Archivi autore: carla

Mafaldine con crema di zucca e profumi dell’orto

Mafaldine con crema di zucca e profumi dell'orto

Mafaldine con crema di zucca e profumi dell’orto

Ingredienti per 2 persone:

400 gr zucca gialla (io ho usato quelle lunghe)

3 cucchiai di olio di oliva

1/2 scalogno

1 spicchio di aglio piccolo piccolo

3 fili di erba cipollina

2 foglie piccole di basilico

1 foglia grande di salvia

5 aghi di rosmarino

2 cucchiai di panna

Procedimento

Tagliare la zucca a cubetti piccoli.

Preparare un trito fine con lo scalogno, l’aglio ed iprofumi dell’orto e far soffriggere con l’olio.

Aggiungere i cubetti di zucca e far stufare a fuoco basso per circa 15 min avendo l’accortezza di aggiungere un paio di cucchiai di acqua calda a metà cottura. Una volta stufata aggiungere la panna e passare il tutto con il minipimmer.

Far cuocere le mafaldine, scolarle al dente e ripassarle in padella con la crema.

Buon appetito!

Gnocchi alla romana

Gnocchi alla romana

Gnocchi alla romana

Ingredienti:
250 g di semolino
1 l di latte
2 tuorli
40 g di formaggio grattugiato
50 g di burro
sale.
Per condire:
80 g di burro
100 g di formaggio grattugiato

Procedimento:

In una pentola versate il latte e un pizzico di sale.

Quando inizia il bollore setacciatevi a pioggia il semolino e, sempre mescolando, lasciate cuocere per dieci minuti abbondanti.
Ritirate.
Fate intiepidire, amalgamate al composto un tuorlo alla volta, il formaggio grattugiato e il burro.
Versate il semolino sul piano di lavoro e, aiutandovi con la lama bagnata di un coltello, stendetelo allo spessore di un centimetro circa. Con gli appositi stampini o con il bordo di un bicchiere del diametro di quattro centimetri ritagliate tanti dischetti. In una pirofila imburrata disponete su più file i dischetti sovrapponendoli leggermente, spolverizzateli con il formaggio grattugiato, distribuite alcuni fiocchetti di burro. Fate gratinare in forno preriscaldato a 200° per un quarto d’ora o fino a quando la superficie è dorata.
Buon appetito!

Cuor di mimosa con salsa di noci e crema di acciughe (bagna caoda)

Piccola tartina romantica di facile e veloce esecuzione.

Cuor di mimosa con salsa di noci e crema di acciughe (bagna caoda)

Cuor di mimosa con salsa di noci e crema di acciughe (bagna caoda)

Ingredienti:

pan carrè

tuorlo d’uovo sodo

salsa di noci

crema di acciughe (bagna caoda)

Procedimento:

Tostare le fette di pan carré e tagliarlo con un coppapasta a forma di cuore.

Spalmare i cuori con uno strato di salsa di noci ed uno di crema di acciughe (bagna caoda).

Prendere il tuorlo d’uovo sodo e schiacciarlo con lo schiacciapatate o con lo schiaccia aglio per formare la mimosa di uovo.

Distribuire la mimosa di uovo sulle tartine e servire.

 

Cosciotto di tacchino alla Coca Cola

Dopo le costine di maiale ed il pollo non poteva mancare il tacchino.

Devo dire che questa “versatile” bibita riserva sorprese in campo gastronomico, regala un sapore ed una morbidezza alle carni veramente unici.

Cosciotto di tacchino alla Coca Cola

Cosciotto di tacchino alla Coca Cola

Per la ricetta cliccare qui e… Buon appetito!!!

 

 

Pasta e fagioli al ragù

Un classico, ma sempre apprezzato.

Pasta e fagioli al ragù

Pasta e fagioli al ragù

A volte avanzano fagioli da preparazioni precedenti (come nel mio caso) e per riutilizzarli ecco cosa ho fatto.

