Archivi autore: carla

Pan di spagna

Vi propongo la ricetta di questa famosissima torta base per moltissimi dolci.

Pan di spagna

Pan di spagna

 

Ingredienti per una tortiera da 26 cm di diametro (si ottengono 3 strati

8 uova a temperatura ambiente

240 gr zucchero

240 gr farina setacciata

1 fialetta aroma vaniglia (opure 1 bustina di vanillina oppure i semi di mezza bacca di vaniglia)

1 pizzico di sale

Procedimento

Montare,utilizzando la planetaria oppure le fruste elettriche, le uova con lo zucchero, il sale e l’aroma vaniglia per circa fino ad ottenere un composto spumoso e sodo (l’impasto deve “scrivere”).

Incorporare lentamente la farina setacciata utilizzando un cucchiaio di legno mescolado dal basso verso l’alto cercando di non smontare il composto.

Imburrare ed infarinare uno stampo dai bordi alti (se non avete uno stampo alto create un bordo alto con la carta forno), versare il composto ed infornare in forno preriscaldato a 160° C per 40 minuti circa (vale la prova stecchino).

Spegnere il forno, aprire leggermente lo sportello del forno ed aspettare almeno 10 minuti prima di togliere la torta dal forno (eviterete così che il pan di spagna sgonfi).

Girare la torta su di una gratella e lasciare raffreddare molto bene.

Pan di spagna

Pan di spagna

Ed ecco il vostro pan di spagna pronto per essere farcito oppure congelato.

 

Penne con vellutata di carciofi e mimosa di uova strapazzate ed erba cipollina

 

Penne con vellutata di carciofi e mimosa di uova strapazzate ed erba cipollina

Penne con vellutata di carciofi e mimosa di uova strapazzate ed erba cipollina

Ingredienti per 2 persone

6 cucchiai di vellutata di carciofi (per la ricetta cliccare qui)

1 uovo

10 gr burro

 sal e pepe q.b.

6 fili di erba cipollina fresca tritata finemente

160 gr penne

Procedimento

Far cuocere la pasta in abbondante acqua bollente.

5 minuti prima di scolare la pasta, mettere il burro in una padella, battere leggermente l’uovo con sale e pepe, versare in padella e far cuocere l’uovo strapazzato.

Aggiungere l’erba cipollina all’uovo e tenere al caldo.

Scolate la pasta e farla saltare in padella con la vellutata di carciofi, impiattare e distribuire la mimosa di uovo strapazzato sulle penne.

Buon appetito!

Filetto di lombino alle mele ed uva passa

Filetto di lombino alle mele ed uva passa

Filetto di lombino alle mele ed uva passa

 

Ingredienti per 4 persone

1 filetto di lombino di circa 500 gr

1 spicchio di aglio

3 cucchiai di olio

1 rametto di rosmarino

1 foglia di salvia

3 fili di erba cipollina

mezzo bicchiere di vino bianco

mezzo bicchiere di acqua calda

sale e pepe q.b.

1 mela red delicius

2 cucchiai di uva passa

Procedimento

In una pentola a pressione mettere l’olio, lo spicchio di aglio, il rosmarino, la salvia e l’erba cipollina.

Far soffriggere ed aggiungere il filetto.

Far rosolare da tutti i lati e sfumare con il vino bianco.

Aggiungere la mela tagliata a cubetti e l’uva passa (che avrete ammollato per 15 minuti in acqua calda).

Salare e pepare, aggiungere l’acqua e coperchiare.

Al sibilo far cuocere per circa 30 minuti.

Scoperchiare e tagliare il filetto a fettine.

Rimettete le fettine in pentola e coperchiate per 10 minuti (in questo modo le fette avranno il tempo di assorbire parte del fondo di cottura e si insaporiranno meglio).

Servite ben caldo e buon appetito!

N.B. Io ho accompagnato il filetto di lombino con coste all’olio, ma altri adattissimi abbinamenti possono essere fatti con il purè di patate, i piselli oppure con zucchine trifolate.

Crostata di mandorle e cioccolato Kinder

Come molte persone, dopo Pasqua, mi sono ritrovata con tantissime uova di cioccolato da smaltire.

