Archivi autore: carla

Fagottini di sfoglia con fichi e speck

Antipasto o stuzzichino veramente buonissimo, semplice e veloce da fare.

 

Fagottini di sfoglia con fichi e speck

Fagottini di sfoglia con fichi e speck

Ingredienti per 4 fagottini:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

4 fichi

8 fette di speck affumicato

latte q.b. per spennellare

1 cucchiaio di granella di nocciole

sale q.b.

1 cucchiaio di pan grattato

Procedimento

Tagliare 4 quadrati di sfoglia di circa 12 cm per lato.

Lavare molto bene i fichi e privarli del picciolo.

Avvolgere ogni fico in 2 fette di speck e posizionarlo al centro del quadrato di pasta sfoglia.

Chiudere il fagottino e metterlo su di una teglia coperta da carta forno avendo cura di mettere il lato con le pieghe girato in basso.

Spennellare la superficie con il latte, cospargere con pan grattato e granella di nocciole, salare ed infornare a 180°C per circa 20 minuti.

Buon appetito!!!

 

Pipette con prosciutto cotto, pomodorini ciliegini e nocciole

 

Pipette con prosciutto cotto, pomodorini ciliegini e nocciole

Pipette con prosciutto cotto, pomodorini ciliegini e nocciole

Ingredienti per 3 persone

210 gr pipette

120 gr prosciutto cotto a cubetti

1 spicchio di aglio

3 cucchiai di olio d’oliva

2 cucchiai di granella di nocciole tostate

sale q.b.

Procedimento

In una padella mettere l’olio e lo spicchio di aglio.

Far soffriggere lo spicchio di aglio ed aggiungere i cubetti di prosciutto.

Una volta che il prosciutto sarà leggermente colorato, toglierlo dalla padella ed aggiungere i pomodorini tagliati a metà.

Fate cuocere per 5 minuti ed unite il prosciutto, salate e togliete dal fuoco.

Nel frattempo fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata.

Scolate la pasta e fatela saltare in padella con pomodorini e prosciutto.

Aggiungete la granella di nocciola ed impiantate.

Buon appetito!!!

 

 

Filetto di trota salmonata alle erbe aromatiche

 

 

Filetto di trota salmonata alle erbe aromatiche

Filetto di trota salmonata alle erbe aromatiche

Ingredienti per 3 persone


1 trota iridea salmonata di circa 1kg

1 spicchio di aglio

1 foglia di salvia

2 foglie di basilico

1 rametto di rosmarino

2 fili di erba cipollina

3 cucchiai di pan grattato

sale e pepe q.b.

olio d’oliva q.b.

Procedimento

Pulite e sfilettate la trota.

Tagliate i filetti in 4 parti.

In un tegame antiaderente adatto ad essere usato sia in forno che sui fornelli, mettete poco olio e mezzo spicchio di aglio.

Fate scaldare molto bene.

Aggiungete la trota avendo cura di mettere i pezzi nel tegame con la pelle rivolta verso il basso.

Lasciate cuocere per 2 minuti e poi girate la trota.

Nel frattempo preparate la panura frullando il pan grattato con le erbe aromatiche e l’altro mezzo spicchio di aglio.

Salate e pepate la trota e cospargete ogni pezzo con un pò di panura.

Spegnete il fuoco ed infornate in forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti.

Impiattate e…

Buon appetito!!!

Nota: io ho accompagnato questo piatto con julienne di verdure croccanti alla salsa di soia.

Torta d’autunno

 

Torta d'autunno

Torta d’autunno

Ingredienti e procedimenti

Per la base torta:

1 vasetto di yogurt bianco (oppure gusto frutta)
2 vasetti zucchero
2 uova
3 vasetti farina
1 bustina lievito per torte
1/2 vasetto di olio di semi
2 cucchiai di pinoli
1 mela

Procedimento
Frullare tutti gli ingredienti nel frullatore fino ad ottenere una bella crema.
Ungere una teglia e cospargerla di zucchero.
Versare il composto nella tortiera ed infornare a 180°C per 30 min.
Lasciare raffreddare

 Per 30 castagne
Pasta esterna
225 g farina 00
50 g farina di castagne
25 g cacao amaro
200 g zucchero
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
1 uovo
25 ml rum
150 g burro
2 cucchiaini di lievito per dolci in polvere

Farcitura e decoro delle castagne
200 g castagne lessate e schiacciate
50 g zucchero
50 ml latte
1/2 cucchiaio di rum
75 g cioccolato fondente
100 g zucchero a velo
cacao amaro

Procedimento:
Mescolare in una terrina la farina setacciata con farina di castagne, cacao, zucchero, vanillina, sale, uovo, rum, burro a pezzetti e, per ultimo, il lievito setacciato. Impastare rapidamente il tutto, fino ad ottenere un impasto liscio (se fosse troppo appiccicoso lasciar riposare 30 min in frigo).
Per il ripieno mescolare le castagne con zucchero, latte e rum.
Stendere l’impasto in sfoglia spesso 1/2 cm e con uno stampino del diametro di 5 cm ritagliare 60 cerchi.Spennellare 1/2 dei cerchi con acqua e distribuire il ripieno di castagne. Sovrapporre gli altri dischetti formando delle castagne con il centro ben bombato e sigillare bene il bordo.
Disporre le castagne ben distanziate sulla placca del forno foderata con carta forno.
Cuocere per 8-10 min nella parte media del forno preriscaldato a 180° C.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e glassare le castagne raffreddate.
Preparare la glassa al cacao col lo zucchero a velo ed una punta di cacao ed 1 cucchiaino di acqua. Glassare il fondo delle castagne.

