Archivi autore: carla

Burger di pollo e prosciutto alla piastra

Un gustoso hamburger leggero anche in cottura.

Burger di pollo e prosciutto alla piastra

sarà una scoperta anche per i più piccoli che lo assaggeranno con piacere, magari accompagnato da qualche golosa salsina home-made (tipo maionese) e qualche patatina al forno.

Burger di pollo e prosciutto alla piastra

Burger di pollo e prosciutto alla piastra

Ecco come l’ho preparati.

Ingredienti per 5/6 burgers

400 gr di petto di pollo

2 uova intere

30 gr di prosciutto cotto

150 gr di pane raffermo

1/2 spicchio di aglio

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

sale e pepe q.b.

un rametto di rosmarino tritato

Procedimento

Macinate il pollo facendolo passare nel tritacarne 2 volte, passate a tritare anche il prosciutto ed in ultimo il pane raffermo (seguendo quest’ordine riuscirete a recuperare tutti i resti di carne dal tritacarne).

In una ciotola, aggiungete le uova ed il parmigiano ed amalgamate bene impastando a mano.

Salate e pepate, aggiungete il rosmarino tritato finemente con l’aglio.

Amalgamate bene e lasciate riposare in frigo per circa 10 minuti.

Formate gli hamburger compattando 2 cucchiai di composto su carta forno.

Ponete a cuocere su piastra calda (mantenendolo su carta forno) e cuocete , voltando di tanto in tanto.

Servite accompagnandolo con pane tostato (io ho aggiunto anche qualche peperone arrostito e melanzane grigliate).

Buon appetito!!!

Fantasia di biscotti di riso

Voglia di biscotti?

Se la risposta è ” SI “, ma le allergie o le intolleranze alimentari ti impediscono di goderti questo piccolo piacere, ecco la soluzione 😉 :

Fantasia di biscotti di riso

Ecco come ho preparato questi biscottini senza: latticini, glutine, uova.

Fantasia di biscotti di riso

Fantasia di biscotti di riso

Ho scelto di utilizzare la farina di riso come base comune unendo, poi, un ingrediente differente per ogni tipo di dolcetto per renderlo un po’ speciale.

Ecco come li ho preparati.

Ingredienti e procedimento

Riso, nocciole e mandorle
70 gr di farina di riso

35 gr di farina di mandorle
35 gr di farina di nocciole
40 gr di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
1 cucchiaino di lievito per dolci
Zucchero a velo q.b.
4 cucchiai di olio di mais
5 cucchiai di acqua
1 pizzico di sale

Amalgamate tutti gli ingredienti in una ciotola.
Formate tante piccole palline (circa 20) e rotolatele nello zucchero a velo.
Riso, nocciole e mandorle

Riso, nocciole e mandorle

Disponetele su di una teglia foderata con carta forno ed infornate a 180°C per circa 15 minuti.
Sfornate e lasciate freddare.


Biscotti di riso alla vaniglia

1 cucchiaio di maizena
125 gr farina di riso
35 gr di zucchero a velo
1 bustina di zucchero vanigliato
1 pizzico di sale
100 gr di margarina vegetale

Impastare velocemente tutti gli ingredienti, lasciare riposare per 30 minuti in frigo avvolto in pellicola.
Stendere l’impatto è formare i biscotti, posizionarli su di una placca da forno ricoperta da carta forno ed infornare a 180 gradi per 15 minuti.
NOTA Una volta raffreddati potrete tuffare i biscottini nel cioccolato fondente fuso ingolosendoli ancora di più.
Ora, partendo dalla frolla alla vaniglia, aggiungiamo un tocco speciale ed otteniamo…
Cacao e rum
120 gr di frolla al riso
1 cucchiaio di cacao in polvere
1 cucchiaio di rum
Impastare velocemente tutti gli ingredienti, lasciare riposare per 30 minuti in frigo avvolto in pellicola.
Stendere l’impatto è formare i biscotti, posizionarli su di una placca da forno ricoperta da carta forno ed infornare a 180 gradi per 15 minuti.
Cocco e limoncello
150 gr di frolla al riso
3 cucchiai di cocco rapè
1 cucchiaio di limoncello
Impastare velocemente tutti gli ingredienti, lasciare riposare per 30 minuti in frigo avvolto in pellicola.
Stendere l’impatto è formare i biscotti, posizionarli su di una placca da forno ricoperta da carta forno ed infornare a 180 gradi per 15 minuti.
Dopo aver sfornato tutte queste dolcezze, ho preparato un bel vassoio e…
Buon appetito!!!

