Archivi categoria: Dolci

Torta al caramello in Paradiso

Ecco la torta realizzata seguendo la ricetta tratta dall’omonimo e meraviglioso libro di Fannie Flagg (“Torta al caramello in Paradiso” appunto).

La ricetta originale prevedeva di utilizzare come misura i CUP o TAZZE, ma io ho convertito in grammi per semplificare.

Torta al caramello in Paradiso

Torta al caramello in Paradiso

Ingredienti per una tortiera da 22 cm di diametro

230 gr di farina ( 1 tazza e 3/4)

210 gr zucchero di canna (1 tazza)

113 gr burro ammorbidito (1/2 tazza)

2 uova

125 gr latte (1/2 tazza)

1/2 cucchiaino di sale

2 cucchiaini di lievito in polvere

1 cucchiaino di vanillina

Procedimento

Setacciare la farina con il lievito.

Unire tutti gli ingredienti e mescolare bene per 3 minuti.

Versare il composto in una tortiera imburrata ed infarinata.

Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti (vale la prova stecchino).

Togliere dal forno e lasciare raffreddare molto bene.

Preparare la copertura.

Ingredienti per la copertura

2 cucchiai di farina

125 gr di latte (1/2 tazza)

105 gr zucchero di canna (1/2 tazza)

58 gr di zucchero a velo (1/2 tazza)

1 cucchiaino di vanillina

113 gr di burro (la ricetta prevedeva 1/4 di tazza di burro ed 1/4 di tazza di strutto, ma io ho optato per 1/2 tazza di burro)

1/4 di cucchiaino di sale

cacao amaro q.b.

Procedimento

In un pentolino unire a freddo il latte con la farina ed il sale, mettere sul fuoco e scaldare a fuoco bassissimo fino ad ottenere una salsa densa.

Lasciar raffreddare.

Nel frattempo amalgamare i due tipi di zucchero con la vanillina, il burro e sbattere fino ad ottenere un composto spumoso, unire la salsa ormai fredda e sbattere fino ad ottenere nuovamente un composto spumoso.

La consistenza dovrebbe essere come quella della panna montata.

Distribuire sulla torta e… Buon appetito!

Torta al caramello in Paradiso

Torta al caramello in Paradiso

N.B. Io ho deciso di cospargere la superficie con polvere di cacao amaro.

Cupcake glutenfree con crema alla vaniglia, Nutella e fragole fresche

 

Cupcake glutenfree con crema alla vaniglia, Nutella e fragole fresche

Cupcake glutenfree con crema alla vaniglia, Nutella e fragole fresche

Cupcake fatto con l’impasto del pan di spagna (utilizzando fecola per celiaci al posto della farina), bagna alla vaniglia, farcito e ricoperto con crema alla vaniglia, decorato con ciuffetti di Nutella, fettine di fragole fresche e granella di nocciole.

Torta alla macedonia di frutta

Talvolta, quando si hanno ospiti a casa, abbondiamo nelle dosi per paura che ci manchi qualcosa.

In questo caso a me era avanzata un bel pò di macedonia di frutta.

La domanda “Cosa posso farne?” è subito sorta nella mia testa e la risposta è stata “Ovviamente una torta!”.

Eccola.

Ottima merenda per i bambini e non solo.

 

Torta alla macedonia di frutta

Torta alla macedonia di frutta

Ingredienti per una tortiera di 20 22 cm di diametro

150 gr zucchero semolato

50 gr farina 00

50 gr frumina

80 gr burro

2 cucchiai di rum

1 pizzico di sale

2 uova

1/2 bustina di lievito in polvere

150 gr di macedonia mista di frutta

100 gr di mandorle pelate

zucchero di canna q.b.

Per la tortiera: olio di semi q.b. e zucchero di canna q.b.

Procedimento

In un robot da cucina mettere tutti gli ingredienti tranne le farine, il lievito e la macedonia.

Frullare molto bene fino ad ottenere una crema morbida e liscia.