Alcuni tipi di cioccolato si possono tranquillamente congelare senza alterarne il gusto, ma il cioccolato bianco e quello Kinder (per mia esperienza personale), una volta scongelati non sono più buonissimi.

Eccomi, allora, a proporvi una ricetta per utilizzare un bel po’ di questo meraviglioso cioccolato bicolore.

 

Crostata di mandorle e cioccolato Kinder

Crostata di mandorle e cioccolato Kinder

Ingredienti (per una tortiera di 24/26 cm di diametro)

300 gr di pasta frolla (per la ricetta cliccare qui)

160 gr di mandorle frullate finemente

160 gr zucchero a velo

100 gr burro morbido

30 ml panna da montare

2 uova

50 gr farina 00

300 gr cioccolato Kinder

cacao amaro q.b.

Procedimento:

Preparare la pasta frolla (per la ricetta cliccare qui)

Far riposare 30 minuti in frigo.

Nel frattempo preparare la farcitura montando il burro ammorbidito (almeno 2 ore fuori frigo) con la farina di mandorle e lo zucchero, poi, l’uovo e la farina.

Stendere la frolla in uno stampo, bucherellare il fondo e versarci il composto di mandorle appena preparato.

Cuocere in forno preriscaldato a 175 °C per 20-25 minuti.

Sfornare la crostata e lasciarla raffreddare molto bene.

Nel frattempo fondete il cioccolato e lasciare intiepidire.

Una volta freddata la crostata, distribuire sopra il cioccolato fuso e con una forchetta create le onde.

Spolverizzate con il cacao amaro e…

Buon appetito!

Roast-beef

Roast-beef

Roast-beef

 

Ingredienti:

1 kg di sottofiletto

40 g di burro

2 cucchiai d’olio

sale e pepe q.b.

Procedimento

Sul fondo di una casseruola per arrosti distribuite il burro a fiocchetti e un cucchiaio d’olio. Legate la carne, ungetela con il restante olio, mettetela nel recipiente e fatela rosolare da tutte le parti a fuoco vivace.

Salate e pepate.

Coprite, mettete la pentola in forno a 200°C per circa 30 minuti o più a seconda del grado di cottura preferito. Provate, punzecchiando la carne: se esce succo rosso è al sangue; se rosato è al punto giusto.

Fate riposare 5 minuti.

Affettate la carne sottilmente, disponetela nel piatto di portata e versate il fondo di cottura .

Questo è un piatto che può essere servito caldo, ma anche freddo oppure in un bel panino con un poco di senape e foglie di insalata.

Buon appetito!

 

Risotto al pomodoro e pesto di rucola

Un risotto semplice, ma reso particolare dal pesto di rucola che regala un profumo speciale a questo piatto.

 

Risotto al pomodoro e pesto di rucola

Risotto al pomodoro e pesto di rucola

Ingredienti per 4 persone:

280 gr riso carnaroli

1 scalogno

3 cucchiai di olio

brodo vegetale (o di dado) q.b.

1 noce di burro

mezzo bicchiere di vino bianco (io ho usato il Cortese di Gavi)

100 ml di passata di pomodoro

2 cucchiaio di pesto di rucola (per la ricetta cliccare qui)

Procedimento

Tritare finemente lo scalogno e metterlo in una padella con l’olio.

Far soffriggere bene ed aggiungere il riso.

Far tostare il riso e sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco.

Aggiungere la passata di pomodoro e procedere nella cottura del riso aggiungendo il brodo bollente poco alla volta.

A cottura ultimata, togliere dal fuoco aggiungere il pesto di rucola e mantecare con una noce di burro.

Buon appetito!

Vellutata di carciofi

In questo periodo troviamo ancora carciofi meravigliosi sui banchetti dei mercati ortofrutticoli.

Spesso, però le foglie esterne vengono gettate perché troppo dure e fibrose.

Trasformiamole in vellutata e nulla verrà sprecato!

Vellutata di carciofi

Vellutata di carciofi

 

Ingredienti per 4 persone:

450 gr patate

500 gr foglie di carciofo (naturalmente potete usare anche i cuori del carciofo)

1 spicchio di aglio

3 cucchiai di olio

1 dado

1 lt di acqua calda

sale q.b.