Ho preso 6 cucchiai (queste sono le dosi per ogni commensale) di fagioli già cotti (per la ricetta cliccare qui) e li ho messi in una padella, ho aggiunto 1 cucchiaio di ragù di manzo ed ho lasciato cuocere per 5 minuti. Nel frattempo ho fatto cuocere 30 gr di tubettoni (è possibile usare il formato di pasta che più piace) portandoli a metà cottura.

Ho scolato la pasta e lo aggiunta ai fagioli, ho messo 2 mestoli di acqua di cottura della pasta ed ho portato a termine la cottura mescolando spesso.

Servire calda e buon appetito!

Torta al vino moscato e cannella

Una torta profumatissima adatta ad essere gustata semplice, farcita o solo accompagnata da crema o da frutta caramellata tiepida.

Torta al vino moscato e cannella.

Torta al vino moscato e cannella.

In questo caso io l’ho accompagnata con crema alla vaniglia.

Ingredienti per una tortiera da 24 cm:

250 gr burro

1/2 cucchiaino di cannella in polvere

250 gr farina 00

1 bustina di lievito in polvere

4 uova medio-grandi

1 pizzico di sale

120 ml vino moscato

250 gr zucchero

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

 Dividete i tuorli dagli albumi.

Tagliate il burro a quadretti e, con l’ aiuto di un robot, lavoratelo assieme allo zucchero fino a ridurlo in crema.

Aggiungete i tuorli d’uovo uno alla volta e amalgamateli bene unendo anche la polvere di cannella.

Sempre mescolando, aggiungete il moscato e, una volta ottenuta una bella crema, trasferite l’impasto in una ciotola.

Unite la farina mescolata al lievito e setacciata.

In un contenitore a parte, montate a neve ferma gli albumi con il sale ed uniteli delicatamente al composto mescolando dal basso verso l’alto.

Imburrate e infarinate un teglia del diametro di cm 24, versatevi il composto ottenuto, livellatelo con una spatola e infornate in forno già caldo a 160° per circa un’ora (fate la prova con uno stuzzicadenti).

Una volta sfornata lasciate raffreddare bene e spolverizzatela con zucchero a velo.

Nocciolino al timo e limone

Piatto semplice e delicatissimo di gusto adatto anche per chi vuole stare leggero.

 

Nocciolino al timo e limone

Nocciolino al timo e limone

Ingredienti per 4 persone:

800 gr di nocciolino

3 cucchiai di olio di oliva

1 cucchiaino di timo secco oppure 3 rametti di timo fresco

1 limone (il succo)

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Lavare, tagliare a fettine ed asciugare il pesce nocciolino.

In una padella mettere l’olio ed un volta caldo mettere le fettine di pesce.

Lasciar cuocere per 2 minuti per ogni lato, sfumare con il succo di limone, salare, pepare e distribuire il timo.

Terminare la cottura e servire.

Buon appetito!

Fagioli grassi di carnevale

Ecco una ricetta tipica della mia regione, il Piemonte, nel periodo di carnevale.

Un piatto unico e MOLTO sostanzioso… ma una volta ogni tanto…

Fagioli grassi di carnevale

Fagioli grassi di carnevale

 

Ingredienti per 4 persone

500 gr di fagioli secchi Borlotti
1 cipolla
200 gr di cotica di maiale

4 salamini da cuocere
4 cotechini piccoli o 2 medi
1 gambo di sedano
1 carota
3 rametti di rosmarino
3 foglie di salvia
1 spicchio di aglio
sale q.b.
pepe q.b.

Procedimento

Ammollate i fagioli per almeno 12 ore.

Tagliate la cotica a rettangoli e distribuite sopra abbondante sale, pepe, rosmarino e aglio tritati, arrotolateli strettamente e legateli per bene con spago da cucina.
Fate un soffrito di cipolla, aglio, carota, sedano, rosmarino e salvia nella pentola nella quale cuocerete i fagioli.
Aggiungere i fagioli secchi ammollati e poi aggiungete le cotiche, i cotechini ed i salamini. Coprire a filo con l’acqua ed iniziare la cottura.
Fare cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore.

A cottura ultimata aggiustate di sale e pepe e servite i fagioli grassi bollenti in ciotole individuali.
Io consiglio di lasciar riposare almeno 4 ore prima di servire o anche un giorno intero perchè i gusti saranno più uniformi o come dico io si saranno “arrotondati”.