Poker di farinata

Oggi vi propongo 4 modi alternativi per mangiare la famosa farinata ligure.

“Poker di farinata”

Poker di farinata

Poker di farinata

è un piatto che vi permetterà di offrire ai vostri commensali un ventaglio di scelte che accompagneranno i loro (e vostri 😉 ) palati dal salato al dolce con un unico ingrediente base.

Ingredienti e procedimento

Ho preparato la farinata (questa è la mia ricetta) e, una volta cotta, l’ho tagliata a rombi.

Per ogni piatto, ho sistemato il primo tris di gustosi bocconcini di farinata in questo ordine:

  1. fettina avvolta da pancetta coppata

    farinata con pancetta coppata

    farinata con pancetta coppata

  2. fettina accompagnata da concassè di pomodoro fresco condito come per la bruschetta (aglio, olio, origano e basilico fresco)

    farinata con bruschetta

    farinata con bruschetta

  3. fettina abbinata a robiola del monferrato e composta d’uva 

    farinata con robiola e composta d'uva

    farinata con robiola e composta d’uva

Per finire in dolcezza, ho calato l’ultimo asso del mio poker servendo 2 fette di farinata con cioccolato fondente spolverizzata con zucchero a velo.

farinata con cioccolato fondente e zucchero a velo

farinata con cioccolato fondente e zucchero a velo

Credetemi sono tutti abbinamenti da provare e gustare!

Buon appetito!!!

Weddingcake: “Finalmente sposi!”

Eccoci arrivati all’inizio della stagione dei matrimoni.

Per ben cominciare, ecco la mia prima wedding del 2016…

“Finalmente sposi!”

Perché “finalmente”? Perché i novelli sposi hanno deciso di scambiarsi gli anelli e di dire il proprio sì dopo più di 20 anni di convivenza.

Circondati dai parenti ed amici più cari, hanno celebrato il loro amore ed hanno voluto che io rendessi ancora più dolce questo giorno con una delle mie torte.

"Finalmente sposi!"

“Finalmente sposi!”

Ho creato una millefoglie con crema alla vaniglia e panna montata, croccante e delicata con un bouquet ed un fiocco in pizzo edibile e dettagli di edera, simbolo di fedeltà e forza nel giorno delle nozze.

"Finalmente sposi!": dettaglio fiocco

“Finalmente sposi!”: dettaglio fiocco

Eccola a voi 😉

 

Crostata di cardi alle tre farine

Avevo voglia di sperimentare una nuova base per torte salate.

Ho aperto l’armadio delle farine e… ecco che tre pacchetti hanno fatto capolino 😉

Mais, kamut e ceci: tre farine perfette per creare una pasta brisè veramente particolare.

Crostata di cardi alle tre farine

Mas, kamut e ceci

Per il ripieno ho scelto cardi ed acciughe, connubio perfetto.

Pronti a preparare con me la mia

Crostata di cardi alle tre farine?

Crostata di cardi alle tre farine

Crostata di cardi alle tre farine

Ingredienti

Per la pasta brisè

100 gr di farina di kamut

50 gr di farina di mais

50 gr di farina di ceci

1 cucchiaino raso di sale fino

70 ml di acqua ghiacciata

100 gr di burro

Per il ripieno

400 gr di cardi (cotti)

10 filetti di acciughe sott’olio

1 spicchio di aglio

5 uova

50 ml di latte intero

10 gr di burro

sale pepe q.b.

pan grattato q.b.

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

Procedimento

In un robot da cucina frullate le farine con il burro freddo ed il sale.

Spostate il tutto in una ciotola ed aggiungete a filo l’acqua ghiacciata.

Impastate velocemente, avvolgete in pellicola e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.

Nel frattempo preparate il ripieno.

Tritate i cardi grossolanamente.

In una padella mettete il burro, l’aglio schiacciato con lo schiaccia aglio e le acciughe, rosolate bene facendo sciogliere i filetti ed aggiungete i cardi.
Fate saltare bene e togliete dal fuoco.

In una ciotola sbattete le uova con sale, pepe e parmigiano, unite i cardi ed amalgamate il tutto.

Tirate la sfoglia di brisè e foderate una tortiera da 24 cm di diametro.

Brisè alle tre farine

Brisè alle tre farine

Bucherellate il fondo e versate il composto.

Cospargete con il pan grattato ed infornate a 180 °C per 30 minuti.

Crostata di cardi alle tre farine

Crostata di cardi alle tre farine

Sfornate e …

Crostata di cardi alle tre farine

Crostata di cardi alle tre farine

Buon appetito!!!

