Archivi autore: carla

Pappa al pomodoro

Un ‘ottima ricetta per utilizzare il pane raffermo, ricetta economica e gustosa adatta a questo clima freddo freddo, ma gradevole anche tiepida in primavera con l’aggiunta di una concassè di pomodoro fresco, aglio a fettine e basilico fresco.

Pappa al pomodoro

Pappa al pomodoro

Ingredienti per 4 persone:

250 gr pane raffermo

300 gr passata di pomodoro

1 spicchio d’aglio

800 ml brodo vegetale

5 foglie di basilico

4 cucchiai olio d’oliva

sale e pepe q.b.


Procedimento

In una pentola mettere olio ed aglio e far rosolare lo spicchio. Quando l’aglio inizia a colorare, aggiungere la passata ed il basilico. Far cuocere per circa 15 minuti e , poi, salare e pepare.

Unire il brodo caldo e portare a bollore. Aggiungere il pane tagliato sottilmente e far  cuocere per 20 minuti a fuoco basso rimescolando frequentemente.

A cottura ultimata, togliere dal fuoco e lasciar riposare almeno 1 ora.

Al momento di servire, scaldare la pappa al pomodoro ed aggiungere un filo d’olio a crudo e una spolverata di pepe macinato.

Buon appetito!

Faraona con crema di capperi accompagnata da patate al latte ed origano

Faraona con crema di capperi accompagnata da patate al latte ed origano

Faraona con crema di capperi accompagnata da patate al latte ed origano

Per la faraona

Ingredienti per 4 persone:

1 faraona da 1 kg circa

3 cucchiai di olio d’oliva

1 cucchiaio di capperi in salamoia

2 cucchiai di panna

1/2 bicchiere di latte (circa 100 ml)

sale e pepe q. b.

1/2 bicchiere di vino bianco

1/2 spicchio di aglio

1 rametto di rosmarino

Procedimento:

Pulire e tagliare a pezzi la faraona.

In una padella mettere l’olio, l’aglio ed il rosmarino e lasciare imbiondire l’aglio.

Aggiungere la faraona e lasciarla rosolare da tutte le parti, sfumare con il vino bianco e lasciar cuocere per 10 minuti.

Nel frattempo frullare i capperi con la panna ed il latte.

Aggiungere la crema di capperi alla faraona, salare e pepare e proseguire la cottura per altri 20 minuti girando i pezzi di faraona di tanto in tanto e controllando che non si asciughi troppo (se necessario aggiungere pochi cucchiai di acqua calda per volta).

Servire distribuendo il sughetto sui pezzi di faraona.

Buon appetito!

Per le patate

Ingredienti:

4 grosse patate

30 gr di burro

1 bicchiere di latte

sale q.b.

origano q.b.

Procedimento:

Lavare e tagliare a pezzi piuttosto grossi le patate.

Mettere le patate in pentola a pressione con il burro ed il latte.

Coperchiare ed al fischio della pentola, abbassare il fuoco e calcolare 10 minuti.

Scoperchiare, salare ed aggiungere l’origano.

Servire e … Buon appetito!

Torta addio al nubilato: ” Last night out”

Torta addio al nubilato: "Last night out"

Torta addio al nubilato: “Last night out”

Pan di spagna farcito con crema alla vaniglia, gocce di cioccolato, fragole e lamponi e decorato con pasta di zucchero.

N.B. Il soggetto è stato scelto (guardando foto sul web) da chi mi ha richiesto la torta. Per amore di precisione dico che mi sono liberamente ispirata alla torta di “It’s Cake Time”.

 

Risotto con julienne di carciofi freschi

 

Risotto con julienne di carciofi freschi

Risotto con julienne di carciofi freschi

Ingredienti per 4 persone:

280 gr riso carnaroli

1 carciofo grande

1 scalogno tritato fine

olio q.b.

brodo vegetale (o di dado) q.b.

sale e pepe q.b.

1 noce di burro

mezzo bicchiere di vino bianco (io ho usato il Cortese di Gavi)

Procedimento

Lavare e tagliare a julienne il carciofo tenendo le foglie esterne da parte per decoro e per il brodo.

