Archivi autore: carla

Filetto di maiale in sfoglia

 

Filetto di maiale in sfoglia

Filetto di maiale in sfoglia

Ingredienti:

1 filetto di maiale

1 rotolo di pasta sfoglia già pronta

1 spicchio di aglio

3 cucchiai di olio di oliva

1 foglia di salvia

1 rametto di rosmarino

100 ml vino bianco

sale e pepe q.b.

Procedimento:

In una padella mettere olio, aglio, rosmarino e salvia e far scaldare.

Aggiungere il filetto e farlo rosolare da tutte le parti.

Sfumare con il vino bianco, salare e pepare e cuocere per 10 minuti.

Togliere il filetto dalla padella e lasciarlo intiepidire su una gratella in modo tale che rilasci i succhi.

Tenete il fondo di cottura da parte.

Stendere la sfoglia ed appoggiarvi sopra al centro il filetto tiepido dopo averlo tamponato con carta assorbente.

Richiudere la sfoglia sul filetto e decorarla a piacere con i ritagli della sfoglia.

Infornare a 180° C (forno già caldo) per 20 minuti dopo aver punzecchiato la sfoglia per permettere ai vapori di fuoriuscire.

Tagliate il filetto a fettine di circa 1 centimetro di spessore e servite.

In una salsiera mettete il fondo di cottura del filetto (che avrete tenuto al caldo ) e portate in tavola così ogni commensale potrà versarlo sulle fette di filetto in sfoglia.

Potete rendere ancora più particolare la salsa aggiungendo 1 cucchiaino di senape.

Buon appetito!

Torta di ciliegie

Torta di ciliegie

Torta di ciliegie

Ingredienti per una tortiera da 20/22 cm:


ciliegie 250 gr
farina 100 gr
zucchero 100 gr
farina di mandorle 100 gr
burro 80 gr
uova 2
maraschino 2 cucchiai
lievito per dolci 1 cucchiaino
sale
per la tortiera:olio di semi + zucchero di canna

Procedimento:

Lavare e snocciolare le ciliegie.

Lavorare il burro morbido con lo zucchero, aggiungere la farina di mandorle e, poi, le uova (che devono essere a temperatura ambiente), incorporandole una ad una.

Aggiungere infine la farina setacciata con il lievito, il sale e il liquore.

Versare questo composto nella tortiera oliata e cosparsa con dello zucchero di canna. Aggiungere, disponendole a cerchi e premendo un po’, le ciliegie e infornare il tutto a 180° per circa 45 minuti.

N.B. In questo caso ho usato le ciliegie, ma la ricetta è perfetta anche usando altra frutta come mele, pere e fichi (per esempio).

Fagottini di pollo con melanzane e mozzarella

Fagottini di pollo con melanzane e mozzarella

Fagottini di pollo con melanzane e mozzarella


INGREDIENTI per ogni fagottino:


2 fettine di petto di pollo infarinate
1 fetta di melanzana scottata in padella
1 fetta di mozzarella
1 fogliolina di salvia

sale q.b.

20 ml di birra

1/3 (un terzo) di spicchio di aglio

1 noce di burro

1 cucchiaio di olio d’oliva

1 cucchiaio di acqua

Procedimento:
Disporre 1 fettina di petto di pollo infarinata su di un piatto e mettere a strati la fetta di melanzana (io le ho passate 5 min in padella antiaderente leggermente unta per dorarle un pochino e le ho salate), la fetta di mozzarella e la salvia. Salare e sovrapporre un’altra fettina di pollo, chiudere ai 4 lati con gli stuzzicadenti.

In pentola a pressione rosolare i fagottini con l’ aglio, il burro ed l’olio per 3 minuti per lato, sfumare con la birra, aggiungere un cucchiaio di acqua per ogni fagottino, salare  e coperchiare la pentola. Al fischio, contare 15 minuti.

Servire dopo aver tolto gli stuzzicadenti.

Buon appetito!

