Ingredienti per 4 persone:
200 gr riso basmati
120 gr di gamberetti sgusciati surgelati
1 spicchio di aglio
burro 30 gr
olio per ungere i pirottini di alluminio monoporzione
sale e pepe q.b.
1 peperone rosso (o del colore preferito)
Ingredienti per 4 persone:
200 gr riso basmati
120 gr di gamberetti sgusciati surgelati
1 spicchio di aglio
burro 30 gr
olio per ungere i pirottini di alluminio monoporzione
sale e pepe q.b.
1 peperone rosso (o del colore preferito)
Ecco un risotto molto semplice, ma presentato in modo alternativo…
Ingredienti per 2 persone:
150 gr riso carnaroli
1 scalogno piccolo tritato finemente
2 cucchiai di olio d’oliva
2 cucchiai di panna
50 gr di spinaci freschi o 2 cubetti di quelli surgelati
pan grattato q.b.
brodo vegetale (o di dado) q.b.
5 fettine di lardo dalla riga rossa
Procedimento
Pulire gli spinaci e tagliarli finemente (se si usano quelli surgelati farli scottare in acqua bollente salata e tritarli finemente ).
Tritare lo scalogno, metterlo in una padella con poco olio di oliva e farlo soffriggere, aggiungere gli spinaci e rosolare per qualche minuto, aggiungere un pizzico di sale ed il riso.
Tostare per qualche minuto e procedere alla cottura del risotto aggiungendo brodo bollente pian piano.
Lasciare il risotto al dente e mantecarlo con la panna.
Preparare, in una pirofila da forno oppure usate un piccolo stampo sulla base del quale adagerete il lardo, il letto di lardo che avrete fatto passare in una padella antiaderente per renderle croccanti per qualche minuto.
Appoggiare (nel caso usiate la pirofila) una forma di metallo (o di materiale adatto al forno) sulle fettine di lardo e riempire, avendo cura di pressare bene, con il risotto. Cospargere con il pan grattato e mettere a gratinare in forno per circa 10 min.
Sformare con delicatezza e.. Buon appetito!
Ingredienti per 4 persone:
280 gr riso carnaroli
150 gr zucca gialla a cubetti
1 peperone verde a cubetti
1 scalogno tritato fine
olio q.b.
brodo vegetale (o di dado) q.b.
sale e pepe q.b.
1 noce di burro
1 foglia di salvia grande tritata fine
mezzo bicchiere di vino bianco (io ho usato il Cortese di Gavi)
Procedimento
In una padella far soffriggere 1/2 scalogno finemente tritato con un poco di olio e la salvia, aggiungere le verdure a cubetti e lasciar stufare.
Una volta stufate le verdure, toglierle dalla padella e tenerle da parte. Nella stessa padella, mettere il resto dello scalogno e 4 cucchiai di olio di oliva, soffriggere ed aggiungere il riso. Far tostare bene e sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco. Procedere nella cottura del riso aggiungendo il brodo bollente poco alla volta.
A metà cottura, aggiungere le verdure tenute da parte e finire di far cuocere il risotto.
A cottura ultimata, togliere dal fuoco e mantecare con una noce di burro.
Buon appetito!
Vi è avanzata un po’ di purè? Niente paura, qui non si butta via niente!!!
Ecco come riutilizzarla per creare un piatto di pasta alternativo.
Ingredienti per 4 persone:
320 gr fusilli
4 cucchiai di purè
latte q.b.
1 cucchiaino scarso di curry
Mettere in una padella il purè, aggiungere un pochino di latte per renderlo fluido (non liquido!), scaldare bene ed aggiungere il curry.
Far cuocere la pasta e mantecarla in padella con il purè.
Servire con una spolverata di curry.
Buon appetito!
Ingredienti per 4 persone:
320 gr caserecce siciliane
100 grammi di pancetta affumicata a dadini
1 piccolo cavolo romanesco
1 spicchio di aglio
olio di oliva, sale e pepe q.b.
Procedimento
Pulire e scottare in acqua bollente il cavolo suddiviso in pezzi, ma lasciarlo abbastanza al dente.
Scolarlo e tagliarlo a pezzetti (avendo la cura di tenere da parte alcuni pezzi per decorare il piatto).
In una padella mettere poco olio e la pancetta e farla diventare croccante, toglierla dalla padella e nel fondo di cottura mettere l’aglio ed il cavolo e farlo rosolare per qualche minuto, salare e pepare. Aggiungere la pancetta.
