30 gr di riso basmati

6 gamberetti

1 uovo

la punta di un cucchiaino di curry

burro q.b.

1 cucchiaio + 1 cucchiaino di salsa di soia

sale q.b.

2 cucchiai di olio d’oliva

3 fili di erba cipollina

Procedimento

Pulire e sbollentare i gamberetti.

Preparare una marinata mescolando 1 cucchiaino di olio con un cucchiaino di salsa di soia, un pizzico di sale ed una punta di cucchiaino di curry.

Aggiungere i gamberetti e lasciar marinare per 12 ore.

Nel frattempo, in un pentolino far cuocere in acqua salata il riso.

Scolare e condire con 1 cucchiaino di olio d’oliva.

Sbollentare le foglie di costa private della costola bianca e stenderle, sovrapponendole, su pellicola alimentare.

Sbattere leggermente l’uovo, salare e far cuocere in un padellino con un poco di burro.

Stendere la frittatina sulle coste, formare un cilindretto con il riso ed avvolgere aiutandosi con la pellicola.

Stringere bene e lasciare riposare in frigo per almeno 12 ore.

Togliere la pellicola e tagliare il rotolino in 6 fettine di circa 1 cm di spessore.

Preparare una salsa unendo 1 cucchiaio di salsa di soia, 1 cucchiaio di olio d’oliva, e l’erba cipollina.

Impiattare distribuendo 1 gamberetto su ogni fettina del rotolino.

Intingere la fettina nella salsa e…

Buon appetito!!!

 

 

 

 

Riso venere alla crema di peperone

 

Riso venere alla crema di peperone

Riso venere alla crema di peperone

Ingredienti per 2 persone

160 gr di riso venere

1 grosso peperone rosso

6 filetti acciughe sott’olio

1 spicchio d’aglio

olio q.b.

sale q.b.

1/2 piccolo scalogno

Procedimento

In una padella far soffriggere l’aglio, aggiungere il peperone tagliato a pezzi (trattenere una parte di peperone per il decoro del piatto) e far cuocer lentamente.

Una volta cotto il peperone, aggiungere le acciughe e frullare il tutto fino ad ottenere una crema molto morbida.

In una pentola con abbondante acqua salata, fare cuocere il riso.

Preparare un soffritto con lo scalogno tritato finemente ed un poco di olio.

Scolare il riso e ripassare nella padella con il soffritto per 5 minuti.

Preparare il piatto alternando la crema di peperone con il riso venere (utilizzando un coppetta trasparente si otterrà un bell’effetto cromatico).

Decorare con il peperone tenuto da parte e tagliato a piccolissimi cubetti.

NOTA: io ho aggiunto 2 anelli di cipolla rossa di tropea caramellata come decoro.

Involtino di branzino in carta fata con pomodorini ed olive taggiasche

 

Involtino di branzino in carta fata con pomodorini ed olive taggiasche

Involtino di branzino in carta fata con pomodorini ed olive taggiasche

Ingredienti per 2 persone

2 branzini di medie dimensioni

50 gr di riso originario

1 cucchiaio di pesto di rucola

1/2 spicchio di aglio

1/2 scalogno piccolo

olio q.b.

10 pomodorini ciliegini

10 olive nere taggiasche

sale q.b.

pepe q.b.

Brodo vegetale (oppure fumetto di pesce) q.b.

Procedimento

In una padella preparate un bel soffritto con lo scalogno tritato finemente ed un poco di olio d’oliva.

Unite il riso, fatelo tostare leggermente e proseguite la cottura aggiungendo il brodo poco alla volta.

Raggiunta una cottura all’onda, aggiungete il pesto di rucola (per la ricetta cliccate qui) e mantecate bene.

Nel frattempo stilettate i branzini, spinate e posizionateli su pellicola alimentare singolarmente.

Distribuite il risotto sui 4 filetti e, aiutandovi con la pellicola arrotolate stretto il filetto.

Chiudete bene con la pellicola stringendo le estremità come se fosse una caramella e lasciate riposare in frigo per circa 6 ore (volendo anche tutta la notte. In questo modo eviterete che gli involtini si aprano in cottura).

Accendete il forno a 180°C.

Preparate i cartocci di carta fata (oppure i sacchetti che sono ancora più pratici 😉 ), inserite gli involtini avendo cura di posizionare la parte finale girata verso il basso, aggiungete i pomodorini tagliati a metà (5 per ogni cartoccio) e le olive (5 per ogni cartoccio), salate, pepate ed aggiungete l’aglio tritato finemente suddiviso tra i due cartocci.