Torta di marmellata alle ciliegie e scorza di limone

 

Torta di marmellata alle ciliegie e scorza di limone

Torta di marmellata alle ciliegie e scorza di limone

Ingredienti:

4 uova
100 gr di zucchero
10 gr di olio di semi
300 gr di farina
300 gr di marmellata di ciliegie (va bene anche di altri sapori)
la buccia di un limone frullata fine con 2 cucchiai di zucchero
1 bicchierino di limoncello
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale

zucchero a velo q.b.

Procedimento:

Montare bene le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, aggiungere la buccia frullata del limone, il limoncello, l’olio e infine la marmellata e la farina setacciata con il lievito.
Mettere l’impasto in uno stampo rivestito di carta forno e infornare a forno già caldo (180° C) per circa 30 minuti (vale la prova stecchino).

Una volta raffreddata, spolverizzare la torta con zucchero a velo.

Terrina di polenta con gamberetti su crema di coste e noce moscata

 

Terrina di polenta con gamberetti su crema di coste e noce moscata

Terrina di polenta con gamberetti su crema di coste e noce moscata

Ingredienti 4 persone: 

Polenta (per la ricetta cliccare qui)

20 gamberi (freschi o surgelati)

pangrattato q.b.

300 gr di coste (bietole) cotte

1 spicchio di aglio

6 cucchiai di olio

30 gr di burro

1 punta di cucchiaino di noce moscata in polvere

pepe q.b.

3 cucchiai di latte

Procedimento:

Preparare la polenta.

Nel frattempo sbollentare i gamberi, scolarli e passarli in padella con l’aglio 2 cucchiai di olio e metà del burro.

Salare e pepare e tagliare a pezzetti i gamberi.

Una volta pronta la polenta, aggiungere i gamberi e mescolare bene.

Ungere uno stampo da plumcake e cospargerlo di pan grattato.

Versare la polenta nello stampo e lasciar raffreddare.

Una volta che la terrina si è raffreddata e rassodata, capovolgetela e tagliatela a fette spesse circa un centimetro.

Terrina di polenta con gamberetti su crema di coste e noce moscata

Terrina di polenta con gamberetti su crema di coste e noce moscata

 

In una padella mettere l’olio ed il burro rimasti e far dorare le fette di polenta con i gamberi.

Servire accompagnata dalla crema di coste e noce moscata che avrete preparato così:

dopo aver lavato le coste ed averle tagliate sottilmente, passarle in padella con 1 spicchio di aglio e poco olio.

Una volta cotte, frullare le coste con il latte fino ad ottenere una crema liscia.

Salare ed aggiungere la noce moscata.

Ossobuco all’emiliana

 

Ossobuco all'emiliana

Ossobuco all’emiliana

Ingredienti per 2 persone:

2 ossibuchi

2 cucchiai di trito di verdure (cliccare qui per il procedimento)

30 gr burro

2 cucchiai di olio d’oliva

farina per infarinare

1 bicchiere di vino rosso (io ho usato il nebbiolo, ma si può usare anche un vino bianco)

brodo q.b.

Procedimento:

In una padella, far soffriggere con burro ed olio per qualche minuto il trito di verdure e poi aggiungere gli ossobuchi leggermente infarinati.
Far rosolare la carne da una parte e dall’altra e sfumare con con il vino.
Lasciare cuocere per circa un ora e 30 minuti aggiungendo poco brodo per volta. Sale e pepe a fine cottura.
Io ho accompagnato il piatto con un bel purè di patate.
Buon appetito!!!

Torta soffice di carote con amaretti, cioccolato e cannella

 

Torta soffice di carote con amaretti, cioccolato e cannella

Torta soffice di carote con amaretti, cioccolato e cannella

Ingredienti per una tortiera da 20 cm oppure uno stampo da plumcake:

200 gr. di carote

50 gr. di cioccolato fondente o al latte

2 uova

150 gr. di zucchero

mezza bustina di lievito in polvere

1 bustina di vanillina

mezzo cucchiaino di cannella in polvere

120 gr. di burro fuso freddo

3 amaretti morbidi (circa 50 gr)

180 gr. di farina

zucchero a velo q.b. per la decorazione

Procedimento:
Pelate e lavate le carote, asciugatele e grattugiatele finemente.
Utilizzando un robot da cucina, frullare le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema densa e omogenea, unite la vanillina, la cannella, il burro fuso a filo, gli amaretti, il cioccolato a pezzetti e a poco a poco la farina setacciata con il lievito.
Nella ciotola dove avete grattugiato le carote, unite il tutto e mescolate con cura.
Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata e infornate in forno preriscaldato a 175°-180° per 50 minuti circa (vale la prova stecchino).
Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare, mettetelo poi su di un piatto da portata e spolverizzate con lo zucchero a velo.