Trasferire il composto in una ciotola ed aggiungere le farine setacciate con il lievito.

Mescolare molto bene.

Ungere la tortiera e cospargerla con lo zucchero di canna.

Versare il composto, distribuire sulla superficie la macedonia e cospargere con zucchero di canna.

Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti (vale la prova stecchino).

Lasciate raffreddare bene, togliete dalla tortiera e …

Buon goloso appetito!

Biscottini al cacao e caffè

 

Biscottini al cacao e caffè

Biscottini al cacao e caffè

 

Ingredienti:

330 gr farina 00

70 gr cacao amaro in polvere

200 gr burro ammorbidito a temperatura ambiente

120 gr zucchero a velo

1 cucchiaio di zucchero semolato

1 cucchiaino di caffè solubile

3 tuorli

i semi di 1/2 bacca di vaniglia

1 pizzico di sale

Procedimento:

In una capiente ciotola, impastare tutti gli ingredienti amalgamando bene.

Formare una palla ed avvolgerla con pellicola alimentare.

Riporre in frigo a riposare per almeno 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, stendere con il matterello e ritagliare con un coppapasta (della forma desiderata).

Disporre sulla teglia coperta da carta forno e mettre a riposare in frigo per 30 minuti.

Infornare in forno preriscaldato a 160° per circa 10 minuti.

In questo caso io ho aggiunto, una volta raffreddati i biscottini, una decorazione con glassa oppure con mmf

 

Quattro quarti alle mandorle profumata al limoncello

Quattro quarti alle mandorle profumata al limoncello

Quattro quarti alle mandorle profumata al limoncello

Ingredienti


4 uova (pesare con il guscio)
Pari peso delle uova per: burro, farina, zucchero
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
2 cucchiai di limoncello
60 gr mandorle pelate

zucchero a velo q.b.

Procedimento

In un robot da cucina frullare finemente le mandorle.

Aggiungere il burro freddo tagliato a cubetti e continuare a frullare fino ad ottenere una bella crema.

Unire lo zucchero, il sale, il limoncello ed un uovo per volta (aggiungere l’uovo successivo solo quando il precedente è completamente assorbito dall’impasto).

Procedere con l’aggiunta, un cucchiaio alla volta, della farina setacciata con il lievito.
Imburrare ed infarinare una teglia da 20/22 cm di diametro e versare il composto.

Infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per 50 minuti ( vale la prova stecchino).
Sfornare e lasciare raffreddare.
Cospargere con zucchero a velo.
Buon appetito!

Cheesecake con fragole e sciroppo di amarene

Romantica cheesecake per festeggiare un anniversario importante: 44 anni di matrimonio AUGURI MAMMA E PAPA’

Cheesecake con fragole e sciroppo di amarene

Cheesecake con fragole e sciroppo di amarene

Ingredienti per un dolce di 22 cm di diametro:

200 ml panna da montare

250 gr mascarpone

1 disco di pan di spagna

80 gr zucchero a velo

3 cucchiai di zucchero semolato

8 gr di colla di pesce

bagna alla vaniglia

4 cucchiai di sciroppo di amarene

4 cucchiai di latte

500 gr di fragole fresche

Procedimento

In una ciotola mettere in ammollo in acqua fredda i fogli di colla di pesce.

In un robot da cucina (o con le fruste elettriche) iniziare a montare la panna con lo zucchero a velo e quello semolato.

Quando sarà semimontata, aggiungere il mascarpone e continuare a sbattere fino ad ottenere una crema spumosa.

Mettere in frigo.

In un pentolino scaldare il latte e far sciogliere la colla di pesce ben strizzata.

Lasciare raffreddare bene.

Unire la crema alla colla di pesce, aggiungere 3 cucchiai di sciroppo di amarene e mescolare bene.

In uno stampo apribile distribuire la crema, coprire con il disco di pan di spagna e bagnare con la bagna alla vaniglia mescolata con 1 cucchiaio di sciroppo d amarene.

