Archivi autore: carla

La mia banana split

La mia banana split

La mia banana split

Ingredienti

1 banana

3 cucchiai di gelato fior di latte

1 cucchiaio di granella di meringa

1 cucchiaio di granella di amaretto

Procedimento

Tagliare a fettine la banana.

Distribuire le fettine di metà banana in una ciotola piana oppure un piattino da dolci sovrapponendole leggermente.

Disporre il gelato sulle fettine di banana.

Distribuire le restanti fettine di banana sopra al gelato.

Guarnire con le granelle di amaretto e meringa.

Buon appetito!

 

Gnocchetti sardi con crema di lattuga, pinoli e curry

 

Gnocchetti sardi con crema di lattuga, pinoli e curry

Gnocchetti sardi con crema di lattuga, pinoli e curry

Ingredienti:

150 gr gnocchetti sardi

il cuore di 1 lattuga

1 cucchiaio di pinoli

mezzo spicchio di aglio

2 cucchiai di panna

1 cucchiaio di pangrattato

la punta di un cucchiaino di curry

4 fili di erba cipollina fresca

sale q.b.

Procedimento

In abbondante acqua bollente e salata far cuocere i gnocchetti sardi.

Nel frattempo, frullare finemente la lattuga, i pinoli, l’erba cipollina, il curry, l’aglio, la panna ed il pangrattato fino ad ottenere una crema fluida.

Una volta cotta la pasta, scolarla e farla saltare in padella con la crema di lattuga (se necessario aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta ).

Servire ben caldi.

Buon appetito!

Trancio di tonno marinato su letto di rucola

 

Trancio di tonno marinato su letto di rucola

Trancio di tonno marinato su letto di rucola

 

Ingredienti per ogni commensale:

1 trancio di tonno

3 cucchiai di vino bianco

1 cucchiaino di succo di limone

1 cucchiaio di olio d’oliva

sale e pepe q.b.

rucola q.b.

1 spicchio di aglio

Procedimento

Procuratevi un contenitore di vetro (possibilmente con coperchio altrimenti userete la pellicola per alimenti per chiudere il contenitore).

Passare sulle pareti del contenitore lo spicchio d’aglio pulito e tagliato a metà.

Mettere il trancio di tonno nel contenitore ed aggiungere il vino bianco, l’olio, il pepe ed il succo di limone.

Chiudere il contenitore e lasciare a marinare per almeno 1 ora.

Scaldare una piastra leggermente unta ed una volta calda mettere il trancio di tonno.

Cuocere voltando un paio di volte il trancio di tonno ed ogni volta spennellare con la marinata.

A cottura ultimata salare ed impiattare dopo aver distribuito sul piatto di portata la rucola.

Buon appetito!

Mozzarella in carrozza

 

Mozzarella in carrozza

Mozzarella in carrozza

Ingredienti

16 fette pancarré

16 fette sottili di mozzarella per pizza

8 fette di prosciutto cotto

olio per friggere q.b.

2 tuorli

400 gr di farina

300 ml di latte

sale q.b.

Mozzarella in carrozza

Mozzarella in carrozza

Procedimento

Preparare la pastella frullando i tuorli, la farina, il latte ed il sale fino ad ottenere un composto omogeneo.

Preparare i panini.

Disporre 8 fette di pan carré  su di un piano di appoggio.

Distribuire, su ogni fetta di pan carré, 2 fette di mozzarella tagliata sottile ed 1 fetta di prosciutto cotto.

Chiudere con il restante pan carré e schiacciare bene.

Passare i panini nella pastella e friggerli in abbondante olio caldo fino ad ottenere una bella doratura.

Servire ben caldi.

Buon appetito!

