Archivi autore: carla

Frittata agrumata con erbe di campo

Pronta sempre a reinventare gli avanzi, ho approfittato di un po’ di risotto del giorno prima per creare una profumata frittata.

Appassionata delle erbe di campo selvatiche, ho pensato di renderle “complici” dell’ottimo risultato 😉

Frittata di erbe di campo agrumata

Frittata di erbe di campo agrumata

Ecco come ho preparato questo piatto unico oppure ottimo antipasto sfizioso tagliato a cubetti.

Ingredienti per 2 persone

4 uova

200 gr di risotto al limone ed erbe aromatiche

50 gr di papavero selvatico

50 gr di cicoria selvatica

1/2 scalogno piccolo

sale e pepe q.b.

olio q.b.

2 cucchiai di parmigiano grattato

Procedimento

Mondate le verdure e tagliatele sottilmente.

Tritate lo scalogno finemente.

In una padella fate rosolare con poco olio lo scalogno con le erbe di campo per 5 minuti e salatele.

In una ciotola unite le uova, il parmigiano, le erbe rosolate ed il risotto.
Mescolate bene, salate e pepate.

Fate friggere metà dell’impasto per volta ottenendo 2 splendide frittate, ma se volete potete fare un’unica frittata che poi porzionerete oppure potrete far cuocere in forno a 180° C per circa 20 minuti.

Buon appetito!!!

 

Biscouova di Pasqua

Si avvicina a gran passi la S. Pasqua, allora,  vi offro le “uova” che la mia gallina pasquale ha deposto per voi: uova di frolla decorate con glassa di zucchero.

Biscouova di Pasqua

Biscouova di Pasqua

Sono semplici semplici, ma se le decorate con fantasia e creatività, diventeranno un omaggio gradito, un segnaposto simpatico ed un divertente passatempo da fare con i vostri bimbi 😉

Ecco come li ho fatti.

Preparate una bella pastafrolla, tirate la pasta di uno spessore di circa 5 mm e ritagliate i biscotti a forma di uovo.
Cuocete in forno statico per circa 10/15 minuti a 160°C.
Sfornate e lasciate raffreddare benissimo.
Preparate la glassa montando un albume d’uovo (a temperatura ambiente) con circa 200 gr di zucchero a velo amidato (la quantità dello zucchero dipenderà dalla grandezza dell’albume, aggiungete man mano fino ad ottenere una crema molto densa).
Ora decorate con l’aiuto di una sacca da pasticcere e colorando la glassa a vostro piacimento.
Lasciate asciugare la glassa e…

Buon appetito!!!

Wedding cake: “White flowers”

Per un evento speciale, ecco una torta speciale… 😉

Wedding cake: "White flowers"

Wedding cake: “White flowers”

Pan di spagna, bagna alla vaniglia, farcita con crema alla vaniglia, ricoperta con cioccolato plastico e decorata con fiori e foglie di pasta di zucchero

Wedding cake: "White flowers" (dettaglio del top)

Wedding cake: “White flowers” (dettaglio del top)

Cosciotto di tacchino al barbera e timo

 

Cosciotto di tacchino al barbera profumato al timo

Cosciotto di tacchino al barbera profumato al timo

Ingredienti per 3 persone

1 cosciotto di tacchino da circa 800 gr

1/2 bicchiere di vino barbera

1 bicchiere di acqua calda

1/2 dado

sale e pepe q.b.

2 cucchiai di olio

2 cucchiai di battuto di verdure (sedano, carota e cipolla tritati fini in parti uguali)

1 pizzico di foglie di timo essiccate

Procedimento

In una pentola a pressione, mettete l’olio ed il battuto di verdure e fate soffriggere leggermente.

Aggiungete il cosciotto di tacchino e rosolatelo da tutte le parti, sfumate con la barbera, salate, pepate ed aggiungete il dado sbriciolato.

Versate il bicchiere di acqua calda e coperchiate.

Al fischio, abbassate il fuoco e fate cuocere per 35 minuti.

Una volta cotto, scaloppate il cosciotto ed impiattate.

Cosciotto di tacchino al barbera profumato al timo

Cosciotto di tacchino al barbera profumato al timo

Servite dopo aver distribuito un poco di fondo di cottura sulla carne.

Buon appetito!!!

Nota: io l’ho servito con un buon purè di patate.

