Pan di spagna, bagna vaniglia, farcita con crema alla vaniglia e crema al cioccolato e decorata con pasta di zucchero.
Pan di spagna, bagna vaniglia, farcita con crema alla vaniglia e crema al cioccolato e decorata con pasta di zucchero.
Ingredienti e procedimento
Per la base
1 disco di pasta sfoglia
Far cuocere il disco di sfoglia (dopo averlo forato con i rebbi di una forchetta) in forno caldo a 200°C per circa 15 minuti e lasciarlo raffreddare.
Per i bignè:
100 g di burro
1/4 litro d’acqua
1 cucchiaino di zucchero
un pizzico di sale
125 g di farina 00
4 uova
Fare bollire l’acqua con il burro, lo zucchero ed il sale e versare poi tutta insieme la farina. Mescolate continuamente fino a quando si sarà formato un composto omogeneo, liscio e che si stacca dai bordi della pentola. Togliete dal fuoco, fate raffreddare e aggiungete, una alla volta, mescolando bene le uova. Mettete poi nell’apposita tasca da pasticciere con bocchetta a foro liscio l’impasto ottenuto e, sulla placca da forno precedentemente imburrata ed infarinata, formate i bigné che dovranno essere non più grandi di un nocciolo di albicocca. Infornate a 200 gradi per circa 15 minuti fino a quando saranno diventati dorati e fateli raffreddare prima di farcirli.
Per le creme
400 gr crema alla vaniglia (per la ricetta cliccare qui) per i bignè
300 ml panna montata con 3 cucchiai di zucchero a velo
250 gr Nutella
Caramello
Preparare il caramello in questo modo:
100 gr zucchero
2 cucchiai di acqua
In un pentolino mettete 100 gr di zucchero con 2 cucchiai di acqua cuocete a fuoco moderato senza girare fino a quando sarà dorato.
Ora siamo pronti per montare e decorare la torta.
Appoggiate il disco di sfoglia sul piatto da portata.
Con l’aiuto di una forbice, incidete il fondo di ogni bigné e farciteli con la crema alla vaniglia.
Tuffate ora la parte superiore di ogni bigné nel caramello e disponeteli a corona appoggiandoli al bordo del disco di sfoglia preventivamente spenellato con lo zucchero caramellato avanzato in modo che aderiscano perfettamente alla pasta sfoglia.
Riempite il centro vuoto della torta con la panna e la nutella (usando la vostra fantasia). Conservate la torta in frigorifero fino al momento di servirla. Vi consiglio di farlo nello stesso giorno.
Adatto per un aperitivo, un pranzo/cena leggero e fresco oppure per una colazione dolce e salata in contemporanea.
Ingredienti per ogni coppa:
mezzo melone piccolo
3 fette di prosciutto cotto
olive q.b.
rucola q.b.
Procedimento:
Lavate molto bene il melone e tagliatelo a metà.
Togliete i semi e con un coltello ben affilato tagliate il contorno della polpa tanto da dividerla dalla parte esterna.
Riempite la cavità centrale lasciata dai semi con le rose (che avrete preparato arrololando le fette di prosciutto), con le olive e le foglie di rucola.
Buon appetito!
Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
20 fagiolini lessati
2 cucchiaini di capperi
4 uova
sale e pepe q.b.
2 sottilette
2 cucchiai di latte
Procedimento:
Stendere la sfoglia nella teglia e bucherellare il fondo.
In una ciotola sbattere le uova con sale e pepe.
Aggiungere i fagiolini tagliati a piccoli pezzetti ed i capperi frullati con il latte.
versare il composto nello stampo e distribuire sulla superficie le sottilette a pezzetti.
Ripiegare i bordi ed infornare a 180°C per 20 minuti.
Buon appetito!
Oggi viaggio in Liguria alla scoperta di un piatto tipico: la farinata di ceci.
Ingredienti:
300 gr farina di ceci
1 litro di acqua
14 gr di sale
rosmarino q.b.
olio d’oliva q.b.
Procedimento:
Mescolate in un contenitore dai bordi alti l’acqua con la farina di ceci fino a far sciogliere tutti i grumi.
