Archivi autore: carla

Romantici muffin

Quale bambina non ha, almeno una volta, giocato a prendere il thè con le amiche?
Ecco come accompagnarlo.

Romantici muffin

Romantici muffin

Un piccolo muffin alla vaniglia e cacao guarnito con ganache di cioccolato bianco

Romantici muffin

Romantici muffin

e fondente

Romantici muffin

Romantici muffin

(un po’ per tutti i gusti 😉 ).

Se poi anche le bimbe vi aiuteranno a prepararli, il gioco sarà ancora più divertente.

Per la ricetta ho utilizzato quella della ciambella suddividendo l’impasto in 12 pirottini da muffin ed ho, una volta raffreddati, guarnito con ganache al cioccolato bianco e fondente,  zuccherini e farfalle di pasta di zucchero rendendoli ancora più golosi.

Senza ganache sono ideali per la colazione o per la merenda a scuola dei bambini (ma anche dei grandi!!!), soffici soffici e si conservano bene per alcuni giorni chiusi in un sacchetto da frigo.

Da provare!

Dolce volo di farfalle

Irresistibili questi piccoli biscotti farciti con Nutella… volano direttamente in bocca 😉
Facilissimi da fare anche in compagnia dei bimbi.

 

Dolce volo di farfalle

Dolce volo di farfalle

Basteranno: pasta frolla, Nutella (oppure marmellata o cioccolato fuso o ganache di cioccolato), zucchero a velo e coppapasta della forma desiderata (io ho scelto delle leggiadre farfalle).

Preparate la pasta frolla, stendetela dello spessore di circa 5 mm e con il coppapasta ritagliate i biscotti in numero pari.

Infornate a 170°C per circa 15 minuti, sfornate e lasciate raffreddare molto bene.

Distribuite un poco di Nutella su un biscotto e chiudete, come fosse un panino, con un secondo biscotto.

Proseguite fino ad esaurimento dei biscotti.

Distribuiteli sul piatto di portata e spolverizzateli co lo zucchero a velo e…

Buon appetito!

Vellutata di zucca all’uovo nocciolata

 

Vellutata di zucca all'uovo nocciolata

Vellutata di zucca all’uovo nocciolata

Ingredienti per 3 persone

250 gr zucca gialla

100 gr patate

1 piccolo scalogno

1 dado vegetale

sale e pepe q.b.

1 grattata di noce moscata

100 ml panna

acqua calda q.b.

2 cucchiai di olio d’oliva + 3 cucchiaini

3 uova

3 cucchiaini di granella di nocciole tostate

Procedimento

Pulite e tagliate a cubetti la zucca e le patate.

Tritate lo scalogno e mettetelo in una pentola (io ho usato la pentola a pressione) con 2 cucchiai di olio, aggiungete la zucca e le patate e fate soffriggere per qualche minuto.

Aggiungete il dado e tanta acqua calda fino a coprire le verdure.

Fate cuocere lentamente fino a che zucca e patate saranno morbide (per chi usa la pentola a pressione ci vorranno 15 minuti).

Aggiungete la panna e la noce moscata, aggiustate di sale, pepate e frullate con il frullatore ad immersione.

Ottenuta una bella crema morbida, distribuitela in ciotole adatte al forno.

Rompete un uovo in ogni ciotola, aggiungete un cucchiaino di olio ed un pizzico di sale e cospargete con la granella di nocciola.

Infornate a 180°C con funzione grill per circa 15 minuti (il tempo per far cuocere l’uovo).

Sfornate e buon appetito!!!

NOTA: per rendere il tutto ancora più goloso potete aggiungere un po’ di formaggio grana o una sottiletta o fettine sottili di fontina sopra l’uovo prima di servire.

 

 

Torta compleanno: “50”

Ebbene si, anche una semplice crostata può contribuire a festeggiare una tappa così importante nella vita!

Eccone un’esempio: crostata con confettura extra di albicocche per festeggiare i primi 50 “passi” nel Mondo 😉

Torta compleanno: "50"

Torta compleanno: “50”

 

Orecchiette al pesto e mozzarella di bufala

Oggi una ricetta facile e velocissima, ma gustosa e profumata.

Orecchiette al pesto e mozzarella di bufala

Orecchiette al pesto e mozzarella di bufala

Ingredienti per 2 persone
350 gr di orecchiette fresche

2 cucchiai di pesto

100 gr di mozzarella di bufala

Procedimento

Preparate le orecchiette oppure compratele già pronte.

Fatele cuocere in abbondante acqua salata.

Nel frattempo tagliate a pezzettini la mozzarella di bufala.

Scolate le orecchiette e conditele con il pesto, aggiungete la mozzarella di bufala ed impiattate.