Dopo aver preparato tutto, si può passare a farcire e montare la torta.

Tagliate la torta in 3 strati e farcite con la crema che più vi piace (io ho scelto la crema alla vaniglia, ma sarà perfetta anche la crema alla nocciola oppure crema al cioccolato o anche una marmellata di frutta magari di mele).

Ricoprite l’intera torta con un sottilissimo strato di panna montata e foderate con pasta di zucchero.

Io ho decorato la superficie ed i bordi della torta con le castagne, alcune foglie di pasta di zucchero e spennellate di colori autunnali.

Buon appetito!

Girasoli di farinata ispirazione Van Gogh

Piccolo esempio di visual food ispirato ai famosi girasoli di Van Gogh.

Girasoli di farinata ispirazione Van Gogh

Girasoli di farinata ispirazione Van Gogh

 

Ingredienti

Farinata

Foglie di erba cipollina, basilico ed insalata

crema di funghi champignon al timo

Procedimento

Preparate la farinata (cliccare qui per la ricetta) e la crema di funghi (cliccate qui per la ricetta).

Ritagliate con un coppapasta a forma di fiore la farinata.

Fate friggere i fiori e distribuiteli sul piatto.

Al centro di ogni fiore disponete un cucchiaino di crema di funghi.

Sistemate le foglie in modo tale che sembrino lo stelo e le foglie dei girasoli e …

Buon appetito!

Farfalle con panna e prosciutto

Un classico, direte… ma alla mia maniera!

Qualche tocco speciale per rinnovare questo piatto.

 

Farfalle con panna e prosciutto

Farfalle con panna e prosciutto

Ingredienti per 2 o 3 persone

200 gr farfalle

100 gr prosciutto cotto a dadini

130 ml panna

1 spicchio di aglio

1 grattata di noce moscata

1 pizzico di pepe

sale q.b.

6 fili di erba cipollina freschi

2 cucchiai di olio

Procedimento

In una padella mettete l’olio e lo spicchio di aglio intero e fate imbiondire.

Aggiungete i dadini di prosciutto e fate rosolare bene.

Aggiungete un pizzico di pepe e togliete dalla padella il prosciutto avendo cut di lasciare l’aglio.

Nella stessa padella aggiungere la panna e fatele restringere a fuoco basso per qualche minuto, aggiungete la noce moscata e l’erba cipollina tritata finemente.

Salate e mescolate con cura per qualche minuto.

Aggiungete il prosciutto cotto e togliete dal fuoco.

Nel frattempo in abbondante acqua salata fate cuocere le farfalle.

Scolate avendo l’attenzione di conservare un poco di acqua di cottura che potrebbe servire dopo.

Fate saltare in padella e se necessario aggiungete l’acqua di cottura per avere una splendida mantecatura.

Impiattate e…

Buon appetito!

 

Crema alla nocciola

 

Ingredienti

500 ml panna da montare
1 stecca di vaniglia oppure 1 bustina di vanillina
3 uova
1,5 cucchiai di maizena
4 cucchiai di zucchero semolato

100 gr di nocciole tostate

1 cucchiaio di zucchero di canna

Procedimento

Portare a bollore la panna con la stecca di vaniglia o la vanillina.

Togliere dal fuoco e lasciare intiepidire.

Intanto montare le uova con lo zucchero, aggiungere la maizena ben sciolta in poco latte sbattendo bene il tutto e sempre continuando con lo sbattitore, aggiungere a filo la panna filtrata.
Riportare il tutto sul fuoco e lasciare addensare.

Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.

Nel frattempo preparare la pasta di nocciole.

In un frullatore mettere le nocciole lo zucchero di canna e frullare a lungo fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.

Una volta raffreddata la crema, aggiungere la pasta di nocciole.

Amalgamare bene il tutto con l’aiuto di una frusta a mano e …

Buon appetito!

 

Filetto alla Welligton

Ecco una ricetta del mitico Gordon Ramsay.

Mi son detta: “Perché no? Posso anche io cimentarmi in una sua ricetta!”.

