Archivi autore: carla

Zuppa di farro e pomodori secchi

 

Zuppa di farro e pomodori secchi

Zuppa di farro e pomodori secchi

Ingredienti per 3 persone

250 gr farro perlato

4 pomodori secchi

50 gr di peperone

1 pizzico di origano

1 dado vegetale

sale q.b.

800 ml di acqua

1 spicchio di aglio

3 cucchiai di olio di oliva

Procedimento

In una pentola a pressione mettete l’olio e lo spicchio di aglio e fate soffriggere.

Tritate finemente il peperone con i pomodori secchi ed aggiungeteli nella pentola.

Lasciate ancora soffriggere per un paio di minuti ed aggiungete il farro perlato precedentemente lavato e scolato.

Fate tostare per qualche minuto, aggiungete il dado e l’acqua e coperchiate.

Al fischio della pentola, abbassate la fiamma e fate cuocere per 20 minuti.

Scoperchiate, aggiungete l’origano ed aggiustate (se sarà necessario) di sale.

Servite e …

Buon appetito!

Torta magica al limone

E la magia si è compiuta nel mio forno!

Torta delicata e cremosa, molto versatile perché variando pochi ingredienti si può trasformare in torta magica al cioccolato oppure aromatizzata al gusto che più gradite (vaniglia, cannella, nocciola, amaretto, mandorla, caffè).

Torta magica al limone

Torta magica al limone

Ingredienti per una forma quadrata da 20 cm

4 tuorli a temperatura ambiente

150 g di zucchero semolato

1 cucchiaio d’acqua

100 g di burro

115 g di farina “00”

1 bustina di vanillina

la scorza grattata di 1 limone

un pizzico di sale

500 g di latte intero

4 albumi a temperatura ambiente

4 gocce di limone

zucchero a velo q.b.

Procedimento

Fate fondere il burro al microonde e lasciatelo raffreddare.

In un pentolino mettete il latte, la vanillina e la scorza grattata del limone e fate intiepidire leggermente. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

Montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungete l’acqua e il burro e continuare a montare per un paio di minuti.

Incorporare la farina setacciata e mescolate bene.

Unire il sale ed il latte poco per volta e mescolare fino ad ottenere una pastella piuttosto  liquida.

Montare a neve ferma gli albumi con le gocce di limone.

Incorporateli delicatamente in più riprese al composto preparato precedentemente, facendo attenzione a non smontare il tutto.

Versate l’impasto in uno stampo quadrato da 20 cm di lato rivestito con carta forno e cuocete in forno statico preriscaldato a 150-160°C per circa 45-60 minuti fino a quando la superficie del dolce risulterà ben dorata.

Sfornare e lasciar raffreddare per almeno 3 o 4 ore nello stampo.

Mettere in frigo per almeno 2 ore.

Prima di servire, spolverare con abbondante zucchero a velo e …

Buon appetito!

Ravioloni di zucca

Ravioloni di zucca

Ravioloni di zucca

 

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta

 300 gr farina 00

3 uova

3 pizzichi di sale

Per il ripieno

350 gr di zucca gialla

100 gr di pan grattato

1/2 cipolla bianca

sale e pepe q.b.

3 cucchiai di olio d’oliva

Procedimento

Per il ripieno

Tagliate la zucca a piccoli pezzetti.

Tritate finemente la cipolla e mettetela in un tegame con l’olio.

Fate soffriggere leggermente ed aggiungete la zucca.

Coperchiate e fate stufare lentamente.

Una volta cotta la zucca, sale e pepete.

Lasciate raffreddare.

Nel frattempo preparate la pasta.

Per la pasta

In una ciotola mettere farina, sale ed i tuorli ed iniziare ad impastare. Se l’impasto risultasse troppo asciutto aggiungere un albume alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata (non deve essere troppo umido altrimenti i ravioli si aprirebbero).

Coprire con una ciotola e lasciar riposare per 30 minuti.

Una volta che la zucca si è freddata, aggiungete il pan grattato e mescolate molto bene.

Tirate la sfoglia e formate i ravioli dando la forma che più gradite, io ho usato un coppapasta rotondo con bordo ondulato, in questo caso.

Ravioloni di zucca

Ravioloni di zucca

Per il condimento io ho scelto burro e salvia, ma è possibile abbinare altri sughi come panna e salsiccia, semplici pomodorini freschi, salsa di noci.