Buon appetito!!!

Cake pop

Qualche tempo fa mi hanno regalato un bello stampo per fare i cake pop, ma solo ora sotto queste feste sono riuscita a sperimentare.

Cake pop (stampo in silicone)

Cake pop (stampo in silicone)

Ecco il risultato con decoro natalizio, ma il procedimento, naturalmente, sarà equivalente per altre occasioni utilizzando mille altri decori.

Con il mio stampo si ottengono 20 palline, ma con la dose seguente se ne ottengono circa 40.

Cake pop

Cake pop

 

Ingredienti

225 gr burro morbido
1 pizzico di sale
225 gr zucchero
4 uova
225 farina 00 ( oppure di fecola oppure di farina per celiaci)
2 bustine di zucchero vanigliato
1 cucchiaino di lievito per dolci
zucchero a velo q.b.
200 gr cioccolato bianco

Procedimento

In un robot da cucina amalgamare la farina con lo zucchero, il sale ed il burro morbido ( tenetelo fuori frigo almeno 2 ore) fino ad ottenere una bella crema consistente.
Aggiungete lo zucchero vanigliato ed il lievito e continuate ad amalgamare per bene.
A questo punto aggiungete 1 uovo alla volta avendo cura che sia il primo ben amalgamato prima di aggiungere il successivo.
Riempite lo stampo ed infornate per circa 20 minuti a 160 °C.

Sfornate e lasciate raffreddare molto bene prima di rimuovere le palline dallo stampo.

Fate fondere il cioccolato e, dopo aver infilato uno stecchino nelle palline di torta, con l’aiuto di un cucchiaino versate il cioccolato sulle palline e lasciate rassodare bene.

Cake pop

Cake pop

Io ho fatto un piccolo decoro natalizio colorando il cioccolato bianco con colorante alimentare verde e facendo piccole palline rosse con pasta di zucchero, ho impacchettato ed offerto ai miei amici nel fare loro gli auguri.

Possono essere una bell’idea per un compleanno, un battesimo, un buffet di dolci e possono essere ricoperti in mille modi.

Date sfogo alla vostra fantasia!!!

Bavarese al cioccolato bianco con coulis di cachi e cannella

 

Bavarese al cioccolato bianco con coulis di cachi e cannella

Bavarese al cioccolato bianco con coulis di cachi e cannella

Ingredienti

Per la bavarese

40 gr zucchero

2 tuorli

3 gr colla di pesce

1 cucchiaino di maizena

200 ml latte

1 bustina di vanillina

90 gr panna montata

50 gr cioccolato bianco

Per la coulis di cachi

2 cachi maturi

1 cucchiaio di succo di limone

1 cucchiaio di zucchero semolato

la punta di un cucchiaino di cannella in polvere

Procedimento

Per la bavarese

 

Montate bene i tuorli con lo zucchero fino a quando diventano chiari e spumosi.

Aggiungete la maizena sciolta in poco latte freddo (eviterete grumi fastidiosi) ed il latte fatto intiepidire precedentemente con la vanillina.
Mettete sul fuoco a fiamma bassa e portate ad ebollizione mescolando di continuo. Appena comincia a bollire, togliete la crema dal fuoco e aggiungete la gelatina precedentemente ammollata per 10 minuti in acqua fredda e ben strizzata ed il cioccolato bianco fuso.

Mescolate bene e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.

Una volta raffreddata la crema, aggiungere la panna montata e mescolate accuratamente.

Versate nello o negli stampi prescelti e fate riposare in frigo per almeno 3 ore.

Per la coulis di cachi

Private i cachi della buccia e passateli al setaccio.

Passate questa purea in un frullatore, aggiungete il limone, lo zucchero e la cannella e frullate ad alta alta velocità ottenendo, così, una salsa morbida, vellutata ed un po’ spumosa.

Impiattate la bavarese, aggiungete la coulis di cachi alla cannella e…

Buon appetito!

 

Dolci candele

Ecco un modo simpatico per presentare i propri auguri a qualcuno o come dessert alla fine di una romantica cena a lume di candela.

Dolci candele

Dolci candele

Ingredienti

Per la base torta

225 gr burro morbido
1 pizzico di sale
225 gr zucchero
4 uova
225 gr maizena
1 bustina di zucchero vanigliato
1 cucchiaino di lievito per dolci

Per la bavarese al cioccolato bianco

40 gr zucchero

2 tuorli

3 gr colla di pesce

1 cucchiaino di maizena

200 ml latte

1 bustina di vanillina

90 gr panna montata

50 gr cioccolato bianco

Per i decori

100 gr cioccolato bianco

150 gr zucchero semolato

Procedimento

Per la base torta

In un robot da cucina amalgamare la maizena con lo zucchero, il sale ed il burro morbido ( tenetelo fuori frigo almeno 2 ore) fino ad ottenere una bella crema consistente.