In una padella far soffriggere 1/2 scalogno finemente tritato con un poco di olio, aggiungere i carciofi e lasciar stufare.

Una volta stufati, togliere dalla padella e tenere da parte. Nella stessa padella, mettere il resto dello scalogno e 4 cucchiai di olio di oliva, soffriggere ed aggiungere il riso. Far tostare bene e sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco. Procedere nella cottura del riso aggiungendo il brodo bollente (nel quale avrete messo 3 o 4 foglie di carciofo) poco alla volta.

A metà cottura, aggiungere i carciofi tenuti da parte e finire di far cuocere il risotto.

A cottura ultimata, togliere dal fuoco e mantecare con una noce di burro.

Buon appetito!

Foglie di cavolfiore all’aceto balsamico e salsa di soia

Spesso le foglie di cavolfiore, siccome sono un pò dure, vengono usate nella minestra o addirittura buttate.

In questo modo si utilizzano ottenendo un contorno alternativo ed insolito.

Foglie di cavolfiore all'aceto balsamico e salsa di soia

Foglie di cavolfiore all’aceto balsamico e salsa di soia

Ingredienti:

le foglie esterne di 1 cavolfiore tagliate a piccoli pezzi

2 cucchiai di olio

1/2 spicchio di aglio

2 cucchiai di aceto balsamico

1 cucchiaio di salsa di soia

sale q.b.

1 bicchiere (circa) di acqua

Procedimento:

In una padella mettere l’olio e l’aglio e far dorare lo spicchio.

Aggiungere le foglie di cavolfiore, coperchiare ed iniziare una cottura lenta.

Dopo circa 15 minuti, aggiungere l’aceto e la salsa di soia.

Lasciare cuocere per altri 15 minuti e se necessario aggiungere un poco di acqua.

A fine cottura, devono rimanere morbide dentro e croccanti fuori, salare e servire.

Buon appetito!

Filetto di platessa alla salvia con foglie di cavolfiore all’aceto balsamico e salsa di soia

Questo pesce delicato si accompagna bene con un contorno da un gusto deciso.

Spesso le foglie di cavolfiore, siccome sono un pò dure, vengono usate nella minestra o addirittura buttate.

In questo modo si utilizzano ottenendo un contorno alternativo ed insolito.

Filetto di platessa alla salvia con foglie di cavolfiore all'aceto balsamico e salsa di soia

Filetto di platessa alla salvia con foglie di cavolfiore all’aceto balsamico e salsa di soia

Platessa alla salvia

Ingredienti per 3 persone:

600 gr di filetti di platessa surgelati

1 cucchiaio di battuto di verdura (cipolla, sedano e carota in parti uguali frullati finemente)

1/2 spicchio di aglio

3 cucchiai di olio di oliva

2 foglie di salvia fresca (anche secca in mancanza di quella fresca)

sale e pepe q.b.

Procedimento:

In una padella mettere l’olio, il battuto di verdura, l’aglio e la salvia e far soffriggere.

Aggiungere i filetti di platessa e far cuocere a fuoco lento, girandoli un paio di volte.

A fine cottura salare e pepare.

Per la ricetta dellefoglie di cavolfiore all’aceto balsamico e salsa di soia cliccare QUI 

 

Cosciotto di tacchino allo spumante al forno

 

Cosciotto di tacchino allo spumante al forno

Cosciotto di tacchino allo spumante al forno

Ingredienti per 4 persone:

1 coscia di tacchino da circa 1 kg (io ho usato coscia e sovracoscia)

2 cucchiai di battuto di verdura fatto con cipolla, carota e sedano in parti uguali

4 cucchiai di olio d’oliva

1 rametto di rosmarino

1 foglia grande di salvia

1 foglia di alloro

sale e pepe q.b.

2 cucchiaini di senape dolce

3 bicchieri di spumante brut ( io ho usato Chardonnay Brut Borgo Maragliano)

Procedimento:

In una grande ciotola mettere a marinare il tacchino con 1 bicchiere di spumante nel quale avrete sciolto 2 cucchiaini di senape dolce.