Impiattate e …

Buon appetito!!!

 

Ciambella con frutta fresca e yogurt

 

Ciambella con frutta fresca e yogurt

Ciambella con frutta fresca e yogurt

Ingredienti

150 gr zucchero semolato
150 gr farina 00
3 uova
2 cucchiai di frumina
100 gr di yogurt bianco
2 cucchiai di rum
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito in polvere
150 gr macedonia o di frutta mista tagliata a piccoli cubetti

50 gr mandorle

50 gr burro

Procedimento

In un robot da cucina mettere tutti gli ingredienti tranne farina, frumina, lievito e frutta.
Frullare bene.
Unire le farine ed il lievito e frullare bene.
Unire anche la frutta e mescolare a mano.
Ungere con poco olio di semi una tortiera a ciambella e cospargere le pareti con zucchero di canna.
Versare il composto nella tortiera ed infornare in forno caldo a 180 °C per circa 50 minuti (vale la prova stecchino).
Sfornare e lasciare raffreddare molto bene.
Servire cospargendo con granella di zucchero aromatizzata alla cannella.
Buon appetito!!!

Riso al profumo di limone ed erbe aromatiche

Ecco un modo per arricchire di sapore e profumo un piatto semplice e leggero come il riso in bianco.

 

Riso al profumo di limone ed erbe aromatiche

Riso al profumo di limone ed erbe aromatiche

Ingredienti per 2 persone

150 gr riso carnaroli

2 cucchiai di olio d’oliva

2 foglie di basilico fresco

1 foglia di salvia fresca

3 fili di erba cipollina fresca

1 rametto di rosmarino

2 cucchiai di pan grattato

la scorza grattata di 1 limone

1 pizzico di sale

Procedimento

In abbondante acqua salata far cuocere il riso mantenendolo al dente.

Nel frattempo preparate un battuto con tutte le erbe aromatiche e grattate la scorza di limone.

In un ciotolino unite il pan grattato, il battuto di erbe aromatiche, la scorza di limone e un pizzico di sale.

Mescolate bene e lasciate a riposare.

Scolate bene il riso e conditelo con l’olio.

Unite il pane aromatizzato preparato in precedenza e mescolate bene.

Impiattate e…

Buon appetito!!!

 

Torta sette veli al cioccolato e nocciola

Per descrivere questa torta basta una aggettivo: PARADISIACA.

Sicuramente è una preparazione lunga e laboriosa, ma ne vale la pena per ottenere quello che è uno spettacolo per vista e palato.

Sarete inebriati dal profumo di cioccolato e cullati dalle onde del piacere dei vostri sensi.

DA PROVARE!

Torta sette veli al cioccolato e nocciola

Torta sette veli al cioccolato e nocciola

Ingredienti (per una tortiera da 26 cm)

Per il pan di spagna al cacao

5 uova

150 gr zucchero

120 gr farina 00

30 gr cacao amaro in polvere

1 pizzico di sale

1 bustina di vanillina

Per la bagna

170 gr zucchero

230 ml acqua

2 cucchiai di rum

Per il croccante gianduia

150 gr cioccolato gianduia

100 gr nutella

90 gr granella di nocciola tostata

Per la pasta di nocciola

100 gr nocciole tostate

1 cucchiaio di zucchero di canna

Per la bavarese alla nocciola

100 gr zucchero

5 tuorli

8 gr colla di pesce

2 cucchiaini di maizena

500 ml latte

1 bustina di vanillina

4 cucchiai di pasta di nocciole

225 ml panna da montare

Per la mousse al cioccolato

4 uova

130 gr cioccolato fondente

Per la glassa a specchio

100 ml acqua

90 ml panna da montare

140 gr zucchero

35 gr cacao amaro in polvere

4 gr colla di pesce

Procedimento

Torta sette veli al cioccolato e nocciola

Torta sette veli al cioccolato e nocciola

Per il pan di spagna al cacao

Montare,utilizzando la planetaria oppure le fruste elettriche, le uova con lo zucchero, il sale e la vanillina fino ad ottenere un composto spumoso e sodo (l’impasto deve “scrivere”).

Incorporare lentamente la farina setacciata con il cacao utilizzando un cucchiaio di legno mescolado dal basso verso l’alto cercando di non smontare il composto.