Risotto al radicchio rosso

 

Risotto al radicchio rosso

Risotto al radicchio rosso

Ingredienti per 2:

160 gr riso
4 foglie grosse di radicchio rosso
2 cucchiai di olio
1 scalogno piccolo
1/2 bicchiere di vino bianco
brodo vegetale q.b. (oppure di dado, ma anche di carne va benissimo)
prezzemolo q.b.

In una padella far soffriggere lo scalogno tritato finemente con l’olio, aggiungere il radicchio tagliato sottile sottile, lasciare appassire ed aggiungere il riso.
Appena il riso è tostato sfumare con il vino bianco e proseguire la cottura aggiungendo il brodo poco alla volta.
Servire su foglia di radicchio ed una spolverata di prezzemolo.

Buon appetito!

Torta allo yogurt e mele “nascoste”

Tortina semplice semplice, ma buonissima.

Vi chiederete perchè mele “nascoste”???

Perchè essendo frullate è adatta anche a chi non piace tanto la frutta.

 

Torta allo yogurt e mele "nascoste"

Torta allo yogurt e mele “nascoste”

Ingredienti per una tortiera da 24 cm di diametro:


1 vasetto di yogurt bianco (oppure gusto frutta)


2 vasetti zucchero


2 uova


3 vasetti farina


1 bustina lievito per torte


1/2 vasetto di olio di semi


2 cucchiai di pinoli


1 mela

zucchero di canna q.b.

zucchero a velo q.b.

Procedimento:

Frullare tutti gli ingredienti nel frullatore fino ad ottenere una bella crema.
Ungere una teglia e cospargerla di zucchero di canna
Versare il composto nella tortiera ed infornar a 180°C per 30 minuti circa (vale la prova stecchino).
Lasciare raffreddare e cospargere di zucchero a velo.

N.B. nella foto la fetta tagliata è decorata con caramello morbido (tipo quello che si trova nelle confezioni del preparato per panna cotta o budino).

Cuor di sfoglia alla ricotta, torrone e cioccolato

Eccoci alla festa degli innamorati, ma avendo poco tempo quale dolce si può creare???

Ecco la mia idea di oggi.

Cuor di sfoglia alla ricotta, torrone e cioccolato

Cuor di sfoglia alla ricotta, torrone e cioccolato

 

Ingredienti per 4 cuori:

1 rotolo di pasta sfoglia già pronta

1 uovo

250 gr ricotta

3 cucchiai di zucchero

20 gr torrone

50 gr cioccolato fondente

zucchero a velo

Procedimento:

Mescolare in una ciotola la ricotta con lo zucchero fino a ridurla a crema, aggiungere l’uovo e mescolare bene.

Unire il torrone frullato e d amalgamare.

Stendere la sfoglia e con un coppapasta a forma di cuore ritagliare 4 cuori e posizionarli su di una placca da forno.

Ritagliare altri 12 cuori e sovrapporli a gruppi di tre.

Con un coppapasta a forma di cuore più piccolo del primo, tagliare il centro di ogni gruppetto.

Sovrapporre i gruppi di cuori ai primi cuori posizionati sulla placca del forno.

Riempire con 1 cucchiaio di impasto ed infornare in forno preriscaldato a 180° C per circa 25 minuti.

Nel frattempo mettere la crema di ricotta avanzata in un pentolino con il cioccolato e far fondere il cioccolato mescolando in continuazione.

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente.

Sfornare i cuori e distribuire la crema al cioccolato su ogni cuore.

Lasciar raffreddare molto bene e, prima di servire, cospargere di zucchero a velo.

 

Cuor di sfoglia alla ricotta, torrone e cioccolato

Cuor di sfoglia alla ricotta, torrone e cioccolato