Archivi categoria: Dolci

Cupcake con mele caramellate al moscato e cannella

 

Cupcake con mele caramellate al moscato e cannella

Cupcake con mele caramellate al moscato e cannella

Ingredienti

Per circa 12 cupcakes
225 gr burro morbido
1 pizzico di sale
225 gr zucchero
4 uova
225 farina 00 ( oppure di fecola oppure di farina per celiaci)
la scorza grattata di 1 limone
1 bustina di zucchero vanigliato
1 cucchiaino di lievito per dolci

Per le mele caramellate

1 mela

1 cucchiaio di zucchero

1 cucchiaino di burro

30 ml di vino moscato

la punta di un cucchiaino di cannella in polvere

 

Cupcake con mele caramellate al moscato e cannella

Cupcake con mele caramellate al moscato e cannella

Procedimento

Per i cupcakes
In un robot da cucina amalgamare la farina con lo zucchero, il sale ed i burro morbido ( tenetelo fuori frigo almeno 2 ore) fino ad ottenere una bella crema consistente.
Aggiungete la scorza di limone, lo zucchero vanigliato ed il lievito è continuate ad amalgamare per bene.
A questo punto aggiungete 1 uovo alla volta avendo cura che sia il primo ben amalgamato prima di aggiungere il successivo.
Distribuite nei piroettino o negli stampini il composto ed infornate in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 20 minuti.
Far raffreddare, decorare e farcire a piacere.

In questo caso io ho farcito con mele caramellate al moscato e cannella che ho preparato in questo modo:

sbucciare e tagliare a piccoli tocchetti le mele.

Metterle in un tegame ed aggiungere lo zucchero ed il burro.

Accendere il fuoco e lasciare cuocere mescolando di tanto in tanto per 5 minuti, aggiungere il vino moscato e far caramellare fino ad ottenere un color ambrato.

Aggiungere la cannella e mescolare bene.

Lasciar raffreddare.

I miei cupcake erano a forma di tortina con il foro centrale quindi ho riempito il for con le mele ed ho decorato con una spennelata di miele caldo, un ribes rosso e lamelle di mandorle a formare la corolla del fiore.

Per chi non avesse tale forma, basterà con un levatorsolo creare un foro oppure tagliare la parte superiore del cupcake svuotarlo leggermente, farcire e ricoprire.

Buon appetito!!!

Torta magica al limone

E la magia si è compiuta nel mio forno!

Torta delicata e cremosa, molto versatile perché variando pochi ingredienti si può trasformare in torta magica al cioccolato oppure aromatizzata al gusto che più gradite (vaniglia, cannella, nocciola, amaretto, mandorla, caffè).

Torta magica al limone

Torta magica al limone

Ingredienti per una forma quadrata da 20 cm

4 tuorli a temperatura ambiente

150 g di zucchero semolato

1 cucchiaio d’acqua

100 g di burro

115 g di farina “00”

1 bustina di vanillina

la scorza grattata di 1 limone

un pizzico di sale

500 g di latte intero

4 albumi a temperatura ambiente

4 gocce di limone

zucchero a velo q.b.

Procedimento

Fate fondere il burro al microonde e lasciatelo raffreddare.

In un pentolino mettete il latte, la vanillina e la scorza grattata del limone e fate intiepidire leggermente. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

Montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungete l’acqua e il burro e continuare a montare per un paio di minuti.

Incorporare la farina setacciata e mescolate bene.

Unire il sale ed il latte poco per volta e mescolare fino ad ottenere una pastella piuttosto  liquida.

Montare a neve ferma gli albumi con le gocce di limone.

Incorporateli delicatamente in più riprese al composto preparato precedentemente, facendo attenzione a non smontare il tutto.

Versate l’impasto in uno stampo quadrato da 20 cm di lato rivestito con carta forno e cuocete in forno statico preriscaldato a 150-160°C per circa 45-60 minuti fino a quando la superficie del dolce risulterà ben dorata.

Sfornare e lasciar raffreddare per almeno 3 o 4 ore nello stampo.

Mettere in frigo per almeno 2 ore.

Prima di servire, spolverare con abbondante zucchero a velo e …

Buon appetito!