Aggiungete lo zucchero vanigliato ed il lievito è continuate ad amalgamare per bene.
A questo punto aggiungete 1 uovo alla volta avendo cura che sia il primo ben amalgamato prima di aggiungere il successivo.
Versate l’impasto in una tortiera di 26 cm di diametro imburrata ed infarinata ed infornate in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 35 minuti (vale la prova stecchino).

Sfornate e fate raffreddare.
CONSIGLIO: preparate la base il giorno prima e conservate in frigo, in questo modo riuscirete a tagliare la torta meglio e rimarrà più compatta.

Per la bavarese al cioccolato bianco

Montate bene i tuorli con lo zucchero fino a quando diventano chiari e spumosi.

Aggiungete la maizena sciolta in poco latte freddo (eviterete grumi fastidiosi) ed il latte fatto intiepidire precedentemente con la vanillina.
Mettete sul fuoco a fiamma bassa e portate ad ebollizione mescolando di continuo. Appena comincia a bollire, togliete la crema dal fuoco e aggiungete la gelatina precedentemente ammollata per 10 minuti in acqua fredda e ben strizzata ed il cioccolato bianco fuso.

Mescolate bene e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.

Una volta raffreddata la crema, aggiungere la panna montata.

 

A questo punto possiamo procedere con il montaggio del dolce.

Avrete bisogno di 3 coppapasta rotondi di 3 dimensioni differenti: 7, 5, 3 cm di diametro.

Iniziate col tagliare 3 cerchi con il coppapasta da 7 dalla base torta ed 1 con il coppapasta da 5.

Formate ora la struttura delle candele.

Prima candela (la più grande): con il coppapasta da 5 togliete il centro di 2 dei cerchi da 7 appena tagliati e teneteli da parte.
Impilate i cerchi da 7 cm partendo da quello non forato e poi i due forati.

Seconda candela (la media): con il coppapasta da 3 togliete il centro di 1 dei cerchi da 5 cm e scavate leggermente un’altro conservando integro il fondo.
Impilate i 2 cerchi da 5 cm partendo da quello solo scavato.

Terza candela (la piccola): con il coppapasta da 3 scavate leggermente l’ultimo cerchio da 5 cm mantenendo integro il fondo.

A questo punto riempite le candele con la bavarese al cioccolato bianco e mettete in frigo per almeno 3 ore.

Nel frattempo preparate le fiammelle.

In un pentolino mettete a caramellare lo zucchero semolato ed appena sarà dorato, versate 3 cucchiaini di caramello su di un foglio di carta forno e con l’aiuto di uno stuzzicadenti date la forma di fiamma, immergete lo stuzzicadenti nella fiammella che si ingloberà nel caramello come in un lecca lecca.

Rimettete il caramello sul fuoco e fatelo caramellare fino a raggiungere un color ambra più intenso e ripetete l’operazione di prima formando una seconda fiammella su quella di prima.

Lasciate solidificare.

Fate sciogliere il cioccolato bianco.

A questo punto disponete le candele su di una base e formate la vostra composizione.

Versate su ogni candela un po’ di cioccolato fuso per creare l’effetto cera sciolta ed infilate una fiammella di caramello in ogni candela.

Decorate con fiocchi a piacere e…

Buon appetito e tanti auguri!!!!

 

 

 

 

 

Ciambella vaniglia e cacao

 

Ciambella vaniglia e cacao

Ciambella vaniglia e cacao

Ingredienti

225 gr burro morbido
1 pizzico di sale
225 gr zucchero
4 uova
225 farina 00 ( oppure di fecola oppure di farina per celiaci)
2 bustine di zucchero vanigliato
1 cucchiaino di lievito per dolci
zucchero a velo q.b.
2 cucchiai di cacao amaro in polvere

Procedimento

In un robot da cucina amalgamare la farina con lo zucchero, il sale ed il burro morbido ( tenetelo fuori frigo almeno 2 ore) fino ad ottenere una bella crema consistente.
Aggiungete lo zucchero vanigliato ed il lievito è continuate ad amalgamare per bene.
A questo punto aggiungete 1 uovo alla volta avendo cura che sia il primo ben amalgamato prima di aggiungere il successivo.
Suddividete l’impasto in due parti ed aggiungete il cacao ad un delle due parti.

Versate, alternando i due impasti, in una tortiera a forma di ciambella imburrata ed infarinata ed infornate in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 35 minuti (vale la prova stecchino).
Sfornate e fate raffreddare.

Spolverizzate con zucchero a velo e…

Buon appetito!!!