Felice 2014 a tutti voi che mi seguite con affetto!
In occasione di questo S. Natale voglio farvi i miei auguri di persona.
Ebbene si, anche io ho un faccia 😉 , qualcuno già la conosce mentre per altri, fino ad oggi, ero solo un nome.
Se non avete ancora tutte le idee chiare per i piatti da preparare ai vostri cari, vi lascio il menù che collaborerò a preparare per questo Natale preso Villa Scati (il ristorante dove lavoro).
Antipasti
Insalatina di cardi, peperoni, mele e acciughe
Tonno di Cappone con frutta secca e melograno
Riccioli di zucchine con robiola e pesto di salvia
Zampone con purea di Lenticchie
Primi
Risotto con zucca e porri
Tajarin al ragù di verdure croccanti
Secondi
Stracotto di vitello alle castagne garessine
Coscette d’anatra capperi e pinoli
Contorni
Patate duchessa e cipolline agrodolci
Dessert
Panna cotta ai marroni
Panettone con crema Zabaione
Acqua, vino, caffè e digestivi
Auguri cari amici, continuate a seguire le mie ricette e se le provate, datemi la vostra opinione!!!
Buone Feste!!!
Si avete capito bene, polenta.
E’ possibile fare un dolce anche con una base un po’ alternativa e da brava piemontese, avendo avanzato un po’ di polenta dal giorno prima, ho sperimentato con successo questo connubio.
Vediamo come ho fatto 😉
Ingredienti
Polenta fredda ben soda
2 cucchiai (o più per i golosi 😉 ) per ogni porzione
granella di nocciole q.b.
zucchero a velo q.b.
Procedimento
Preparate la polenta (per la ricetta cliccate qui) e fatela raffreddare molto bene (io ho usato quella preparata il giorno prima).
Tagliatela a strati sottili di circa 1/2 cm e con un tagliapasta della forma desiderata tagliate delle sagome (io ho usato un coppapasta a forma di fiore).
Per ogni porzione saranno necessari 3 sagome.
Scaldate le sagome in forno per qualche minuto.
Mettete nel piatto il la prima sagoma, distribuite un poco di nutella, un altro strato di polenta, nuovamente nutella, ancora uno strato di polenta e terminate con la nutella.
Decorate con granella di nocciola e zucchero a velo.
Buon appetito!!!
Ingredienti
Per gli gnocchi
700 gr di zucca gialla
200 gr di patate
200 gr farina
2 tuorli
sale q.b.
Per la crema di melanzane
1 melanzana media
olio q.b.
1 spicchio di aglio
origano q.b.
sale e pepe q.b.
Procedimento
Per la crema di melanzane
Tagliate a fette sottili (circa 5 mm di spessore) la melanzana e fatele cuocere su di una griglia ben calda.
Conditele con olio, sale, pepe, origano ed uno spicchio d’aglio schiacciato.
Lasciate riposare per circa 2 ore e poi frullate finemente (se necessario aggiungete un poco d’olio per rendere il tutto più cremoso), aggiustate di sale.
Per gli gnocchi
Fate cuocere le patate al vapore e schiacciatele con lo schiaccia patate.
Fate cuocere la zucca al forno o al microonde e schiacciatela con lo schiaccia patate.
Amalgamate patate e zucca, salate, pepate ed unite i tuorli.
Mescolate bene.
Unite la farina ed impastate fino ad ottenere un bell’impasto.
Formate dei rotolini e tagliateli a pezzetti, passateli sul dorso di una forchetta, infarinateli appena e fateli cuocere in acqua bollente salata.
Appena vengono a galla, scolateli con una schiumarola e conditeli con la crema di melanzane (se necessario aggiungete un poco di acqua di cottur degli gnocchi per mantecare meglio).
Impiattate e…
Buon appetito!!!
Ingredienti per 4 persone
1 anatra intera di circa 1,4 Kg
1 spicchio di aglio
3 foglie di salvia
sale e pepe q.b.
brodo q.b.
1 bicchiere di birra o vino bianco
il succo di 2 arance
40 gr burro
2 cucchiai di olio
Procedimento
Pulite molto bene l’anatra avendo cura di togliere tutte le penne, lavatela ed asciugatela.
Salate e pepate l’interno dell’anatra e mettete le foglie di salvia.
Legatela bene con spago da cucina.
In un tegame con i bordi alti mettete burro, olio e lo spicchio di aglio.