Mettere in frigo per almeno 4 ore (se tutta la notte meglio ancora).

Girare il dolce sul piatto di portata e decorare a piacere con le fragole.

Spolverare con zucchero a velo e servire.

Buon appetito!

Coppa di crema al mascarpone con pere, salsa di cioccolato e caffè e granella di nocciole ed amaretto

 

Coppa di crema al mascarpone con pere, salsa di cioccolato e caffè e granella di nocciole ed amaretto

Coppa di crema al mascarpone con pere, salsa di cioccolato e caffè e granella di nocciole ed amaretto

Ingredienti per 4/6 persone

2 pere williams

crema di mascarpone

100 ml caffè

100 gr cioccolato fondente fuso

1 cucchiaio di zucchero

granella di nocciole ed amaretto q.b.

Preparazione

Preparare la crema di mascarpone.

Suddividerla nelle coppe e metterle in frigo per almeno 4 ore.

Nel frattempo, preparare il caffè, aggiungere lo zucchero e mescolare fino a completo scioglimento.

Aggiungere il cioccolato fuso, mescolare bene e mettere in frigo per almeno 2 ore.

Trascorso il tempo per le coppe di crema, togliere dal frigo e decorare con fettine di pera, con la salsa di caffè e cioccolato e le granelle di nocciola ed amaretto.

Servire e…

Buon appetito!

Muffin con crema al cioccolato farciti con crema alla vaniglia ed amarene

Qualche volta succede che, dopo aver preparato una torta farcita, ci avanzi della crema.

In questo caso mi erano avanzate due creme una al cioccolato ed una alla vaniglia.

Cosa possiamo fare?

Ecco una soluzione.

Muffin con crema al cioccolato farciti con crema alla vaniglia ed amarene

Muffin con crema al cioccolato farciti con crema alla vaniglia ed amarene

Ingredienti (per 15 muffin circa)

250 gr zucchero

4 uova

100 gr burro fuso freddo

400 gr crema al cioccolato (cliccare qui per la ricetta)

400 gr farina

1 bustina di lievito per dolci

zucchero di canna q.b.

1 pizzico di sale

crema alla vaniglia q.b. (cliccare qui per la ricetta)

15 amarene sciroppate

Procedimento

Con un robot da cucina montare le uova con lo zucchero ed il sale fino ad ottenere una crema spumosa.

Aggiungere a filo il burro fuso.

Aggiungere la crema al cioccolato e piano piano, a cucchiaiate, la farina setacciata con il lievito.

Suddividere il composto nei pirottini, distribuire sulla superficie un poco di zucchero di canna ed infornare a 180°C per 15 minuti circa (vale la prova stecchino).

Sfornare e lasciar raffreddare.

Con uno levatorsoli, creare un foro centrale e svuotare.

Riempire con crema alla vaniglia e decorare con una amarena sciroppata.

Muffin con crema al cioccolato farciti con crema alla vaniglia ed amarene

Muffin con crema al cioccolato farciti con crema alla vaniglia ed amarene

Saint Honorè panna e Nutella

Saint Honorè panna e Nutella

Saint Honorè panna e Nutella

Ingredienti e procedimento


Per la base

1 disco di pasta sfoglia
Far cuocere il disco di sfoglia (dopo averlo forato con i rebbi di una forchetta) in forno caldo a 200°C per circa 15 minuti e lasciarlo raffreddare.

Per i bignè:
100 g di burro
1/4 litro d’acqua
1 cucchiaino di zucchero
un pizzico di sale
125 g di farina 00
4 uova
Fare bollire l’acqua con il burro, lo zucchero ed il sale e versare poi tutta insieme la farina. Mescolate continuamente fino a quando si sarà formato un composto omogeneo, liscio e che si stacca dai bordi della pentola. Togliete dal fuoco, fate raffreddare e aggiungete, una alla volta, mescolando bene le uova. Mettete poi nell’apposita tasca da pasticciere con bocchetta a foro liscio l’impasto ottenuto e, sulla placca da forno precedentemente imburrata ed infarinata, formate i bigné che dovranno essere non più grandi di un nocciolo di albicocca. Infornate a 200 gradi per circa 15 minuti fino a quando saranno diventati dorati e fateli raffreddare prima di farcirli.