50 ml di panna

Procedimento:

In una pentola a pressione (io uso spesso la pentola a pressione perchè mi velocizza i tempi di preparazione, ma va benissimo qualsiasi pentola, saranno solo da allungare i tempi) mettere l’olio, l’aglio, le patate a pezzetti e le foglie di carciofo.

Far soffriggere bene ed aggiungere l’acqua calda ed il dado.

Coperchiare ed al sibilo far cuocere per circa 40 minuti.

Scoperchiare, passare al passaverdura e poi con il minipimmer rendere la vellutata ancora più cremosa.

Mettre sul fuoco ed aggiungere la panna, mescolare bene ed aggiustare di sale.

Servire ben calda.

Potete accompagnarla con crostini di pane abbrustolito, pancetta croccante, cubetti di formaggio oppure un bell’uovo all’occhio di bue.

Buon appetito!

Roselline di mortadella e stracchino su radicchio rosso ed olive verdi

Un’idea per chi ha fame, ma ha poco tempo oppure per chi ha voglia di qualcosa di sfiziosetto oppure per un aperitivo o antipasto veloce.

Piatto semplice, coreografico e velocissimo da preparare.

 

Roselline di mortadella e stracchino su radicchio rosso ed olive verdi

Roselline di mortadella e stracchino su radicchio rosso ed olive verdi

Ingredienti per ogni rosellina:

1 fetta di mortadella

1 cucchiaio di stracchino

1 foglia di radicchio rosso

Procedimento:

Spalmare lo stracchino sulla fetta di mortadella, arrotolare bene la fetta ed avvolgerla su se stessa, fermarla con uno stecchino.

Adagiarla su una foglia di radicchio ed impiattare.

Decorare con olive verdi.

Torta di ricotta con yogurt e cioccolato al latte

Torta di ricotta con yogurt e cioccolato al latte

Torta di ricotta con yogurt e cioccolato al latte

Ingredienti per una tortiera di 26 cm diametro:

4 uova (250 gr pesate con il guscio)

250 gr farina 00

250 gr zucchero

100 gr ricotta

1 yogurt (io ho usato uno yogurt al malto)

100 gr burro fuso freddo

1 bustina di lievito per dolci

1 pizzico di sale

100 gr di cioccolato al latte a pezzetti (io ho usato quello delle uova di Pasqua)

Procedimento:

In un robot da cucina mettere le uova, il sale e lo zucchero.

Montare fino ad ottenere una crema spumosa.

Aggiungere la ricotta, lo yogurt ed il burro a filo.

Aggiungere la farina setacciata con il lievito ed amalgamare molto bene.

Aggiungere i pezzetti di cioccolato.

Imburrare ed infarinare una tortiera e versare l’impasto.

Infornare in forno caldo a 180°C per 35 minuti.

Sfornare e lasciare raffreddare molto bene.

Cospargere con zucchero a velo.

Stinco di maiale all’arancia

 

Stinco di maiale all'arancia

Stinco di maiale all’arancia

Ingredienti per 4 persone:

2 stinchi di maiale di circa 700 gr l’uno

il succo di 1 arancia tarocco

2 foglie di salvia

1 rametto di rosmarino

1 spicchio di aglio

1 bicchiere di vino bianco

300 ml di acqua

mezzo dado di carne

sale q.b.

3 cucchiai di olio d’oliva

1 foglia di alloro

Procedimento

In una pentola a pressione mettere l’olio e l’aglio, lasciare soffriggere per qualche istante ed aggiungere gli stinchi.

Far rosolare da tutti i lati, aggiungere l’alloro, la salvia ed il rosmarino.

Sfumare con il vino bianco.

Aggiungere il dado e coperchiare.

Al sibilo abbassare la fiamma e lasciar cuocere per 15 minuti.

Scoperchiare e sfumare con il succo d’arancia.

Salare ed aggiungere 200 ml di acqua.

Coperchiare ed al sibilo abbassare la fiamma e far cuocere per 40 minuti.

Scoperchiare ed aggiungere 100 ml di acqua.

Coperchiare ed al sibilo abbassare la fiamma e lasciar cuocere per 40 minuti.

Servire ben caldo con il suo fondo di cottura.

Io ho scelto di accompagnarlo con carote all’origano.

Buon appetito!