Archivi autore: carla

Frittata al forno con patate e zucchine accompagnata da zucchine ripiene vegetariane

Frittata al forno con patate e zucchine accompagnata da zucchine ripiene vegetariane

Frittata al forno con patate e zucchine accompagnata da zucchine ripiene vegetariane

 

Ingredienti per 2 persone

4 uova

sale q.b.

pepe q.b.

2 cucchiai di panna (o latte)

1 patata media ed 1 zucchina lessate

olio q.b. per ungere la teglia

2 cucchiai di pan grattato

4 cucchiai di salsa di pomodoro  (fatta precedentemente cuocere con 1 spicchio di aglio, origano ed olio di oliva)

Procedimento

In una ciotola sbattere leggermente le uova, aggiungere la panna ed il sale e mescolare bene.

Aggiungere le verdure tagliate a dadini e versare il composto in una teglia unta con olio di semi.

Cospargere con il pan grattato ed infornare a 200°C per circa 20 minuti.

Impiattare accompagnata dalle zucchine vegetariane (per la ricetta cliccare qui) disposte sul di uno specchio di salsa di pomodoro.

Buon appetito!

Tortelloni al cacao ripieni di mozzarella di bufala accompagnati da crema di asparagi e patate

Un piatto speciale, curioso e particolare.

Vi stupirà per la sua delicata golosità.

Tortelloni al cacao ripieni di mozzarella di bufala accompagnati da crema di asparagi e patate

Tortelloni al cacao ripieni di mozzarella di bufala accompagnati da crema di asparagi e patate

Ingredienti per 6 persone:

per la pasta

300 gr di farina 00

3 uova

2 pizzichi di sale

3 cucchiai di cacao amaro

per il ripieno

150 gr mozzarella di bufala

150 gr di ricotta

6 fili di erba cipollina

1 pizzico di sale

3 cucchiai di pan grattato

per la crema

6 gambi di asparago

1 patata piccola

150 ml panna

sale q.b.

pepe q.b.

1 cucchiaio di olio d’oliva

Procedimento:

per la pasta

Mescolate la farina con il cacao ed il sale e formate una fontana al centro.

Aggiungere i tuorli ed un albume alla volta fino ad ottenere una pasta morbida, ma non troppo bagnata ed appiccicosa.

Formare una palla e metterla a riposare per 30 minuti coperta da un contenitore a temperatura ambiente.

Nel frattempo preparate il ripieno.

per il ripieno

Frullate la mozzarella con la ricotta, l’erba cipollina, il pan grattato ed il sale ottenendo, così, una crema consistente.

Ora procedete alla preparazione dei tortelloni.

Tirate la sfoglia (io uso la macchina per la pasta tipo Imperia alla misura 7), tagliatela a quadrati della dimensione di 7 cm di lato.

Al centro del quadrato depositate una nocciola di ripieno e richiudete a triangolo, unite le due punte saldandole bene tra di loro e procedete fino ad esaurimento degli ingredienti.

A questo punto potete preparare la crema da accompagnamento.

per la crema

Pulite e pelate la patata ed i gambi di asparago.

Tagliateli a piccoli cubetti e metteteli in un pentolino con 1 cucchiaio di olio d’oliva.

Lasciate cuocere per 5 minuti e poi unite la panna.

Lasciate cuocere per 15 minuti a fuoco basso mescolando di tanto in tanto.

Una volta cotte le verdure, con il frullatore ad immersione, frullate il tutto ottenendo una bella crema. Salate e pepate.

In una pentola fate cuocere in abbondante acqua salata i tortelloni.

Scolateli ed impiattate su specchio di crema di asparagi e patate.

Buon appetito!

Pipette con besciamella aromatizzata alla salvia

Un primo piatto veloce e profumato, adatto a chi ha poco tempo da passare ai fornelli.