 

Cupcake “Vasetti fioriti”

Tanti dolci fiori primaverili sono sbocciati in questi vasetti 😉
Ecco come ho augurato “Buon Compleanno!!!” in modo diverso.

Cupcake "Vasetti fioriti"

Cupcake “Vasetti fioriti”

Cupcake bicolore (vaniglia e cacao) farciti con ganache al cioccolato fondente e decorati con fiorellini e foglie di pasta di zucchero.

Per la ricetta ho usato quella della ciambella suddivisa in 12 pirottini (io ho utilizzato quelli monouso in alluminio imburrati ed infarinati).

Li ho, poi, confezionati riponendoli in veri vasetti di terracotta dipinta e regalati 😉

Cupcake "Vasetti fioriti"

Cupcake “Vasetti fioriti”

Tortino di erbe di campo

Mi hanno regalato delle bellissime e buonissime erbe di campo spontanee e così, nasce un bel tortino 😉

Tortino di erbe di campo

Tortino di erbe di campo

Il bouquet comprendeva cicerbita e papavero selvatici ai quali ho aggiunto qualche tenera foglia di spinaci ed un pochino di porro.

Ecco come l’ho preparato.
Ingredienti per 2 tortini
150 gr di erbe di campo già cotte
2 uova
2 cucchiai di parmigiano
Sale e pepe q.b.
1 grattatina di noce moscata
20 gr di porro
Procedimento
In una padella fate soffriggere con un poco di olio il porro tritato fine, aggiungete le erbe ben sminuzzate con la mezzaluna è lasciate insaporire.
Salate e togliete dal fuoco.
In una ciotola, sbattete leggermente le uova con il pepe, la noce moscata ed il parmigiano.
Aggiungete le erbe ed aggiustate di sale.
Versate in 2 pirotini (io ho usato quelli di alluminio monouso) imburrati, cospargete di pan grattato e informate a 200 gradi a bagnomaria.
Cuocete per 35 minuti.
Sfornate ed impiattate.
Buon appetito!!!

Pasta di zucchero (Pdz)

 

Pasta di zucchero (Pdz)

Pasta di zucchero (Pdz)

Ingredienti

450 gr ZUCCHERO A VELO (amidato) + 100 gr per impastare
70 gr DI MIELE (O GLUCOSIO )
6 gr DI GELATINA IN FOGLI
30 gr DI ACQUA
4 GOCCE DI GLICERINA

Procedimento

 

AMMOLLATE LA GELATINA NELL’ACQUA FREDDA.
METTETE 450 GR DI ZUCCHERO A VELO IN UNA CIOTOLA.
IN UN PENTOLINO FATE SCALDARE A FUOCO BASSO IL MIELE, AGGIUNGETE LA GELATINA AMMOLLATA, LA GLICERINA E L’ACQUA E FATE SCIOGLIERE MOLTO BENE SENZA FAR BOLLIRE.
APPENA TUTTO SARA’ SCIOLTO VERSATE NELLA CIOTOLA CON LO ZUCCHERO A VELO E MESCOLATE FINO A FORMARE UNA PALLA APPICCICOSA.
TRASFERITE SULLA SPIANATOIA E FINITE DI LAVORARLA AGGIUNGENDO LO ZUCCHERO A VELO RIMASTO POCO PER VOLTA FINO A CHE L’IMPASTO NON SARA’ PIU’ APPICCICOSO.
FORMATE UNA PALLA ED AVVOLGETE IN PELLICOLA.
CONSERVATE IN DISPENSA IN UNA SCATOLA CON CHIUSURA ERMETICA (non in frigo).
PRIMA DI UTILIZZARLA LASCIATE RIPOSARE ALMENO 12 ORE.
PER RENDERLA BELLA ELASTICA, AGGIUNGETE 1 CUCCHIAINO DI CMC O DI GOMMA ADRAGANTE OGNI 250 GR DI PDZ.

Torta compleanno: ” m² “

Per festeggiare il primo “compleanno” di un negozio, ho creato la torta “metroquadro” (dal nome del negozio stesso).

Torta compleanno: " m² "

Torta compleanno: ” m² “

Base quattro quarti alla vaniglia e limoncello, farcita con bavarese al moscato, decorata con pasta di zucchero, panna montata e cioccolato fondente.

