Archivi categoria: Dolci

Torta al vino moscato e cannella

Una torta profumatissima adatta ad essere gustata semplice, farcita o solo accompagnata da crema o da frutta caramellata tiepida.

Torta al vino moscato e cannella.

Torta al vino moscato e cannella.

In questo caso io l’ho accompagnata con crema alla vaniglia.

Ingredienti per una tortiera da 24 cm:

250 gr burro

1/2 cucchiaino di cannella in polvere

250 gr farina 00

1 bustina di lievito in polvere

4 uova medio-grandi

1 pizzico di sale

120 ml vino moscato

250 gr zucchero

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

 Dividete i tuorli dagli albumi.

Tagliate il burro a quadretti e, con l’ aiuto di un robot, lavoratelo assieme allo zucchero fino a ridurlo in crema.

Aggiungete i tuorli d’uovo uno alla volta e amalgamateli bene unendo anche la polvere di cannella.

Sempre mescolando, aggiungete il moscato e, una volta ottenuta una bella crema, trasferite l’impasto in una ciotola.

Unite la farina mescolata al lievito e setacciata.

In un contenitore a parte, montate a neve ferma gli albumi con il sale ed uniteli delicatamente al composto mescolando dal basso verso l’alto.

Imburrate e infarinate un teglia del diametro di cm 24, versatevi il composto ottenuto, livellatelo con una spatola e infornate in forno già caldo a 160° per circa un’ora (fate la prova con uno stuzzicadenti).

Una volta sfornata lasciate raffreddare bene e spolverizzatela con zucchero a velo.

Ciambella con mascarpone profumata al limone

 

Ciambella con mascarpone profumata al limone

Ciambella con mascarpone profumata al limone

Ingredienti:

300 gr. di farina

150 gr. di fecola

100 gr. di burro

300 gr. di zucchero

3 uova grandi

250 gr. di mascarpone

1 bustina di lievito

1 bicchiere di latte (circa 200 ml.)

la scorza grattugiata di 1 limone

1 pizzico di sale

Procedimento:

Sbattere le uova con lo zucchero fino a quando diventano spumose.

Unire il burro sciolto, il mascarpone, il latte, la scorza del limone.

A questo punto aggiungere a poco a poco la farina mescolata alla fecola ed al lievito.

Ungere uno stampo, infarinarlo e versare il composto.

Infornare a 180° C per 45 minuti circa (Vale la prova stecchino).

Sformare la ciambella ed una volta raffreddata, spolverizzare con zucchero a velo.

Ciambellina di grano saraceno e nocciole (gluten free)

 

Ciambellina di grano saraceno e nocciole (gluten free)

Ciambellina di grano saraceno e nocciole (gluten free)

 

Ingredienti per una ciambella da 12 cm:

100 gr farina di grano saraceno

50 gr nocciole tostate

50 gr acqua

1 cucchiaio di burro

1 pizzico di sale

100 gr zucchero

1/2 bustina di lievito per dolci

2 cucchiai di latte

1 uovo

Procedimento:

Frullare tutti gli ingredienti e mettere in una tortiera a forma di ciambellina imburrata ed infarinata.

Infornare a 160°C per 25 minuti.

Sformare e cospargere di granella di zucchero.

Buon appetito!

Zuccotto con crema al mascarpone e panna montata al caffè (Zuccotto tiramisù)

Zuccotto con crema al mascarpone e panna montata al caffè (Zuccotto tiramisù)

Zuccotto con crema al mascarpone e panna montata al caffè (Zuccotto tiramisù)

Essendo periodo di riciclo di dolci natalizi come pandoro e panettone ecco un’idea.

Io l’ho fatto con ritagli di pan di spagna, ma è possibile, con lo stesso procedimento, utilizzare ritagli di torte, panettoni o pandori.

Ecco il semplice procedimento.

Ingredienti:

crema di mascarpone (come quella fatta per il tiramisù)

panna montata

panna montata aromatizzata al caffè

caffè per bagnare

Procedimento:

Zuccotto con crema al mascarpone e panna montata al caffè (Zuccotto tiramisù)

Zuccotto con crema al mascarpone e panna montata al caffè (Zuccotto tiramisù)

Preparare la crema di mascarpone, montare la panna (una parte normale ed una parte aggiungendo caffè solubile -1 cucchiaino ogni 200 ml di panna).

Preparare la bagna al caffè diluendo il caffè in proporzione del 50% con acqua e zuccherando a piacere.