Pipette con besciamella aromatizzata alla salvia

Pipette con besciamella aromatizzata alla salvia

Ingredienti per 4 persone

4 cucchiai di besciamella

4 cucchiai di acqua di cottura della pasta

4 foglie di salvia

1 spicchio di aglio

2 cucchiai di olio

320 gr di pipette

Procedimento

Far cuocere in abbondante acqua bollente e salata la pasta.

Nel frattempo in una padella mettere l’olio e l’aglio.

Far imbiondire lo spicchio e toglierlo dall’olio.

Aggiungere la besciamella e l’acqua di cottura e mescolare bene.

Aggiungere lontano dal fuoco la salvia tritata finemente e mescolare bene.

Scolare la pasta al dente, rimettere la padella con la crema preparata in precedenza sul fuoco e far saltare la pasta.

Impiattare e servire.

Buon appetito!

 

Minestrone di verdure con tajarin fatti in casa

Un bel e sano piatto della tradizione piemontese: i tajarin.

Questa volta ve li propongo con il brodo di verdura ottenendo un favoloso minestrone.

E’ un piatto semplice semplice.

 

Minestrone di verdure con tajarin fatti in casa

Minestrone di verdure con tajarin fatti in casa

Ingredienti per ogni commensale:

3 mestoli di brodo di verdure

50 gr di tajarin

olio d’oliva q.b.

Procedimento

Preparate il brodo di verdura come siete abituati a fare.

Io utilizzo quanti più tipi di verdura mi è possibile ed, a seconda della stagione, apporto alcune modifiche alla ricetta base che è la seguente:

per 4/5 persone utilizzo 3 patate medie, 1 carota grande, 1 cipolla, 50 gr di spinaci, 50 gr di misto di legumi secchi (fagioli, ceci, lenticchie), 2 cucchiai di piselli, 1 gambo di sedano, 1 zucchina grande, 1/4 di finocchio, 10 fagiolini, 3 foglie di basilico.

A questi ingredienti aggiungo (nella stagione opportuna): 4 foglie di carciofo oppure 1/2 gambo, 50 gr di zucca, 2 asparagi, 50 gr di broccoli.

Io utilizzo la pentola a pressione.

Una volta pulite tutte le verdure e dopo averle tagliate a cubetti, preparo un bel soffritto con la cipolla, il sedano, la carota e 4 cucchiai di olio.

Quando è ben dorato aggiungo le altre verdure e lascio insaporire bene.

A quest punto salo ed aggiungo 2 litri di acqua bollente, coperchio e faccio cuocere dal sibilo per circa 2 ore a fuoco basso.

A cottura ultimata, scoperchio e passo tutto con il passaverdura.

Nel frattempo preparo i tajarin seguendo la ricetta della pasta all’uovo, ma lasciando la sfoglia più spessa di quella usata per fare i ravioli (2 tacche in meno) e tagliandoli, poi, con il rullo adatto.

A questo punto son o pronta a preparare il minestrone.

Metto il brodo in una pentola e quando bolle butto i tajarin e faccio cuocere per circa 5/ 8 minuti.

Impiatto, verso un filo d’olio e… buon appetito!

 

Torta prima comunione

 

Torta prima comunione

Torta prima comunione

Pan di spagna, bagna allo sciroppo di zucchero aromatizzato al rum, farcito con crema alla vaniglia e crema al cioccolato, ricoperto e decorato con pasta di zucchero e gum paste.

Torta prima comunione (dettagli)

Torta prima comunione (dettagli)

Torta prima comunione (dettagli)

Torta prima comunione (dettagli)

Torta prima comunione (dettagli)

Torta prima comunione (dettagli)

Torta compleanno “Scioglievolezza al cioccolato”

 

Torta compleanno "Scioglievolezza al cioccolato"

Torta compleanno “Scioglievolezza al cioccolato”

Pan di spagna, bagna allo sciroppo aromatizzato al rum, farcita con crema alla vaniglia, ricoperta e decorata con ganache al cioccolato fondente, scritta con pasta di zucchero.