Aggiungete un filo d’olio e chiudete i cartocci con gli appositi legacci oppure con spago da cucina.

Infornate per circa 20 minuti e…

Buon appetito!!!

NOTE: io l’ho servito con cips di patate fritte, ma anche una semplice insalata verde sarà un ottimo accompagnamento.

Torta compleanno: “Panna e marron glacè”

Soffice nuvola di panna in cui si sono tuffati pezzetti di marron glacé… golosissima!

Torta compleanno: "Panna e marron glacè"

Torta compleanno: “Panna e marron glacè”

Pan di Spagna; bagna profumata al rum; farcito con crema di marroni, panna montata e briciole di marron glacé; decorato con panna montata, briciole di marron glacé, granella di nocciola, marron glacé interi e foglie di cioccolato fondente.

Torta compleanno: "Panna e marron glacè"

Torta compleanno: “Panna e marron glacè”

Tortino di riso venere con gorgonzola piccante e cavolfiore e pesto di rucola

 

Tortino di riso venere con gorgonzola piccante e cavolfiore e pesto di rucola

Tortino di riso venere con gorgonzola piccante e cavolfiore e pesto di rucola

Ingredienti per 4 tortini

120 gr di riso venere

1/2 scalogno piccolo

2 cucchiai di olio d’oliva

1 cavolfiore piccolo

200 gr di gorgonzola piccante ( io ho usato Bontàzola Piccante Mauri)

Per il pesto di rucola

sale q.b

100 gr rucola

1 cucchiaio di pinoli

olio di semi q. b.

Procedimento

Fate cuocere il cavolfiore in abbondate acqua salata.

Scolatelo e lasciatelo intiepidire.

Nel frattempo preparate il pesto di rucola frullando la rucola con i pinoli, il sale e l’olio versato a filo fino ad ottenere una crema morbida.

In una pentola d’acqua salata fate cuocere il riso venere per circa 18 minuti.

Preparate un soffritto con lo scalogno tritato finemente e l’olio.

Scolate il riso e fatelo saltare in padella con il soffritto per 5 minuti.

Preparate una crema di gorgonzola frullando il formaggio con 50 gr di cavolfiore.

Posizionate sul piatto di servizio una formina tonda di 10 cm di diametro, riempitela con 1/4 del riso venere preparato, coprite con 1/4 di crema di gorgonzola e cavolfiore e ripetete in egual modo con le altre tre porzioni.

Decorate con qualche ciuffo di cavolfiore ed un cucchiaino di pesto di rucola per ogni tortino.

Buon appetito!!!

 

Mignon di farinata con gorgonzola, cipolle caramellate e nocciole

 

Mignon di farinata con gorgonzola, cipolle caramellate e nocciole

Mignon di farinata con gorgonzola, cipolle caramellate e nocciole

Ingredienti per 10 mignon

10 nocciole tostate tritate grossolanamente

Per la farinata

300 gr farina di ceci

1 litro di acqua

14 gr di sale

rosmarino q.b.

olio d’oliva q.b.

Per le cipolle caramellate

3 cipolle rosse di Tropea

6 cucchiai di zucchero

30 gr di burro

3 cucchiai di aceto balsamico di Modena

Per la crema di gorgonzola

200 gr di gorgonzola dolce (io ho usato Bontazola Mauri)

Procedimento

Per la farinata

Mescolate in un contenitore dai bordi alti l’acqua con la farina di ceci fino a far sciogliere tutti i grumi.

Aggiungere il sale e mescolare accuratamente.

Lasciate riposare la miscela per 2 ore circa rimescolando di tanto in tanto.

Ungere una teglia (in rame stagnato sarebbe la scelta migliore, ma valida alternativa sono le teglie di alluminio monouso) e versate il composto fino allo spessore di circa 5 mm.

Cospargere con il rosmarino ed infornare a 200°C con grill.

Lasciar cuocere fino a perfetta doratura.

Per le cipolle caramellate

Pulite le cipolle.

In una pentola con abbondante acqua salata fate sbollentare le cipolle esse di Tropea per circa 5 minuti.

Scolatele e lasciatele raffreddare.

Tagliatele a fettine sottili dello spessore di circa 5 mm.

In una padella mettete il burro e lo zucchero e fate caramellare.

Appena lo zucchero avrà assunto un aspetto ambrato disponete tutte le fettine di cipolla, sfumate con l’aceto balsamico e rigiratele una volta, aggiungete un cucchiaio di acqua calda e spegnete il fuoco.

Per la crema di gorgonzola

Frullate il gorgonzola fino ad ottenere una crema morbida.