Ciambella con frutta fresca e yogurt

 

Ciambella con frutta fresca e yogurt

Ciambella con frutta fresca e yogurt

Ingredienti

150 gr zucchero semolato
150 gr farina 00
3 uova
2 cucchiai di frumina
100 gr di yogurt bianco
2 cucchiai di rum
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito in polvere
150 gr macedonia o di frutta mista tagliata a piccoli cubetti

50 gr mandorle

50 gr burro

Procedimento

In un robot da cucina mettere tutti gli ingredienti tranne farina, frumina, lievito e frutta.
Frullare bene.
Unire le farine ed il lievito e frullare bene.
Unire anche la frutta e mescolare a mano.
Ungere con poco olio di semi una tortiera a ciambella e cospargere le pareti con zucchero di canna.
Versare il composto nella tortiera ed infornare in forno caldo a 180 °C per circa 50 minuti (vale la prova stecchino).
Sfornare e lasciare raffreddare molto bene.
Servire cospargendo con granella di zucchero aromatizzata alla cannella.
Buon appetito!!!

Torta sette veli al cioccolato e nocciola

Per descrivere questa torta basta una aggettivo: PARADISIACA.

Sicuramente è una preparazione lunga e laboriosa, ma ne vale la pena per ottenere quello che è uno spettacolo per vista e palato.

Sarete inebriati dal profumo di cioccolato e cullati dalle onde del piacere dei vostri sensi.

DA PROVARE!

Torta sette veli al cioccolato e nocciola

Torta sette veli al cioccolato e nocciola

Ingredienti (per una tortiera da 26 cm)

Per il pan di spagna al cacao

5 uova

150 gr zucchero

120 gr farina 00

30 gr cacao amaro in polvere

1 pizzico di sale

1 bustina di vanillina

Per la bagna

170 gr zucchero

230 ml acqua

2 cucchiai di rum

Per il croccante gianduia

150 gr cioccolato gianduia

100 gr nutella

90 gr granella di nocciola tostata

Per la pasta di nocciola

100 gr nocciole tostate

1 cucchiaio di zucchero di canna

Per la bavarese alla nocciola

100 gr zucchero

5 tuorli

8 gr colla di pesce

2 cucchiaini di maizena

500 ml latte

1 bustina di vanillina

4 cucchiai di pasta di nocciole

225 ml panna da montare

Per la mousse al cioccolato

4 uova

130 gr cioccolato fondente

Per la glassa a specchio

100 ml acqua

90 ml panna da montare

140 gr zucchero

35 gr cacao amaro in polvere

4 gr colla di pesce

Procedimento

Torta sette veli al cioccolato e nocciola

Torta sette veli al cioccolato e nocciola

Per il pan di spagna al cacao

Montare,utilizzando la planetaria oppure le fruste elettriche, le uova con lo zucchero, il sale e la vanillina fino ad ottenere un composto spumoso e sodo (l’impasto deve “scrivere”).

Incorporare lentamente la farina setacciata con il cacao utilizzando un cucchiaio di legno mescolado dal basso verso l’alto cercando di non smontare il composto.

Imburrare ed infarinare uno stampo dai bordi alti (se non avete uno stampo alto create un bordo alto con la carta forno), versare il composto ed infornare in forno preriscaldato a 160° C per 40 minuti circa (vale la prova stecchino).

Spegnere il forno, aprire leggermente lo sportello del forno ed aspettare almeno 10 minuti prima di togliere la torta dal forno (eviterete così che il pan di spagna sgonfi).

Girare la torta su di una gratella e lasciare raffreddare molto bene.

Per la bagna 

In un pentolino mettete l’acqua e lo zucchero e fate bollire per circa 3-4 minuti. Fate raffreddare. Aggiungete 2 cucchiai di rum e mescolate bene.

Per il croccante gianduia

Fate sciogliere a bagnomaria o al microonde il cioccolato gianduia, aggiungete quindi la nutella e la granella di nocciola. Amalgamate bene il tutto.
Iniziamo a montare i primi 2 strati
Tagliate il pds in 2 dischi sottili e poggiate il primo disco su una base dello stesso diametro del pds.
Spennellate con la bagna.
Mettete un anello regolabile intorno al pds e versate sul pds il preparato di croccante ancora caldo.
Livellatelo bene con un cucchiaio.
Mettete in frigo a solidificare.