 

Tagliatelle di grano saraceno con salsa di noci e lamelle di mandorle

Tagliatelle di grano saraceno con salsa di noci e lamelle di mandorle

Tagliatelle di grano saraceno con salsa di noci e lamelle di mandorle

Ingredienti per 4/5 persone

 

Per la pasta (otterrete circa 500 gr di pasta)

 150 gr farina 00

150 gr farina di grano saraceno

3 uova

3 pizzichi di sale

Per il condimento

6 cucchiai di salsa di noci  (per la ricetta cliccare qui)

100 gr di mandorle tostate a lamelle

Procedimento

In una ciotola mettere le farine, il sale ed i tuorli ed iniziare ad impastare. Se l’impasto risultasse troppo asciutto, aggiungere un albume alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Coprire la ciotola e lasciar riposare per 30 minuti.

Trascorso il tempo stendere la sfoglia di pasta (io ho usato la classica macchina per la pasta Imperia o altrimenti detta “nonna papera”) non troppo sottile (io sono arrivata alla tacca o misura 6 dipende, però, da ogni macchina).

A questo punto passare la sfoglia nel rullo per formare le tagliatelle e stenderle in modo tale da farle asciugare bene senza farle attaccare.

In abbondante acqua salata far cuocere le tagliatelle, scolarle (trattenete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta) e saltarle in padella con la salsa di noci e, se necessario, aggiungere poco per volta l’acqua di cottura (deve risultare cremosa).

Impiattare, distribuire le lamelle di mandorle tostate e servire.

Buon appetito!

Salsa di noci

Ingredienti
1/2 bicchiere di olio d’oliva
300 gr noci
1 spicchio di aglio
250 ml latte
50 gr pane raffermo
sale q.b.
Procedimento
Scottare i gherigli per almeno 5 minuti in acqua bollente, scolarli e spellarli.
Mettete il pane raffermo tagliato a pezzetti in una ciotola e versarci sopra il latte.
Una volta ammorbidito, strizzare il pane e tenere da parte il latte strizzato.

Mettere le noci nel frullatore insieme all’aglio e all’olio.

Aggiungere il pane precedentemente ammollato e strizzato e frullare. Aggiungere un poco del latte tenuto da parte tanto da ottenere una crema densa.

Salare ed ecco pronta la salsa di noci.
 

Torta senza uova e latticini

Torta senza uova e latticini

Torta senza uova e latticini

Ingredienti

220 gr farina

200 gr zucchero

250 ml latte di riso o di soia

1 bustina di lievito per dolci

la scorza grattata di 1 limone

2 cucchiai di olio extra vergine d oliva

1 bustina di vanillina

1 pizzico di sale

zucchero a velo q.b.

Procedimento

In una ciotola amalgamare la farina con il sale, lo zucchero, il lievito setacciato, la vanillina e scorza grattata di limone

Aggiungere pian piano il latte e l’olio sbattendo con le fruste elettriche.

Foderare un tortiera da 20 cm di diametro con carta forno e versare il composto.

Infornare in forno preriscaldato a 180 gradi per 20/25 minuti (vale la prova stecchino). Sfornare e lasciare ben raffreddare.

Spolverizzare con zucchero a velo.

Fusilli con bresaola ed erba cipollina

 

Fusilli con bresaola ed erba cipollina

Fusilli con bresaola ed erba cipollina

Ingredienti per 2 persone

160 gr di fusilli

4 fette di bresaola

2 cucchiai di besciamella

2 cucchiai di latte

1 cucchiaio di erba cipollina tritata

1 cucchiaio di olio

Procedimento

Far bollire l’acqua in una pentola e far cuocere i fusilli.

Nel frattempo in una padella mettere l’olio scaldare.

Aggiungere la bresaola tagliata a strisce sottili.

Saltare per qualche minuto ed aggiungere metà erba cipollina, rimescolare bene e spegnere il fuoco.

In una ciotolina stemperare la besciamella con il latte.

Una volta cotta la pasta, scolare e far saltare nella padella con la bresaola e l’erba cipollina.

Mantecare con la besciamella fluida e servire ben calda dopo aver aggiunto la rimanente erba cipollina.