A questo punto potete preparare i costi mignon.

Con un coppapasta tondo di 4 cm di diametro, tagliate 10 dischetti di farinata.

Con l’aiuto di una sac a poche distribuite, in ordine, un ciuffetto di crema di gorgonzola, una fettina di cipolla caramellata, un secondo ciuffetto di crema di gorgonzola e finire con un pizzico di nocciole tostate.

Versate su ogni mignon 1 cucchiaino del fondo di cottura delle cipolle caramellate.

Questo finger food può essere servito sia caldo che a temperatura ambiente.

Buon appetito!!!

 

 

 

 

Tartufi neri alla nocciola

Periodo di tartufi, fiere del tartufo in corso…
Benissimo!
Ecco come farli in casa… dolci, però 😉
Veloci e di sicuro effetto, vi leccherete tutte le dita!

Tartufi neri alla nocciola

Tartufi neri alla nocciola

 

Ingredienti per 20 tartufi 

75 gr cioccolato fondente

75 gr cioccolato gianduia

150 gr panna da montare

50 gr di nocciole tostate

cacao e zucchero a velo q.b.

Procedimento

Fate sciogliere a bagnomaria o al microonde i due tipi di cioccolato.

Nel frattempo, fate scaldare la panna senza arrivare al bollore.

Versate la panna sul cioccolato fuso e mescolate fino ad ottenere una splendida crema.

Unite le nocciole tritate finemente.

Mescolate bene.

Lasciate riposare a temperatura ambiente fino a quando l’impasto sarà diventato sodo, ma morbido.

Formate delle palline e ripassatele nel cacao mescolato con lo zucchero a velo (2/3 di cacao + 1/3 di zucchero a velo).

Tartufi neri alla nocciola

Tartufi neri alla nocciola

Ora assaporate, perdetevi nella scioglievolezza del cioccolato e …

Buon appetito!

Note: potete farli utilizzando il cioccolato bianco oppure arricchirli con frutta secca sia dentro che fuori sotto forma di granella.

Bollito con bagnetto verde

Ecco che il campanilismo piemontese viene fuori…

Piatto tipico della mia regione: bollito con bagnetto verde.

In questo caso io ho fatto solo un pezzo, il biancostato, ma nella tradizione il bollito è misto e comprende molti pezzi di carne (tipo lingua, testina, coda, cotechino, scaramella) accompagnato da diverse salse come maionese, bagnet verd (bagnetto verde), bagnet ross, senape.

Ecco come lo faccio io.

Bollito con bagnetto verde

Bollito con bagnetto verde

Ingredienti per 2 persone:

Per il bollito

1 kg di biancostato

1 carota

1 cipolla

1 gambo di sedano

sale q.b.

Per il bagnetto verde

100 gr di prezzemolo

4 cucchiai di pan grattato

3 cucchiai di aceto bianco

10 filetti di acciughe sott’olio

sale q.b.

la punta di un cucchiaino di peperoncino

200 gr circa di olio di semi (o di oliva)

1 spicchio di aglio piccolo

Procedimento

Per il bollito

In una pentola a pressione mettere 2 litri circa di acqua fredda, la carota, la cipolla ed il sedano, sale q.b e la carne.

Chiudere il coperchio ed al sibilo, abbassare la fiamma e calcolare 1 ora di cottura.

NOTA: Naturalmente è possibile far cuocere il tutto in una normale pentola, i tempi di cottura saranno solo più lunghi ( circa 2 ore).

Scoperchiare, tagliare a pezzi e servire ben caldo.

Con il brodo potrete fare ottime minestre, risotti strepitosi o utilizzarlo in piccole dosi come insaporitoti di sughi o salse.

Per il bagnetto verde

In un frullatore mettere il pan grattato, l’aglio, le acciughe, il peperoncino, l’aceto ed una parte d’olio.

Frullare molto bene ed aggiungere il prezzemolo poco per volta e, sempre frullando, aggiungere pian piano l’olio fino ad ottenere una bella salsa fluida.

Salare.

Servire il bollito accompagnato dalla salsa e…

Buon appetito!

 

 

Torta compleanno: “Trionfo di cioccolato e nocciola”

Una rivisitazione della torta Sette veli che farà perdere la testa agli amanti del cioccolato.