Torta compleanno: " m² " (particolare)

Torta compleanno: ” m² ” (particolare)

Involtini di lonza panna e parmigiano

 

Involtini di lonza panna e parmigiano

Involtini di lonza panna e parmigiano

Ingredienti per ogni involtino

1 fetta di lonza di maiale
1 cucchiaio di pan grattato
1 cucchiaio di parmigiano
2 cucchiai di panna
Sale e pepe q.b.
1 cucchiaio di olio
1 pizzico di timo
Procedimento
Con l’aiuto di un batticarne assottigliate le fette di lonza fino ad uno spessore di 2/3 mm.

In un ciotolino unite il pan grattato, il parmigiano, la panna, un pizzico di sale e pepe q.b.Mescolate bene e distribuite sulla fettina di lonza.

Avvolgete e fermate le estremità con degli stecchini da cucina o spago da cucina.

In una padella, scaldate l’olio e mettete a cuocere avendo cura di far rosolate da tutte le parti gli involtini.

Salate ed aggiungete il timo e portate a termine la cottura.

Tagliate a fettine ed impiatattate.

Buon appetito!!!

Angelica glassata con uvetta e cannella

Per questa ricetta mi sono ispirata alla ricetta delle sorelle Simili apportandovi alcuni cambiamenti (soprattutto nella cottura).

Angelica glassata con uvetta e cannella

Angelica glassata con uvetta e cannella

Angelica glassata con uvetta e cannella

Angelica glassata con uvetta e cannella

Ingredienti

lievitino
130 gr farina manitoba
13 gr lievito di birra
75 gr acqua
1 cucchiaino di zucchero

impasto
400 gr farina manitoba
100 gr zucchero
120 gr latte tiepido
3 tuorli
1 cucchiaino di sale
120 gr burro
1 bustina di zucchero vanigliato
la scorza grattata di 1 limone

per la glassa velante
4 cucchiai di zucchero a velo
1 chiara d’uovo

farcitura
30 gr di burro fuso
80 gr di zucchero di canna
70 gr di uvetta
1 cucchiaio di rum
1 cucchiaino di cannella in polvere

Procedimento
lievitino
In una ciotola unite la farina, l lievito di birra sciolto nell’acqua intiepidita ed 1 cucchiaino di zucchero. Impastate bene e lasciate lievitare coperto per circa 30′ (comunque fino al raddoppio).

Trascorso il tempo, preparate l’impasto.

Impasto
Unite in una ciotola la farina con lo zucchero, il sale, la scorza di limone e lo zucchero vanigliato.
Aggiungete il latte tiepido, i tuorli ed il burro ammorbidito.
Ottenuto un impasto omogeneo, spostatevi sulla spianatoia e aggiungete il lievitino.
Lavorate a lungo fino ad ottenere un impasto liscio, morbido e perfettamente amalgamato.
Fate lievitare in luogo caldo al coperto per circa 3 ore (almeno fino al raddoppio).
A questo punto prendete l’impasto lievitato e senza rilavorarlo, stendetelo in un grande rettangolo di uno spessore di 2-3 millimetri.
Spennellate con burro fuso e distribuite sopra lo zucchero mescolato con la cannella e l’uvetta (che avrete fatto ammollare per circa 1 ora in acqua tiepida e rum) ben strizzata.
Arrotolate la pasta per il lato più lungo e, con molta attenzione, tagliate il rotolo in due nel senso della lunghezza.
Intrecciare i due pezzi lasciando la parte tagliata in alto e chiudete dando la forma di ciambella (io ho anche creato un’alternativa facendo una specie di treccia).

Angelica glassata con uvetta e cannella (prima di infornare)

Angelica glassata con uvetta e cannella (prima di infornare)

Angelica glassata con uvetta e cannella (prima di infornare)

Angelica glassata con uvetta e cannella (prima di infornare)

Lasciate lievitare ancora 1 ora (fino al raddoppio).

Infornate a 200°C per 10 minuti poi abbassate la temperatura del forno a 170°C e fate cuocere per 50 minuti.

N.B. Ricordatevi di mettere sempre un pentolino di acqua in forno durante la cottura!

Se volete glassare la vostra angelica, preparate una glassa fluida mescolando l’albume con lo zucchero a velo.
Sfornate l’angelica e spennelatela con la glassa ed infornate nuovamente per circa 2 minuti.

Lasciate raffreddare e…

Buon appetito!!!