Aggiungere il sale e mescolare accuratamente.
Lasciate riposare la miscela per 2 ore circa rimescolando di tanto in tanto.
Ungere una teglia (in rame stagnato sarebbe la scelta migliore, ma valida alternativa sono le teglie di alluminio monouso) e versate il composto fino allo spessore di circa 5 mm.
Cospargere con il rosmarino ed infornare a 200°C con grill.
Lasciar cuocere fino a perfetta doratura.
Tagliare a fettine e mangiare calda calda con, a piacere, una grattatina di pepe.
Buon appetito!
Oggi ho deciso di rivisitare in modo alternativo un piatto tipico ligure: la farinata.
Vi piace la lasagna al forno? Bene questa è una validissima alternativa, ottima anche per gli amici celiaci (basterà avere l’accorgimento di preparare la besciamella con la farina di riso o la maizena e di non mettere il pan grattato sulla superficie oppure usare quello adatto).
Provatela e stupirete i vostri commensali!
Ingredienti per 4/6 persone
1 kg di farinata
1 lt di besciamella
4 fette di prosciutto cotto
4 fette di mortadella
1 mozzarella
pan grattato q.b.
Procedimento:
Distribuite sul fondo di una pirofila uno strato sottile di besciamella.
A questo punto, proprio come fareste per una normale lasagna, iniziate a fare gli strati alternando in questo ordine: farinata, besciamella, prosciutto cotto, mozzarella tagliata a piccoli pezzettini, farinata, besciamella, mortadella, mozzarella, farinata, besciamella, mozzarella, pan grattato.
Mettete in forno caldo a 200°C per 20 minuti fino ad ottenere una bella crostina dorata.
Servire ben calda e …
Buon appetito!
Ingredienti per 2 persone
8 filetti di nasello surgelati (naturalmente vanno benissimo anche quelli freschi 🙂 )
olio di semi q.b.
2 patate medie
5 grissini
1 foglia di salvia
1 rametto di rosmarino
3 fili di erba cipollina
Procedimento
Sbucciate e lavate le patate.
Tagliatele a fettine sottilissime ( 3 mm circa).
In una padella antiaderente o con fondo ceramizzato (io ho usato quest’ultimo tipo), mettete pochissimo olio di semi e fate cuocere le fettine di patata per 1 minuto per lato.
Toglietele dalla padella e salatele.
Preparate una panura frullando i grissini con la salvia, il rosmarino e l’erba cipollina freschi.
Ungete con olio di semi una pirofila, spolverizzate il fondo con la panura e distribuite le fettine di patata
coprendo il fondo
ed i lati della pirofila.
Nella stessa padella utilizzata per far cuocere le patate, aggiungete 1 cucchiaio di olio e fate cuocere per 5 minuti i filetti di nasello.
Salateli e metteteli nella pirofila sulle sfoglie di patate,
distribuite la panura su tutti i filetti, aggiungete un filo d’olio ed infornate a 200 °C per 20 minuti.
Sporzionate nei piatti
e…
Buon appetito!
Ingredienti:
1 coniglio a pezzi di circa 1kg
1 spicchio di aglio
3 foglie grandi di salvia fresca
1 limone (scorza grattata + succo)
3 cucchiai di olio
sale e pepe q.b.
mezzo bicchiere di vino bianco
Procedimento:
In una pentola a pressione mettete l’olio e l’aglio e fate soffriggere.
Aggiungete i pezzi di coniglio (che avrete precedentemente lavato e messi a bagno in acqua fredda ed aceto – 2 lt di acqua + 1 bicchiere di aceto – per 15 minuti e poi asciugati con cura) e fate rosolare da tutte le parti.
Sfumare con il vino bianco ed aggiungere il limone (scorza + succo) e la salvia tritata finemente con il coltello.
Salare e pepare.
Se necessario aggiungere mezzo bicchiere di acqua calda e coperchiare.
Al sibilo cuocere per 35 minuti.
Scoperchiare, far restringere il fondo di cottura e servire ben caldo.
Buon appetito!
N.B. io l’ho accompagnato con fagiolini al burro.