Tagliare a fettine non troppo spesse la base scelta (pan di spagna, torte, panettoni o pandori).

Foderare lo stampo scelto per creare lo zuccotto con pellicola trasparente e distribuire la base torta su tutta la superficie dello stampo dopo averla inzuppata con la bagna.

Distribuire a strati prima la crema di mascarpone poi la panna montata normale e poi, per finire, quella al caffè. Chiudere con la base torta inzuppata e chiudere la pellicola.

Far riposare in frigo per almeno 3 ore (se si prepara il giorno prima è ancora meglio).

Sformare il dolce e decorare con panna montata o a piacere.

Panbrioches farciti con gocce di cioccolato e marmellata di arance e fichi secchi

Panbrioches farcito con gocce di cioccolato e con marmellata di arance e fichi secchi

Panbrioches farcito con gocce di cioccolato e con marmellata di arance e fichi secchi

Ecco un dolce per le merende dei bambini e dei più grandi semplice veloce e nutriente. Può essere farcito a piacimento ed il risultato è comunque garantito.

Ingredienti (per circa 15 panbrioches piccoli oppure 2 grandi)

500 g di farina 00

4 cucchiai di zucchero

2 uova medie

60 gr burro

180 ml latte intero

1 cubetto di lievito di birra

scorza grattugiata di una arancia

semi di 1/2 baccello di vaniglia

zucchero a velo q.b.

cioccolato sminuzzato extra fondente q.b.

250 gr marmellata di arance e fichi secchi

Procedimento

Sciogliere il burro con il latte utilizzando il microonde e lasciare intiepidire.

Aggiungere il lievito spezzettato e scioglierlo bene nel latte e burro.

In un recipiente capiente, disporre la farina ed aggiungere lo zucchero,la scorza d’arancia, la vaniglia, le uova ed il composto di latte, lievito e burro. Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.

Far lievitare per 1 ora in un luogo caldo (io metto tutto in forno spento coperto da un canovaccio).

Trascorso il tempo, stendere l’impasto con un mattarello dando una forma rettangolare. Dividere in 2 e farcire in questo modo:

1) una parte con i pezzetti di cioccolato, ripiegare a metà l’impasto, tagliare a strisce di circa 2 cm di larghezza, arrotolarle su se stesse a formare delle piccole rose e metterle su di una teglia coperta da carta forno.

2)L’altra parte di pasta, farcirla con la marmellata, arrotolare e chiudere a cerchio. Mettere il rotolo in una tortiera a ciambella rivestita di carta forno. Praticare dei tagli profondi e far lievitare per 2 ore e 30 min.

Accendere il forno a 180°C e far cuocere per 25/30 minuti circa avendo l’accortezza di mettere un ciotolino di acqua durante la cottura. Far intiepidire e spolverare con zucchero a velo.

Ricetta liberamente ispirata alla ricetta del blog Il mio Saper Fare. 😉

 

Cuor di bavarese alla panna ed albicocche con crema alla nutella

Cuor di bavarese alla panna ed albicocche con crema alla nutella
Ingredienti per la bavarese
Colla di pesce: 10 gr (5 fogli)
Albicocche sciroppate: 1 lattina

Latte fresco intero: 250 gr
Panna fresca 250 ml
Zucchero al velo 100 gr

Per la crema alla nutella:
200 ml panna da montare
200 gr nutella

Procedimento
Mettete in ammollo la colla di pesce in acqua molto fredda e lasciatela ammorbidire completamente. Nel frattempo mettete il latte in un pentolino e scaldatelo senza farlo bollire. Strizzate bene la colla di pesce ormai morbida e unitela al latte caldo: mescolate con un mestolo fino al completo scioglimento, poi filtrate il tutto con un colino a maglie fitte e quindi lasciate intiepidire. Tagliate a cubettini le albicocche.
Montate la panna (non troppo ferma) assieme a 100 gr di zucchero a velo. Unite al latte ormai freddo alle albicocche e mescolate ed incorporate con una spatola la panna montata fino ad ottenere un composto omogeneo. Prendete uno stampo (io ne ho scelto uno a forma di cuore) e versate il composto ottenuto nello stampo che coprirete con della carta stagnola e porrete in frigorifero per almeno 4-6 ore (meglio sarebbe prepararlo la sera prima). Trascorso il tempo necessario, estraete la bavarese dal frigorifero, immergete lo stampo fino al bordo in acqua calda per qualche secondo e poi capovolgete il bavarese su di un piatto da portata.
Preparare la crema alla nutella.
Montate la panna, unite nutella (ben mescolata per renderla morbida) e panna delicatamente per non smontare la panna. Mettere in una sacca da pasticcere e decorare.