 

 

Una mela per papà

Buona festa a tutti i papà del mondo, ma in particolare al mio papà Pietro 🙂 .

Una mela per papà

è una bella, semplice e profumata torta di mele in versione light e con un occhio all’indice glicemico.

Una mela per papà

Una mela per papà

Ingredienti per una torta da 20 cm di diametro

270 gr di farina integrale di Kamut

3 uova

60 gr di margarina vegetale

100 ml di latte parzialmente scremato

80 gr di zucchero

1 pizzico di sale

2 mele renette

1 bustina di vanillina

la scorza di 1/2 limone

zucchero a velo q.b.

1 bustina di lievito per dolci

Procedimento

In un robot da cucina, frullate i tuorli con lo zucchero, la scorza e la margarina fino ad ottenere una bella crema.

Unite la farina setacciata con il lievito e la vanillina e poco alla volta il latte.

A parte montate a neve gli albumi con il sale ed uniteli all’altro composto delicatamente.

Tagliate le mele a tocchetti, unite all’impasto e versate in una tortiera rivestita da carta forno.

Infornate a 180°C per circa 45 minuti (vale la prova stecchino).

Sfornate e fate freddare su di una gratella.

Spolverizzate con zucchero a velo e…

Buon appetito!

Nota: è una torta adatta a chi è intollerante al frumento e può essere abbinata (per chi non ha problemi di linea) con una bella fonduta di cioccolato oppure con una pallina di gelato alla crema con una spolverizzata di cannella.

 

Millefoglie al cioccolato

Un classico intramontabile:

La millefoglie.

Croccante, dolce e con un fantastico gusto di caramello, questo dolce può essere farcito con creme ogni volta diverse.
Questa volta ho scelto il cioccolato e la panna.

Millefoglie al cioccolato

Millefoglie al cioccolato

Ho preparato una piccola millefoglie e tre mini sfogliatine monoporzione.

Millefoglie al cioccolato

Millefoglie al cioccolato

Ecco gli ingredienti 🙂 .

Ingredienti

1 rotolo di pasta sfoglia

zucchero q.b.

300 gr di cioccolato fondente

600 ml di panna da montare

2 cucchiai di zucchero a velo vanigliato

Procedimento

Srotolate la pasta sfoglia ed intagliate 3 dischi di 15 cm di diametro e 6 rettangoli di 3 x 12 cm.
Posizionate la sfoglia su di una placca da forno, bucherellate e ricoprite di zucchero, infornate a 200°C.
Dopo 10 minuti, voltate i dischi ed i rettangoli e ricoprite di zucchero, rinfornate e cuocete fino ad ottenere una bella doratura ambrata.

Sfornate e lasciate freddare.

Nel frattempo preparate la ganache di cioccolato: postate ad ebollizione 300 ml di panna, unite il cioccolato e fate sciogliere bene.
Lasciate raffreddare.

Montate la panna rimanente con lo zucchero a velo.

Unite 2/3 della ganache di cioccolato con 3 cucchiai di panna montata ed amalgamate molto bene.

Disponete il primo disco di sfoglia sul piatto di portata, farcite con 1/3 della crema, disponete  il secondo disco di sfoglia e farcite con un altro terzo di crema, disponete l’ultimo disco.

A questo punto decorate con fiocchi di panna montata e ganache di cioccolato.

Farcite le mini sfogliatine con le restanti creme e servite.

Millefoglie al cioccolato

Millefoglie al cioccolato

Buon appetito!

Risotto alla crema di lattuga e mandorle

Delicato, cremoso e gustoso ecco come posso definire questo risotto.

Risotto alla crema di lattuga e mandorle

Risotto alla crema di lattuga e mandorle

Sono partita da un cespo di lattuga che mi guardava ogni volta che aprivo il frigo e volendo fare un bel risotto per mio marito… ho unito gli ingredienti ed ho creato questo piatto (graditissimo dalla mia dolce metà 😉 ).

Pronti per la facilissima preparazione?

Via, ecco cosa occorre.

Ingredienti per 3 persone

Per la crema

250 gr di lattuga

1/2 spicchio di aglio

20 mandorle pelate

1 pizzico di peperoncino

20 ml di olio extravergine di oliva

2 fili di erba cipollina fresca

sale q.b.

Per il risotto

240 gr di riso originario

1 litro di brodo vegetale

3 cucchiai di olio extravergine di oliva

20 gr di cipolla bianca

10 gr di burro

30 ml di vino bianco

Procedimento

Lavate ed asciugate bene la lattuga.