Imburrare ed infarinare uno stampo dai bordi alti (se non avete uno stampo alto create un bordo alto con la carta forno), versare il composto ed infornare in forno preriscaldato a 160° C per 40 minuti circa (vale la prova stecchino).

Spegnere il forno, aprire leggermente lo sportello del forno ed aspettare almeno 10 minuti prima di togliere la torta dal forno (eviterete così che il pan di spagna sgonfi).

Girare la torta su di una gratella e lasciare raffreddare molto bene.

Per la bagna 

In un pentolino mettete l’acqua e lo zucchero e fate bollire per circa 3-4 minuti. Fate raffreddare. Aggiungete 2 cucchiai di rum e mescolate bene.

Per il croccante gianduia

Fate sciogliere a bagnomaria o al microonde il cioccolato gianduia, aggiungete quindi la nutella e la granella di nocciola. Amalgamate bene il tutto.
Iniziamo a montare i primi 2 strati
Tagliate il pds in 2 dischi sottili e poggiate il primo disco su una base dello stesso diametro del pds.
Spennellate con la bagna.
Mettete un anello regolabile intorno al pds e versate sul pds il preparato di croccante ancora caldo.
Livellatelo bene con un cucchiaio.
Mettete in frigo a solidificare.

Per la pasta di nocciola

Mettere in un frullatore le nocciole e lo zucchero di canna.

Frullare a lungo fino ad ottenere un crema liscia.

Per la bavarese alla nocciola

Montate bene i tuorli con lo zucchero fino a quando diventano chiari e spumosi.
Aggiungete la maizena sciolta in poco latte (eviterete grumi fastidiosi) ed il latte fatto intiepidire precedentemente con la vanillina.
Mettete sul fuoco a fiamma bassa e portate ad ebollizione mescolando di continuo. Appena comincia a bollire, togliete la crema dal fuoco e aggiungete la gelatina ammollata in acqua fredda e strizzata.
Mescolate bene e aggiungete anche la pasta di nocciole, quindi amalgamate bene il tutto e fate raffreddare.
Montate la panna e aggiungetela alla crema fredda.
Montiamo 3/ 4/ 5 strato
Pronta la bavarese versatene metà sulla base di croccante.
Adagiateci il 2 disco di pds e spennelate con la bagna.
Versate l’altra metà di bavarese alla nocciola.
Mettete in frigo a riposare per circa 3 ore.
Per la mousse al cioccolato
Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde.
Fatelo intiepidire per 5 minuti e aggiungete i tuorli uno per volta sempre mescolando.
A parte montate a neve fermissima gli albumi e incorporateli al composto di tuorli e cioccolato una cucchiaiata alla volta, mescolando dal basso verso l’alto senza smontare il composto.
Mettete in frigo a riposare.
Montiamo il 6 strato
Riprendiamo lo stampo dal frigo e versiamoci sopra la mousse al cioccolato.
Rimettiamo in frigo a solidificare per almeno 2 ore.
Passato questo tempo riprendiamo la nostra torta, sfiliamo con attenzione l’anello regolabile e procediamo ora alla glassatura.

Per la glassa a specchio

In un pentolino setacciamo il cacao e uniamolo allo zucchero, acqua e panna.
Mescoliamo per bene e facciamo cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti, sempre mescolando.
Togliere dal fuoco, far intiepidire leggermente ed aggiungere la gelatina ammollata in acqua fredda e strizzata.
Amalgamare per bene e far intiepidire per 10 minuti prima di utilizzarla.
7 strato: la glassatura
Prendiamo la nostra torta, poggiamola su una griglia e versiamo la glassa, facendola cadere al centro della torta, in modo tale che scenda anche sui bordi.
Lasciamola solidificare per 10 minuti e poniamo in frigo a riposare per tutta la notte.
Decorate a piacere.
Torta sette veli al cioccolato e nocciola

Torta sette veli al cioccolato e nocciola

Io ho creato dei decori di cioccolato fondente ed un medaglione di croccante alla nocciola fatto con carmello e granella di nocciola versato in uno stampo smerlato.
Conservate in frigo fino al momento del servizio.
Servite e buon appetito!!!!

 

 

 

Insalatina di pollo con verdure grigliate

Piatto semplice semplice, ideale per le giornate calde.