Torta al caramello in Paradiso

Ecco la torta realizzata seguendo la ricetta tratta dall’omonimo e meraviglioso libro di Fannie Flagg (“Torta al caramello in Paradiso” appunto).

La ricetta originale prevedeva di utilizzare come misura i CUP o TAZZE, ma io ho convertito in grammi per semplificare.

Torta al caramello in Paradiso

Torta al caramello in Paradiso

Ingredienti per una tortiera da 22 cm di diametro

230 gr di farina ( 1 tazza e 3/4)

210 gr zucchero di canna (1 tazza)

113 gr burro ammorbidito (1/2 tazza)

2 uova

125 gr latte (1/2 tazza)

1/2 cucchiaino di sale

2 cucchiaini di lievito in polvere

1 cucchiaino di vanillina

Procedimento

Setacciare la farina con il lievito.

Unire tutti gli ingredienti e mescolare bene per 3 minuti.

Versare il composto in una tortiera imburrata ed infarinata.

Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti (vale la prova stecchino).

Togliere dal forno e lasciare raffreddare molto bene.

Preparare la copertura.

Ingredienti per la copertura

2 cucchiai di farina

125 gr di latte (1/2 tazza)

105 gr zucchero di canna (1/2 tazza)

58 gr di zucchero a velo (1/2 tazza)

1 cucchiaino di vanillina

113 gr di burro (la ricetta prevedeva 1/4 di tazza di burro ed 1/4 di tazza di strutto, ma io ho optato per 1/2 tazza di burro)

1/4 di cucchiaino di sale

cacao amaro q.b.

Procedimento

In un pentolino unire a freddo il latte con la farina ed il sale, mettere sul fuoco e scaldare a fuoco bassissimo fino ad ottenere una salsa densa.

Lasciar raffreddare.

Nel frattempo amalgamare i due tipi di zucchero con la vanillina, il burro e sbattere fino ad ottenere un composto spumoso, unire la salsa ormai fredda e sbattere fino ad ottenere nuovamente un composto spumoso.

La consistenza dovrebbe essere come quella della panna montata.

Distribuire sulla torta e… Buon appetito!

Torta al caramello in Paradiso

Torta al caramello in Paradiso

N.B. Io ho deciso di cospargere la superficie con polvere di cacao amaro.

Farfalle ai gamberetti sfumati alla birra

 

Farfalle ai gamberetti sfumati alla birra

Farfalle ai gamberetti sfumati alla birra

Ingredienti per 2 persone:

16 gamberi freschi

1 spicchio di aglio

100 ml birra chiara

20 gr burro

sale e pepe q.b.

160 gr farfalle

Procedimento

Sgusciare e pulire i gamberi.

Sbollentarli per 5 minuti in acqua bollente salata.

Scolarli.

Far cuocere la pasta.

Nel frattempo in una padella far sciogliere il burro, aggiungere l’aglio e farlo imbiondire.

Aggiungere i gamberetti e sfumare con la birra, salare e pepare.

Scolare la pasta e farla saltare in padella con i gamberi.

Impiattare e servire.

Buon appetito!

Rollatine di tacchino alle zucchine

 

Rollatine di tacchino alle zucchine

Rollatine di tacchino alle zucchine

Ingredienti per ogni rollatina:

1 fetta di tacchino

1 cucchiaio di zucchine trifolate

sale e pepe q.b.

1 cucchiaio di olio

1 cucchiaio di vino bianco

Procedimento:

Stendere la fetta di tacchino ed allargarla bene pestandola con il batticarne.

Distribuire le zucchine trifolate, salare e pepare.

Arrotolare la fettina e legarla con spago da cucina.

Ripetere l’operazione per tutte le rollatine necessarie (consiglio 2 rollatine per ogni commensale).

Scaldare la padella con l’olio e far rosolare le rollatine, sfumare con il vino bianco e portare a cottura.

Togliere lo spago e tagliare a fettine.

Impiattare e servire.

Io l’ho accompagnate con zucchine, peperoni e cipolle stufate.

Buon appetito!