Tostate le mandorle.

Mettete in un frullatore le mandorle e l’aglio e frullate finemente, aggiungete la lattuga poca alla volta, l’olio, il peperoncino e l’erba cipollina.
Frullate molto bene ed aggiustate di sale.

Ora preparate il risotto.
In una padella mettete la cipolla tritata fine e l’olio, fate soffriggere ed aggiungete il riso, fatelo tostare e sfumate con il vino bianco.

Proseguite la cottura aggiungendo il brodo bollente poco alla volta.

A metà cottura, aggiungete la crema di lattuga e terminate di cuocere il risotto.

Mantecate con il burro, impiantate e…

Buon appetito!!!

 

Semplicemente donna

In occasione di un pranzo per festeggiare le donne, mi hanno chiesto di preparare una torta semplicissima per omaggiare tutte le signore presenti ed io  ho creato

“Semplicemente donna”

una torta sofficissima, morbida e delicata.

Semplicemente donna

Semplicemente donna

Pan di spagna, panna e crema alla vaniglia arricchiti da un giallo bouquet di scorza di limone ecco gli ingredienti di questo dolce.

Potete prepararla anche voi? Certo, ecco come 😉

Ingredienti (per una torta da 85 cm x 50 cm)

3 pan di spagna da 27 x 33 cm (10 uova)

4 dosi di crema alla vaniglia

4 litri di panna da montare

20 cucchiai di zucchero a velo amidato e vanigliato

7 limoni

100 gr di cioccolato fondente

bagna al rum (1 litro di acqua, 11 cucchiai di zucchero semolato 2 cucchiai di rum dolce)

Procedimento

Preparate il pan di spagna ( trovate qui la mia ricetta), fate raffreddare molto bene e tagliate in 3 parti.

Preparate la crema alla vaniglia (seguite la ricetta) e fatela raffreddare.

Preparate la bagna sciogliendo lo zucchero nell’acqua ed il rum dolce.

Montate 1 litro di panna con 5 cucchiai di zucchero a velo.

Ora potete farcire la torta.

Disponete il pan di spagna a formare il rettangolo di base, bagnate con la bagna al rum, distribuite la crema alla vaniglia, disponete il restante pan di spagna, bagnate con la restante bagna e coprite tutta la torta con un sottile strato di panna e mettete a riposare per una notte.

Fate sciogliere il cioccolato e create dei decori (io ho preparato foglie ed una scritta).

Montate la restante panna con il rimanente zucchero a velo e ricoprite l’intero dolce, create, con l’aiuto di una sac a poche, dei fiocchi sul bordo.

Ritagliate la scorza di limone ed avvolgetela a creare delle rose, disponetetele a formare un bouquet, aggiungete i decori di cioccolato e servite.

Semplicemente donna

Semplicemente donna

Una dolce coccola per tutti i palati.

Semplicemente donna

Semplicemente donna

 

Porri e pancetta: il tortino

Piccoli e gustosi tortini ottimi come antipasto o piatti unici, ma anche come pietanza per pranzi all’aperto, buoni caldi e freddi… insomma sono perfetti 😉 .

Pochi ingredienti, tanto sapore e veloce preparazione, ecco 3 motivi per preparare questo tortino.

Porri e pancetta: il tortino

Porri e pancetta: il tortino

Porri e pancetta: il tortino

Ecco come potete prepararlo anche voi.

Ingredienti per 8 tortini (ho usato piroettino monouso in alluminio)

1 pasta sfoglia rettangolare

2 uova

300 gr di porri

2 cucchiai di panna

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

8 fette di pancetta coppata

sale e pepe q.b.

Procedimento

Lavate e pulite i porri, ora tagliateli a fettine e fateli appassire in una padella con 2 cucchiai di olio e due di acqua.
Appena saranno diventati morbidi, toglieteli dal fuoco e lasciateli intiepidire.

Srotolate la pasta sfoglia e suddividetela in 8 quadrati, disponeteli nei pirottini di alluminio e bucherellate il fondo.

In una ciotola sbattete le uova con il parmigiano e la panna, salate e pepate, aggiungete i porri stufati e mescolate bene.

Disponete una fetta di pancetta in ogni pirottino, versate 2 cucchiai di composto ed infornate a 180° C per 20 minuti.

Impiattate e…

Buon appetito!!!

Nota: io ho decorato il piatto con piccole foglie ritagliate dalla parte verde del porro e melanzane grigliate.