Coniglio al miele e scorza di limone

Questo è un piatto dal profumo intenso ed aromatico che risveglia dolci sensazioni lasciando in bocca un chè di agrumato e fruttato.

Coniglio al miele e scorza di limone.

Coniglio al miele e scorza di limone.

Ingredienti per 4 persone:

1 coniglio di circa 1 kg

40 gr di burro

1 cucchiaio di olio di oliva

 4 cucchiai generosi di miele (io ho usato il millefiori)

1 limone non trattato (scorza grattata e succo)

1 cucchiaio di aceto bianco

sale e pepe q.b.

1 rametto di rosmarino

1 spicchio di aglio in camicia

Procedimento:

In una pentola pressione (oppure una pentola normale si allungheranno solo i tempi i cottura passando da 15 min a 30 circa) mettere il burro, l’olio, l’aglio, il rosmarino ed il miele e far sciogliere bene il tutto.

Mettere il coniglio dopo averlo tagliato a pezzi, lavato ed asciugato accuratamente.

Farlo rosolare bene da tutti lati e toglierlo dalla pentola.

Deglassare il sugo con il succo del limone e l’aceto e lasciar addensare per 2 minuti.

Rimettere il coniglio nella pentola, aggiungere la scorza del limone grattata, salare e pepare.

Coperchiare ed al fischio della pentola calcolare 15 minuti, scoperchiare e servire il coniglio distribuendo il fondo di cottura sui pezzi. Se usate una pentola normale la cottura sarà di circa 30 minuti, ma dovrete sempre controllare la quantità di liquido presente ed aggiungere acqua calda se necessario.

Buon appetito!

Arista di maiale con arance rosse con contorno di cavolfiori al burro e pan grattato

Arista di maiale con arance rosse con contorno di cavolfiori al burro e pan grattato

Arista di maiale con arance rosse con contorno di cavolfiori al burro e pan grattato

Per l’arista

Ingredienti per 4 persone:

1 arista di maiale di circa 1 kg

1 arancia rossa

1 carota

1 scalogno

1 spicchio di aglio

1 rametto di rosmarino

1 foglia di salvia

1 foglia di alloro

sale e pepe q.b.

3 cucchiai di olio d’oliva

200 ml vino bianco

Procedimento:

Legare con lo spago da cucina l’arista e metterla a marinare in un contenitore dove avrete messo il vino bianco, lo scalogno, l’aglio, rosmarino, salvia, alloro, pepe grattato e l’arancia pelata a vivo e tagliata a pezzetti.

Lasciare marinare per circa 1 ora e 30 minuti.

Trascorso il tempo della marinatura, mettere in pentola a pressione (o pentola normale si allungheranno solo i tempi di cottura di circa 15 min, ma il procedimento sarà sempre lo stesso) l’olio e far dorare da tutti i lati l’arista.

Aggiungere la marinatura (solo il liquido, le verdure tenetele da parte) e lasciare sfumare per 3 minuti, aggiungere le verdure salare e coperchiare.

Al fischio della pentola calcolare 15 minuti trascorsi i quali aprirete la pentola, girerete l’arista e controllerete che il sugo non si sia ristretto troppo (in questo caso aggiungerete 1/2 bicchiere di acqua calda).

Richiudere la pentola ed al fischio ricalcolare 15 min.

Spegnere e togliere l’arista dalla pentola, lasciarla riposare 10 minuti prima di tagliarla e nel frattempo frullare il sugo per ottenere una crema morbida e vellutata.

Tagliare l’arista a fettine e servire distribuendo la crema preparata.

Buon appetito!

Per il cavolfiore

Ingredienti:

1 piccolo cavolfiore

30 gr burro

1/2 bicchiere di acqua

2 cucchiai di pan grattato

sale q.b.

Procedimento:

Lavare e tagliare a pezzetti il cavolfiore.

Mettere in una pentola con il burro e l’acqua e far cuocere per 10 minuti, salare e terminare la cottura.

Aggiungere il pan grattato, rimescolare e servire ben caldo.

Lasciare marinare per