Per la pasta di nocciola

Mettere in un frullatore le nocciole e lo zucchero di canna.

Frullare a lungo fino ad ottenere un crema liscia.

Per la bavarese alla nocciola

Montate bene i tuorli con lo zucchero fino a quando diventano chiari e spumosi.
Aggiungete la maizena sciolta in poco latte (eviterete grumi fastidiosi) ed il latte fatto intiepidire precedentemente con la vanillina.
Mettete sul fuoco a fiamma bassa e portate ad ebollizione mescolando di continuo. Appena comincia a bollire, togliete la crema dal fuoco e aggiungete la gelatina ammollata in acqua fredda e strizzata.
Mescolate bene e aggiungete anche la pasta di nocciole, quindi amalgamate bene il tutto e fate raffreddare.
Montate la panna e aggiungetela alla crema fredda.
Montiamo 3/ 4/ 5 strato
Pronta la bavarese versatene metà sulla base di croccante.
Adagiateci il 2 disco di pds e spennelate con la bagna.
Versate l’altra metà di bavarese alla nocciola.
Mettete in frigo a riposare per circa 3 ore.
Per la mousse al cioccolato
Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde.
Fatelo intiepidire per 5 minuti e aggiungete i tuorli uno per volta sempre mescolando.
A parte montate a neve fermissima gli albumi e incorporateli al composto di tuorli e cioccolato una cucchiaiata alla volta, mescolando dal basso verso l’alto senza smontare il composto.
Mettete in frigo a riposare.
Montiamo il 6 strato
Riprendiamo lo stampo dal frigo e versiamoci sopra la mousse al cioccolato.
Rimettiamo in frigo a solidificare per almeno 2 ore.
Passato questo tempo riprendiamo la nostra torta, sfiliamo con attenzione l’anello regolabile e procediamo ora alla glassatura.

Per la glassa a specchio

In un pentolino setacciamo il cacao e uniamolo allo zucchero, acqua e panna.
Mescoliamo per bene e facciamo cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti, sempre mescolando.
Togliere dal fuoco, far intiepidire leggermente ed aggiungere la gelatina ammollata in acqua fredda e strizzata.
Amalgamare per bene e far intiepidire per 10 minuti prima di utilizzarla.
7 strato: la glassatura
Prendiamo la nostra torta, poggiamola su una griglia e versiamo la glassa, facendola cadere al centro della torta, in modo tale che scenda anche sui bordi.
Lasciamola solidificare per 10 minuti e poniamo in frigo a riposare per tutta la notte.
Decorate a piacere.
Torta sette veli al cioccolato e nocciola

Torta sette veli al cioccolato e nocciola

Io ho creato dei decori di cioccolato fondente ed un medaglione di croccante alla nocciola fatto con carmello e granella di nocciola versato in uno stampo smerlato.
Conservate in frigo fino al momento del servizio.
Servite e buon appetito!!!!

 

 

 

I biscoanguria

Adoro l’anguria e volendo portarla in tavola in modo alternativo ecco che nascono i frollini a forma di fettine di anguria.

Ricetta facile e veloce da fare anche con la collaborazione dei bimbi.

I biscoanguria

I biscoanguria

 

Ingredienti:

300 gr di pasta frolla

coloranti alimentari verde e rosso

30 gr di cioccolato fondente

Procedimento

Preparare la pasta frolla (cliccare qui per la ricetta).

Dividerla in 3 parti.

Colorare una parte con il verde, una parte con il rosso ed una parte lasciatela neutra.

Formare 3 palline, avvolgerle nella pellicola trasparente e mettere in frigo per 30 minuti.

Trascorso il tempo, prendere la pasta rossa e darle una forma allungata come un salame e riporre nuovamente in frigo.

Prendete le altre due paste (verde e neutra) e tiratele con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia di circa 4 mm. Le dimensioni devono essere: larghezza quella del rotolo di pasta rossa ed altezza equivalente alla circonferenza del rotolo di pasta rossa.

Posizionate la sfoglia verde sul piano di lavoro, sovrapponete quella di colore neutro e poggiate sopra lungo un lato lungo il rotolino di pasta rossa.