Torta compleanno: "Trionfo di cioccolato e nocciola"

Torta compleanno: “Trionfo di cioccolato e nocciola”

Ingredienti per una tortiera da 26 cm di diametro

Per il pan di spagna al cacao

5 uova

150 gr zucchero

120 gr farina 00

30 gr cacao amaro in polvere

1 pizzico di sale

1 bustina di vanillina

Per la bagna

170 gr zucchero

230 ml acqua

2 cucchiai di rum

Per la pasta di nocciola

100 gr nocciole tostate

1 cucchiaio di zucchero di canna

Per la bavarese alla nocciola

100 gr zucchero

5 tuorli

8 gr colla di pesce

2 cucchiaini di maizena

500 ml latte

1 bustina di vanillina

4 cucchiai di pasta di nocciole

225 ml panna da montare

Per la mousse al cioccolato

4 tuorli

2 albumi

130 gr cioccolato gianduia

Per il nastro di cioccolato esterno

150 gr di cioccolato fondente

 

Torta compleanno: "Trionfo di cioccolato e nocciola"

Torta compleanno: “Trionfo di cioccolato e nocciola”

Procedimento

Per il pan di spagna al cacao

Montare,utilizzando la planetaria oppure le fruste elettriche, le uova con lo zucchero, il sale e la vanillina fino ad ottenere un composto spumoso e sodo (l’impasto deve “scrivere”).

Incorporare lentamente la farina setacciata con il cacao utilizzando un cucchiaio di legno mescolado dal basso verso l’alto cercando di non smontare il composto.

Imburrare ed infarinare uno stampo dai bordi alti (se non avete uno stampo alto create un bordo alto con la carta forno), versare il composto ed infornare in forno preriscaldato a 160° C per 40 minuti circa (vale la prova stecchino).

Spegnere il forno, aprire leggermente lo sportello del forno ed aspettare almeno 10 minuti prima di togliere la torta dal forno (eviterete così che il pan di spagna sgonfi).

Girare la torta su di una gratella e lasciare raffreddare molto bene.

Per la bagna 

In un pentolino mettete l’acqua e lo zucchero e fate bollire per circa 3-4 minuti. Fate raffreddare. Aggiungete 2 cucchiai di rum e mescolate bene.

Per la pasta di nocciola

Mettere in un frullatore le nocciole e lo zucchero di canna.

Frullare a lungo fino ad ottenere un crema liscia.

Per la bavarese alla nocciola

Montate bene i tuorli con lo zucchero fino a quando diventano chiari e spumosi.
Aggiungete la maizena sciolta in poco latte (eviterete grumi fastidiosi) ed il latte fatto intiepidire precedentemente con la vanillina.
Mettete sul fuoco a fiamma bassa e portate ad ebollizione mescolando di continuo. Appena comincia a bollire, togliete la crema dal fuoco e aggiungete la gelatina ammollata in acqua fredda e strizzata.
Mescolate bene e aggiungete anche la pasta di nocciole, quindi amalgamate bene il tutto e fate raffreddare.
Montate la panna e aggiungetela alla crema fredda.
Iniziamo a montare i primi 2 strati
Tagliate il pds in 2 dischi sottili e poggiate il primo disco su una base dello stesso diametro del pds.
Spennellate con la bagna.
Mettete un anello regolabile intorno al pus e versate metà della bavarese, mettete il secondo disco di pds, spennellate con la bagna e versate l’altra metà della bavarese.
Mettete in frigo per almeno 3 ore.
Per la mousse al cioccolato
Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde.
Fatelo intiepidire per 5 minuti e aggiungete i tuorli uno per volta sempre mescolando.
A parte montate a neve fermissima gli albumi e incorporateli al composto di tuorli e cioccolato una cucchiaiata alla volta, mescolando dal basso verso l’alto senza smontare il composto.
Mettete in frigo a riposare.
Una volta rassodata la bavarese, riprendiamo lo stampo dal frigo e versiamoci sopra la mousse al cioccolato trattenendone 3 cucchiai.
Rimettiamo in frigo a solidificare per almeno 2 ore.
Passato questo tempo riprendiamo la nostra torta, sfiliamo con attenzione l’anello regolabile e procediamo a stendere un leggero strato di mousse di cioccolato (i 3 cucchiai messi da parte prima) con una spatola sul bordo esterno della torta.
Rimettete in frigo.
Fate sciogliere il cioccolato fondente per formare il nastro esterno.
Una volta sciolto lasciatelo intiepidire e poi con l’aiuto di una spatola, distribuitelo su di una striscia di carta forno alta come la vostra torta e lunga come la circonferenza del dolce.
Attendete un paio di minuti e con attenzione rivestite il bordo esterno della torta.
Mettete in frigo per circa 30 minuti e poi, con estrema cautela, rimuovete la carta forno.
decorate a piacere e lasciate riposare in frigo per tutta la notte.
Buon appetito!