 

Maritozzi

Maritozzi

Maritozzi

 

Ingredienti:

600 gr farina

 220 gr latte

70 gr burro

70 gr zucchero

2 uova

 1 cubetto di lievito di birra

1 cucchiaino di sale

1 tuorlo per spennellare prima di infornare

zucchero semolato q.b.

Procedimento

In una ciotola sciogliete il lievito con il latte tiepido.

Aggiungete 200 gr di farina setacciata, mescolate bene e lasciate lievitare per circa un’ora.

Sulla spianatoia formate una fontana con la restante farina.

Aggiungete lo zucchero, il burro morbido e 2 uova.

Impastate energicamente.

Aggiungete l’impasto lievitato e continuate ad impastare.

Come ultimo aggiungete il sale e continuate ad impastare fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea (non si deve appiccicare alle mani).

Mettetela in una capiente ciotola infarinata e praticare un taglio a croce.

Lasciate lievitare coperta per un’ora.

 Dividete la pasta in piccoli pezzi e date loro la forma desiderata (semplici palline, treccine, girelle) e disponeteli ben distanziati su una placca da forno rivestita di carta forno.

Lasciate lievitare ancora un’ora.

Spennellate i maritozzi con il tuorlo sbattuto e spolverizzateli con abbondante zucchero semolato.

Infornate in forno caldo a 200° C per 25 minuti circa.

I maritozzi sono ottimi così semplici semplici, ma se li tagliate a metà e li riempite di panna montata saranno ancora più golosi!!!

 

Ravioli di mortadella con radicchio e melanzane brasati

 

Ravioli di mortadella con radicchio e melanzane brasati

Ravioli di mortadella con radicchio e melanzane brasati

Ingredienti (con questa dose ed usando il raviolatore si ottengono circa 150 ravioli)

Per la pasta:

 300 gr farina 00

3 uova

3 pizzichi di sale

Per il ripieno:

250 gr di mortadella

5 cucchiai di pan grattato

100 ml di panna

sale q.b.

1 grattatina di noce moscata

Per il condimento:

mezzo cespo di radicchio rosso tondo

1 melanzana piccola

1 spicchio di aglio

5 cucchiai di olio di oliva

sale q.b.

Procedimento:

Per la pasta:

In una ciotola mettere farina, sale ed i tuorli ed iniziare ad impastare. Se l’impasto risultasse troppo asciutto aggiungere un albume alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata (non deve essere troppo umido altrimenti i ravioli si aprirebbero).

Coprire la ciotola e lasciar riposare per 30 minuti.

Nel frattempo…

Per il ripieno:

Frullare molto finemente la mortadella, aggiungere il pan grattato e la panna ed amalgamare bene il tutto.

Aggiustare di sale ed aggiungere la noce moscata e mescolare bene.

Ora possiamo preparare i ravioli.

Stendere la sfoglia di pasta (io ho usato la classica macchina per la pasta Imperia o altrimenti detta “nonna papera”) non troppo sottile (io sono arrivata alla terzultima tacca o misura 7 dipende molto da ogni macchina).

Infarinare molto bene la sfoglia nella parte che andrà a contatto con il raviolatore.

Appoggiare la sfoglia sul raviolatore e con le mani fare una leggera pressione tanto da permettere di vedere bene dove mettere il ripieno.

Distribuire piccole quantità di ripieno sulla sfoglia (circa una nocciola), sovrapporre un’altra sfoglia infarinata bene nella parte superiore e pressare bene con il mattarello fino a vedere le righe del raviolatore.

Staccare con delicatezza tutti i ravioli e procedere fino ad esaurimento della pasta e del ripieno.

Preparare il condimento.

Per il condimento:

Tagliare il radicchio sottile e la melanzana a cubetti.

In un tegame mettere l’aglio e l’olio e scaldare bene.

Aggiungere la melanzana ed il radicchio e lasciar brasare.

Salare a cottura ultimata.

Ora siamo pronti per preparare il piatto.

Far cuocere in abbondante acqua salata i ravioli.

Scolare e far saltare in padella con le verdure ed impiattare.

Buon appetito!