Far cuocere la pasta e farla saltare in padella con il cavolo e la pancetta.
Buon appetito!
300 gr gnocchi di patate
10 mandorle tostate
1/2 spicchio di aglio
5 foglie di basilico
4 cucchiai di Philadelphia morbido
Frullare le mandorle con l’aglio ed il basilico fresco.
In una padella far sciogliere con poca acqua il Philadelphia, aggiungere il trito e mescolare il tutto, salare a piacere.
Far bollire gli gnocchi e mantecarli con la crema facendoli saltare in padella.
Buon appetito!
Ingredienti per 4 persone:
320 gr di penne
80 gr di robiola
1 bustina di zafferano
2 zucchine grandi
1 spicchio di aglio
prezzemolo q.b.
sale, pepe, olio d’oliva q.b.
Procedimento
Tagliare le zucchine a rondelle e farle cuocere in padella con un poco di olio d’oliva e lo spicchio di aglio. A fine cottura, salare e pepare e ed aggiungere 1 cucchiaio di prezzemolo tritato.
Far cuocere la pasta e nel frattempo in una padella far sciogliere la robiola con un poco di acqua di cottura della pasta, aggiungere lo zafferano e le zucchine. Scolare la pasta e farla saltare in padella con la robiola, le zucchine e lo zafferano (aggiungendo se necessario un pò di acqua di cottura).
Buon appetito!
Ingredienti per la bavarese
Colla di pesce: 10 gr (5 fogli)
Albicocche sciroppate: 1 lattina
Per la crema alla nutella:
200 ml panna da montare
200 gr nutella
Procedimento
Mettete in ammollo la colla di pesce in acqua molto fredda e lasciatela ammorbidire completamente. Nel frattempo mettete il latte in un pentolino e scaldatelo senza farlo bollire. Strizzate bene la colla di pesce ormai morbida e unitela al latte caldo: mescolate con un mestolo fino al completo scioglimento, poi filtrate il tutto con un colino a maglie fitte e quindi lasciate intiepidire. Tagliate a cubettini le albicocche.
Montate la panna (non troppo ferma) assieme a 100 gr di zucchero a velo. Unite al latte ormai freddo alle albicocche e mescolate ed incorporate con una spatola la panna montata fino ad ottenere un composto omogeneo. Prendete uno stampo (io ne ho scelto uno a forma di cuore) e versate il composto ottenuto nello stampo che coprirete con della carta stagnola e porrete in frigorifero per almeno 4-6 ore (meglio sarebbe prepararlo la sera prima). Trascorso il tempo necessario, estraete la bavarese dal frigorifero, immergete lo stampo fino al bordo in acqua calda per qualche secondo e poi capovolgete il bavarese su di un piatto da portata.
Preparare la crema alla nutella.
Montate la panna, unite nutella (ben mescolata per renderla morbida) e panna delicatamente per non smontare la panna. Mettere in una sacca da pasticcere e decorare.
Ingredienti per 6 strudel:
2 mele renetta tagliate a dadini
3 cucchiai di zucchero
la punta di 1 cuchiaino di cannella in polvere
6 cucchiaini di marmellata d arance amare
1 pasta sfoglia già pronta
12 cucchiai di gelato al fior di latte
granella di zucchero q. b.
cacao amaro in polvere q.b.
Procedimento
Ritagliate 6 dischi di pasta sfoglia tanto grandi da foderare 6 stampini di alluminio monouso lasciando sbordare di almeno 1 centimetro. In una ciotola amalgamare i dadini di mela con la cannella e lo zucchero. Distribuire 1 cucchiaino di marmellata d’arance sul fondo di ogni disco di pasta sfoglia, suddividere l’impasto con le mele equamente nei 6 pirottini e richiudere il bordo. Ricoprire con la granella di zucchero ed infornare per 15 min a 180 gradi. Nel frattempo con l’aiuto di uno stampino (io ho usato quello a forma di fiore) create le forme (compattando circa 2 cucchiai di gelato per ogni forma, la quantità varia a seconda della formina)sulle quali adagerete lo strudel e mettetele in freezer.
Una volta cotti gli strudel, lasciare intiepidire e comporre il piatto e prima di servire spolverate con poco cacao amaro in polvere.
Ingredienti:
100 gr farina castagne
100 gr farina riso
2 uova