Strudel rivisitato di mele renetta, cannella e marmellata di arance amare su letto di gelato al fior di latte

Strudel rivisitato di mele renetta, cannella e marmellata di arance amare su letto di gelato al fior di latte

 

Ingredienti per 6 strudel:

2 mele renetta tagliate a dadini

3 cucchiai di zucchero

la punta di 1 cuchiaino di cannella in polvere

6 cucchiaini di marmellata d arance amare

1 pasta sfoglia già pronta

12 cucchiai di gelato al fior di latte

granella di zucchero q. b.

cacao amaro in polvere q.b.

Procedimento

Ritagliate 6 dischi di pasta sfoglia tanto grandi da foderare 6 stampini di alluminio monouso  lasciando sbordare di almeno 1 centimetro. In una ciotola amalgamare i dadini di mela con la cannella e lo zucchero. Distribuire 1 cucchiaino di marmellata d’arance sul fondo di ogni disco di pasta sfoglia, suddividere l’impasto con le mele equamente nei 6 pirottini e richiudere il bordo. Ricoprire con la granella di zucchero ed infornare per 15 min a 180 gradi. Nel frattempo con l’aiuto di uno stampino (io ho usato quello a forma di fiore) create le forme (compattando circa 2 cucchiai di gelato per ogni forma, la quantità varia a seconda della formina)sulle quali adagerete lo strudel e mettetele in freezer.

Una volta cotti gli strudel, lasciare intiepidire e comporre il piatto e prima di servire spolverate con poco cacao amaro in polvere.

 

Torta di riso e castagne (gluten free)

Torta di riso e castagne (gluten free)
Ingredienti:
100 gr farina castagne
100 gr farina riso
2 uova

150 gr zucchero
1/2 bustina di lievito per dolci
5 nocciole tostate
5 mandorle tostate
2 cucchiai di olio di semi
4 cucchiai di latte (o panna chi preferisce)
granella di zucchero.
Frullare tutti gli ingredienti nel robot da cucina, oliare e cospargere di zucchero una tortiera, versare il composto e distribuire la granella di zucchero.
Infornare per 30 min a 180°C e buon appetito!

Torta di zucchine e cioccolato

Torta di zucchine e cioccolato

Strano abbinamento? Ingredienti insoliti? Si è verissimo, ma se la provate una volta… non potrete più farne a meno!
Ingredienti:
200 gr. di zucchine, 50 gr. di cioccolato fondente o al latte tritato, 2 uova, 150 gr. di zucchero, mezza bustina di lievito in polvere, 1 bustina di vanillina, mezzo cucchiaino di cannella in polvere, 120 gr. di burro fuso freddo, 30 gr nocciole tostate macinate,1 amaretto morbido, 180 gr. di farina, zucchero a velo e cacao in polvere per la decorazione.

Preparazione:
lavate le zucchine, asciugatele e grattugiatele finemente.
In una terrina battete le uova con lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema densa e omogenea, unite la vanillina, la cannella, il burro fuso a filo, le nocciole, il cioccolato tritato e a poco a poco la farina setacciata, aggiungete le zucchine e mescolate con cura, unite poi il lievito setacciato e amalgamate bene il tutto. Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata di 22 cm. circa oppure una forma da plumcake e infornate in forno preriscaldato a 175°-180° per 50 minuti circa, verificate la cottura con uno stecchino deve risultare asciutto. Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare, mettetelo poi su di un piatto da portata e sploverizzate prima con il cacao e poi con lo zucchero a velo.

Budino di zucca gialla

Budino di zucca gialla
Qualcuno potrebbe storcere il naso, ma questo budino è una dolce carezza cremosa molto simile al crem caramel con un tocco in più, però.
Ingredienti:
525 gr zucca gialla
3 uova intere + 3 tuorli
225 gr latte
225 panna
195 gr zucchero
Cuocere la zucca (preferibilmente al forno perché rimanga più asciutta)  e frullarla fino ad ottenere una crema liscia.
Aggiungere il latte, lo zucchero, la panna, le uova intere ed i tuorli.
Preparare il caramello (o usare quello pronto) tanto da coprire il fondo della forma del budino.
Riempire la forma e cuocere a bagno maria in forno preriscaldato a 150° C per 30/40 min.
p.s. Ringrazio la mia mamma per questa ricetta 🙂