Ed ecco il risultato…

Filetto alla Welligton

Filetto alla Welligton

Ingredienti per 4/6 persone:

  • Filetto di Manzo (700 grammi)
  • Timo fresco (q.b.)
  • Funghi Champignon (400 grammi)
  • Senape (q.b.)
  • Prosciutto di Parma (100 grammi)
  • Pasta Sfoglia (1 rotolo )
  • 1 tuorlo
  • Aglio (1 spicchio)
  • Sale Grosso (q.b.)
  • Pepe (q.b.)
  • Timo (q.b.)
  • Olio (q.b.)

Procedimento

Prendere il filetto di manzo ed adagiarlo su un piatto cosparso di sale grosso e pepe.

Rotolare il filetto in modo tale che tutte le parti si ricoprano di sale e pepe.

Mettere sul fuoco una padella e aggiungere l’olio, mettere il filetto in padella e farlo rosolare su tutti i lati senza far cuocere la carne.

Togliere il filetto dal fuoco e spennellare immediatamente la senape sulla carne e lasciare riposare.

Nel frattempo preparare il ripieno .

Pulire con un panno umido i funghi e tagliarli grossolanamente, mettere nel mixer i funghi e uno spicchio d’aglio a pezzettini, aggiungere sale e pepe e frullare fino ad ottenere una crema omogenea.

Prendere una padella antiaderente e metterla sul fuoco e far tostare la crema per eliminare l’acqua in eccesso e per far esaltare l’aroma.

Aromatizzare la crema con del timo e lasciare raffreddare il composto.

Riprendere il filetto.

Stendere sul piano da cucina un velo di carta trasparente e posizionarvi sopra le fette di prosciutto di Parma.

Una volta stese le fette di prosciutto una accanto all’altra spalmare la crema di funghi sopra il prosciutto.

Appoggiare ora il filetto, ripiegare su se stessa la parte finale di pellicola, sollevarla e avvolgere completamente il filetto, pressarlo con forza, e arrotolarlo per bene sigillare le estremità girandole su stesse.

Lasciare filetto in frigorifero per 15 minuti.

Nel frattempo prendere il rotolo di pasta sfoglia e stenderlo sul ripiano da cucina e mettere al centro il filetto, facendo attenzione a togliere la pellicola trasparente.

Arrotolare la pasta sfoglia intorno al filetto finché le due estremità non s’incontrano e sigillarle in modo che siano perfettamente inserite all’interno della pasta sfoglia.

Spennellare con il tuorlo d’uovo sbattuto la superficie della pasta sfoglia.

Spruzzare un po’ di sale grosso per far diventare la sfoglia croccante.

Cuocere in forno a 200° per 35 minuti. In questo modo l’interno del filetto rimarrà rosso, simile al roastbeef.

Togliere il filetto dal forno e lasciarlo riposare per almeno 10 minuti.

Servire in fette monoporzione.

 

 

Torta compleanno: “Ciocconocciocannella”

Torta compleanno: "Ciocconocciocannella"

Torta compleanno: “Ciocconocciocannella”

 

Ingredienti

1 torta al moscato e cannella da 26 cm di diametro

600 gr di ganache montata al cioccolato fondente

200 gr di crema alla nocciola

pasta di zucchero q.b. per i decori

granella di nocciola q.b.

Procedimento

Preparate la torta al vino moscato e cannella (cliccare qui per la ricetta) e lasciate raffreddare molto bene (consiglio di farla il giorno prima).

Preparate la ganache di cioccolato in questo modo: in un pentolino scaldate 300 ml panna fino ad arrivare al bollore. Versatela in una ciotola dove avrete messo 300 gr di cioccolato fondente ridotto a piccoli pezzi e mescolate bene fino al completo scioglimento del cioccolato.

Lasciate raffreddare bene e montate con le fruste elettriche.

Preparate la crema di nocciola.

Tagliate la torta in 3 parti.

Posizionate la prima parte sul piatto di portata e, con l’aiuto di una sacca da pasticcere, fate ciuffetti di crema alla nocciola su tutto il contorno della base.

Ricoprite con una spatola il centro del cerchio appena fatto con la ganache al cioccolato.

Sovrapponete il secondo strato di torta e procedete alla stessa maniera della prima base.

Sovrapponete il terzo strato di torta e glassate con la crema di nocciola creando un leggero strato di crema su tutta la torta.

Cospargete la superficie laterale della torta di granella di nocciola.

Decorate la superficie della torta con la ganache di cioccolato aiutandovi con una sacca d pasticcere ed una punta a stella piccola (o come preferite seguendo la vostra fantasia) avendo cura di lasciare un cerchio di circa 15 cm al centro che verrà ricoperto con un cerchio di pasta di zucchero decorato a vostro piacimento.

Buon appetito!

Wedding cake

 

Wedding cake

Wedding cake

Pan di spagna, bagna alla vaniglia, farcito con crema alla nocciola e crema al caramello, ricoperta e decorata con pasta di zucchero setosa al miele.

Ed eccola presentata per il taglio…

Wedding cake

Wedding cake

 

Wedding cake

Wedding cake