Per le creme
400 gr crema alla vaniglia (per la ricetta cliccare qui) per i bignè

300 ml panna montata con 3 cucchiai di zucchero a velo

250 gr Nutella

Caramello

Preparare il caramello in questo modo:


100 gr zucchero
2 cucchiai di acqua


In un pentolino mettete 100 gr di zucchero con 2 cucchiai di acqua cuocete a fuoco moderato senza girare fino a quando sarà dorato.

Ora siamo pronti per montare e decorare la torta.

Appoggiate il disco di sfoglia sul piatto da portata.
Con l’aiuto di una forbice, incidete il fondo di ogni bigné e farciteli con la crema alla vaniglia.

Tuffate ora la parte superiore di ogni bigné nel caramello e disponeteli a corona appoggiandoli al bordo del disco di sfoglia preventivamente spenellato con lo zucchero caramellato avanzato in modo che aderiscano perfettamente alla pasta sfoglia.

Riempite il centro vuoto della torta con la panna e la nutella (usando la vostra fantasia). Conservate la torta in frigorifero fino al momento di servirla. Vi consiglio di farlo nello stesso giorno.

Cheesecake ai frutti di bosco

Un dolce fresco dall’intenso profumo di frutti di bosco, adatto ai grandi ed ai piccini, ottimo fine pasto, ma anche golosa merenda… insomma… da provare!

 

Cheesecake ai frutti di bosco

Cheesecake ai frutti di bosco

Ingredienti

150 g di biscotti al cioccolato o oro Saiwa oppure digestive

80 g di burro

400 g di Philadelphia in panetto

300 ml di panna fresca da montare

100 g di zucchero a velo

10 g di colla di pesce

1/2 (mezzo) limone

1 bacca di vaniglia

200 g di lamponi

2 cucchiaio di zucchero semolato

200 g di frutti di bosco misti

 

Procedimento

Preparate la base per la cheesecake in questo modo:
frullate i biscotti al cioccolato (o quelli che avrete scelto), in una ciotola unite i biscotti al burro fuso e amalgamate per bene.
Stendete il composto ottenuto sulla base di una tortiera a cerchio apribile del diametro di cm 22 foderata con carta forno.
Pressate bene ponete in freezer a rassodare.
Mettete la colla di pesce ad ammollare in acqua fredda per almeno 10 minuti.
Nel frattempo preparate la crema montando con le fruste elettriche il Philadelphia assieme a 50 gr di zucchero a velo, 1 cucchiaio di zucchero semolato e i semi della bacca di vaniglia fino ad ottenere un composto liscio.
Scaldate due cucchiai di panna e scioglietevi dentro la colla di pesce che avrete scolato e strizzato bene.
Unite la colla di pesce alla crema di Philadelphia.
Montate la panna insieme con il restante zucchero a velo.
Molto delicatamente unite la panna montata alla crema di Philadelphia.
Versate la crema ottenuta sulla base di biscotti, livellatela per bene e mettete la cheesecake in frigorifero per almeno 4-6 ore (meglio se per tutta la notte).
Preparate la salsa ai lamponi:  in un pentolino mettete i lamponi, il succo di mezzo limone e lo zucchero semolato rimanente ed a  fuoco basso lasciateli cuocere fino ad ottenere una marmellata fluida, passateli al setaccio ottenendo così una salsa densa e liscia che conserverete in frigo.
Quando il dolce sarà ben compatto estraetelo dallo stampo e ponetelo su di un piatto da portata, guarnitelo con la salsa ai lamponi e decorate a piacere con i frutti di bosco passati nello zucchero semolato.
Buon appetito!