A volte succede di avere del pollo allo spiedo avanzato dal giorno prima e spesso avanza il petto, parte del pollo un pochino più asciutta. Cosa fare?

Ecco una soluzione.

Insalatina di pollo con verdure grigliate

Insalatina di pollo con verdure grigliate

Ingredienti per 4 persone

1 petto di pollo allo spiedo

8 fili di erba cipollina fresca

1 cucchiaio di salsa di soia

2 cucchiai di olio d’oliva

1 pizzico di sale

verdure alla griglia q.b. (io ho usato zucchine, peperoni e melanzane arrotolate come roselline condite con olio, sale ed origano)

Procedimento

Sminuzzare il pollo, metterlo in una ciotola e condirlo con olio, sale, salsa di soia ed erba cipollina tritata fine.

Lasciar riposare per circa 15 minuti.

Nel frattempo preparate il piatto con le verdure grigliate.

Distribuite l’insalatina di pollo e decorate a piacere (io ho usato foglie di basilico fresco e pomodorini ciliegini riempiti con l’insalatina di pollo e vuoti).

Buon appetito!!!

Sfoglia alle zucchine e carote

 

Sfoglia alle zucchine e carote

Sfoglia alle zucchine e carote

Ingredienti:

1 rotolo di sfoglia

200 gr di besciamella

2 uova

sale q.b.

pepe q.b.

300 gr di zucchine

150 gr di carote

olio q.b.

Procedimento

Stendere la sfoglia in una teglia coperta da carta forno.

Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.

Pulire le verdure con l’aiuto di una mandolini tagliatele a fettine sottili per la lunghezza.

In una ciotola mescolare la besciamella con le uova ed aggiustare con sale e pepe.

Distribuire la crema sulla sfoglia.

Ora partendo dal bordo esterno formare dei cerchi concentrici con le zucchine e le carote fino ad arrivare al centro.

Spennellare le verdure con un poco di olio e salare in superficie.

Infornare per circa 30 minuti a 180°C.

Sfoglia alle zucchine e carote

Sfoglia alle zucchine e carote

Buon appetito!!!

Spaghetti al pomodoro fresco e basilico

Arrivano i pomodori freschi dell’orto sulle nostre tavole ed ecco che si trasformano in condimento per molti piatti.

Ecco qui un classico della tradizione culinaria italiana.

Spaghetti al pomodoro fresco e basilico

Spaghetti al pomodoro fresco e basilico

Ingredienti per 2 persone:

160 gr spaghetti

3 pomodori cuore di bue piccoli

3 cucchiai di olio d’oliva

1/2 spicchio di aglio

4 foglie di basilico

1 pizzico di peperoncino

sale q.b.

1 cucchiaino raso di zucchero

Procedimento

Pulire i pomodori e tagliarli a pezzetti.

In una padella mettere l’olio e l’aglio e far soffriggere.

Aggiungere i pomodori e lasciar cuocere per circa 10 minuti.

Salare, aggiungere il peperoncino, lo zucchero ed il basilico e far cuocere per altri 10 minuti.

In una pentola far cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.

Scolare gli spaghetti e farli saltare nella padella con il sugo.

Buon appetito!!!

 

Bruschetta al pomodoro e basilico

Questo meraviglioso piatto non ha bisogno di presentazioni basta dire che rappresenta la BONTA’!

Semplice, pratico e veloce… cosa si può chiedere di più ad un cibo?

Bruschetta al pomodoro e basilico

Bruschetta al pomodoro e basilico

 

Ingredienti per 2 persone:

2 fette di pane da bruschetta

1/2 spicchio di aglio

2 pomodori cuore di bue piccoli

4 foglie di basilico fresco

sale q.b.

olio d’oliva q.b.

1 pizzico di origano

Procedimento

Fate tostare le fette di pane.

Nel frattempo preparate una concassè di pomodoro.

Passate leggermente sulle fette di pane l’aglio.

Unite al pomodoro il basilico spezzettato con le mani, l’origano, il sale, l’olio e lo spicchio d’aglio tagliato a fettine.

Lasciate riposare il pomodoro così condito per circa 30 minuti e poi distribuite sulle fette di pane la concassè ed anche il sughetto che si sarà formato.

Buon appetito!!!