Arrotolate, premete bene perché le 3 paste di uniscano tra di loro.

Avvolgete con la pellicola e mettete in freezer per 40 minuti.

Togliete dal freezer e con un coltello ben affilato tagliate il rotolo a fettine di circa 7 mm, tagliate a metà le fette e posizionate sulla placca del forno ricoperta con carta forno.

Infornate per circa 10 minuti a 180°C.

Sfornate e lasciate raffreddare molto bene.

Fate fondere il cioccolato e formate con piccole gocce i semini dell’anguria.

Buon appetito!

Muffin ai frutti di bosco

Ecco per una sana merenda degli ottimi muffin che ho preso dal blog della mia amica Sonia.

La ricetta la potete trovare qui: http://blog.giallozafferano.it/soniamucci/muffin-con-gocce-di-cioccolato-o-ai-frutti-di-bosco/

Muffin ai frutti di bosco

Muffin ai frutti di bosco

 

 

 

Gelato con confettura extra di mirtilli

 

Gelato con confettura extra di mirtilli

Gelato con confettura extra di mirtilli

Ingredienti

200 ml panna da dolci

300 ml latte intero

150 gr zucchero semolato

150 gr confettura extra di mirtilli

Procedimento

Unire panna, latte e zucchero e frullare con un frullatore ad immersione fino al completo scioglimento dello zucchero.

Unire 100 gr di confettura e mescolare molto bene a mano.

Mantecare nella gelatiera per circa 30 minuti.

Unire 50 gr di confettura e finire di mantecare (ci vorranno circa 40 minuti in totale).

Servire decorando ( a piacere) con 1 cucchiaino di confettura.

Buon appetito!

Gelato al limone

Gelato al limone

Gelato al limone

 

Ingredienti

250 ml panna per dolci
250 ml latte intero
la scorza di 1 limone
50 gr succo di limone
50 gr acqua
200 gr zucchero + 1 cucchiaio
1 cucchiaino colmo di maizena

Procedimento

Montare la panna.
Frullare con un frullatore ad immersione 200 gr di zucchero con il latte e la scorza di limone.
Unire il composto alla panna montata e mettere a mantecare nella gelatiera per circa 40 minuti.
Nel frattempo mettere in un pentolino acqua, maizena, succo di limone ed il cucchiaio di zucchero. mescolare molto bene ed accendere il fuoco.
Mescolando in continuazione far addensare il composto.
Togliere dal fuoco e lasciar freddare.
Dopo 30 minuti dall’inizio della mantecatura, aggiungere direttamente nella gelatiera in funzione il composto ormai freddo e finire di montare il gelato.
Buon appetito!

Gelato al caffè

 

Gelato al caffè

Gelato al caffè

 

Ingredienti

300 ml panna

200 ml latte intero

200 gr zucchero semolato

3 cucchiaini di caffè solubile

Procedimento

Montate la panna.

In un contenitore con bordi alti frullate con un frullatore ad immersione latte, zucchero e caffè.

Unire la panna montata e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Mantecare nella gelatiera per circa 40 minuti.

Servire nelle coppette e decorare a piacere, io ho utilizzato riccioli di cioccolato bianco.

Buon appetito!

Coppetta di melone gialletto al moscato e bacche di goji

Fresca colazione estiva, merenda o spuntino energetico il tutto in una sola coppetta 😉 .

Coppetta di melone gialletto al moscato e bacche di goji

Coppetta di melone gialletto al moscato e bacche di goji

Ingredienti per 2 persone

1 melone gialletto piccolo

2 cucchiai di moscato

2 cucchiai di zucchero semolato

2 cucchiaini di bacche di goji

Procedimento

Lavare ed asciugare bene il melone.

Privarlo delle punte e ricavare 2 coppette tagliando le estremità calcolando un’altezza di circa 10 cm per ogni coppetta.

Con uno scavino svuotare le coppette e tagliare a cubetti tutta la polpa di tutto il melone.

In una ciotola mettere i cubetti di melone, lo zucchero ed il moscato.

Mescolare bene e mettere in frigo per circa 30 minuti.

Al momento di servire, riempire le ciotoline e distribuire le bacche di goji.

Buon appetito!