Lasciate riposare per circa 1 ora.

Trascorso il tempo, in una teglia o padella che possa sia andare sul fornello che nel forno, mettere l’olio ed il battuto di verdure.

Far soffriggere per 2 minuti ed aggiungere il tacchino tenendo da parte la marinata.

Far dorare la carne da tutte le parti ed aggiungere la marinata.

Lasciare cuocere per circa 10 minuti e sfumare con il secondo bicchiere di spumante.

Coprire la teglia con fogli di alluminio ed mettere in forno (preriscaldato) per circa 50 min a 200°C.

Controllate sempre che il fondo di cottura non asciughi troppo ed a metà cottura aggiungere il terzo bicchiere di spumante.

Se vi accorgeste che il fondo di cottura si asciuga troppo, aggiungere qualche cucchiaio di acqua.

A cottura ultimata, tagliare il tacchino a fette e servire con il suo sughetto.

Buon appetito!

Ciambella con mascarpone profumata al limone

 

Ciambella con mascarpone profumata al limone

Ciambella con mascarpone profumata al limone

Ingredienti:

300 gr. di farina

150 gr. di fecola

100 gr. di burro

300 gr. di zucchero

3 uova grandi

250 gr. di mascarpone

1 bustina di lievito

1 bicchiere di latte (circa 200 ml.)

la scorza grattugiata di 1 limone

1 pizzico di sale

Procedimento:

Sbattere le uova con lo zucchero fino a quando diventano spumose.

Unire il burro sciolto, il mascarpone, il latte, la scorza del limone.

A questo punto aggiungere a poco a poco la farina mescolata alla fecola ed al lievito.

Ungere uno stampo, infarinarlo e versare il composto.

Infornare a 180° C per 45 minuti circa (Vale la prova stecchino).

Sformare la ciambella ed una volta raffreddata, spolverizzare con zucchero a velo.

Ciambellina di grano saraceno e nocciole (gluten free)

 

Ciambellina di grano saraceno e nocciole (gluten free)

Ciambellina di grano saraceno e nocciole (gluten free)

 

Ingredienti per una ciambella da 12 cm:

100 gr farina di grano saraceno

50 gr nocciole tostate

50 gr acqua

1 cucchiaio di burro

1 pizzico di sale

100 gr zucchero

1/2 bustina di lievito per dolci

2 cucchiai di latte

1 uovo

Procedimento:

Frullare tutti gli ingredienti e mettere in una tortiera a forma di ciambellina imburrata ed infarinata.

Infornare a 160°C per 25 minuti.

Sformare e cospargere di granella di zucchero.

Buon appetito!

Pollo con yogurt cremoso alla banana in pentola a pressione

 

Pollo con yogurt cremoso alla banana in pentola a pressione

Pollo con yogurt cremoso alla banana in pentola a pressione

Ingredienti per 4 persone:

1 pollo da circa 1 Kg tagliato a pezzi

olio di oliva

sale e pepe q.b.

battuto di aromi (2 fili di erba cipollina fresca, 1 foglia di basilico, 8 foglioline di rosmarino fresco, 1 foglia di salvia, 1/4 di spicchio di aglio piccolo) preparato aggiungendo anche una piccola carota

1 yogurt cremoso alla banana

1 cucchiaino di senape dolce

1 bicchiere di vino bianco

Procedimento:

Mettere nella pentola a pressione 3 cucchiai di olio d’oliva, aggiungere il battuto e lasciar soffriggere per 1 minuto.

Aggiungere i pezzi di pollo e rosolarlo per 2 minuti da tutti i lati.

Sfumare con il vino bianco, salare e pepare, coperchiare ed al sibilo della pentola a pressione calcolare 10 min di cottura.

Trascorsi i 10 minuti, scoperchiare, aggiungere il vasetto di yogurt al quale avrete aggiunto il cucchiaino di senape e lasciar cuocere fino ad ottenere un sugo ristretto e cremoso.

Servire distribuendo il sugo cremoso su tutto il pollo.

Buon appetito!