Fate imbiondire lo spicchio di aglio e mettete l’anatra.
Fate rosolare da tutti i lati e sfumate con la birra o il vino bianco.
Salate e lasciate cuocere a pentola coperchiata per circa 20 minuti girando di tanto in tanto.
Aggiungete il succo di 1 arancia e continuate la cottura (sfumando con il brodo se necessario) per 30 minuti continuando a girare l’anatra di tanto in tanto.
Trascorsi i 30 minuti togliete l’anatra dal tegame e tagliatela a pezzi.
Aggiungete al fondo di cottura il succo della seconda arancia, lasciate cuocere ed addensare per 2 minuti e rimettete i pezzi di anatra nel tegame.
Terminate la cottura aggiungendo, se necessario, brodo caldo.
Impiattate, cospargete con il sugo e…
Buon appetito!!!
N.B. Come contorno potete offrire una semplice insalata mista condita con aceto balsamico, purè di patate alla noce moscata oppure un’insalatina di finocchi ed arance.
Ingredienti per 3 persone
250 gr farro perlato
4 pomodori secchi
50 gr di peperone
1 pizzico di origano
1 dado vegetale
sale q.b.
800 ml di acqua
1 spicchio di aglio
3 cucchiai di olio di oliva
Procedimento
In una pentola a pressione mettete l’olio e lo spicchio di aglio e fate soffriggere.
Tritate finemente il peperone con i pomodori secchi ed aggiungeteli nella pentola.
Lasciate ancora soffriggere per un paio di minuti ed aggiungete il farro perlato precedentemente lavato e scolato.
Fate tostare per qualche minuto, aggiungete il dado e l’acqua e coperchiate.
Al fischio della pentola, abbassate la fiamma e fate cuocere per 20 minuti.
Scoperchiate, aggiungete l’origano ed aggiustate (se sarà necessario) di sale.
Servite e …
Buon appetito!
Per descrivere questa torta basta una aggettivo: PARADISIACA.
Sicuramente è una preparazione lunga e laboriosa, ma ne vale la pena per ottenere quello che è uno spettacolo per vista e palato.
Sarete inebriati dal profumo di cioccolato e cullati dalle onde del piacere dei vostri sensi.
DA PROVARE!
Ingredienti (per una tortiera da 26 cm)
Per il pan di spagna al cacao
5 uova
150 gr zucchero
120 gr farina 00
30 gr cacao amaro in polvere
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
Per la bagna
170 gr zucchero
230 ml acqua
2 cucchiai di rum
Per il croccante gianduia
150 gr cioccolato gianduia
100 gr nutella
90 gr granella di nocciola tostata
Per la pasta di nocciola
100 gr nocciole tostate
1 cucchiaio di zucchero di canna
Per la bavarese alla nocciola
100 gr zucchero
5 tuorli
8 gr colla di pesce
2 cucchiaini di maizena
500 ml latte
1 bustina di vanillina
4 cucchiai di pasta di nocciole
225 ml panna da montare
Per la mousse al cioccolato
4 uova
130 gr cioccolato fondente
Per la glassa a specchio
100 ml acqua
90 ml panna da montare
140 gr zucchero
35 gr cacao amaro in polvere
4 gr colla di pesce
Procedimento
Per il pan di spagna al cacao
Montare,utilizzando la planetaria oppure le fruste elettriche, le uova con lo zucchero, il sale e la vanillina fino ad ottenere un composto spumoso e sodo (l’impasto deve “scrivere”).
Incorporare lentamente la farina setacciata con il cacao utilizzando un cucchiaio di legno mescolado dal basso verso l’alto cercando di non smontare il composto.
Imburrare ed infarinare uno stampo dai bordi alti (se non avete uno stampo alto create un bordo alto con la carta forno), versare il composto ed infornare in forno preriscaldato a 160° C per 40 minuti circa (vale la prova stecchino).
Spegnere il forno, aprire leggermente lo sportello del forno ed aspettare almeno 10 minuti prima di togliere la torta dal forno (eviterete così che il pan di spagna sgonfi).
Girare la torta su di una gratella e lasciare raffreddare molto bene.
Per la bagna
Per il croccante gianduia
Per la pasta di nocciola
Mettere in un frullatore le nocciole e lo zucchero di canna.
Frullare a lungo fino ad ottenere un crema liscia.
Per la bavarese alla nocciola
Per la glassa a specchio
Ingredienti per 2:
140 gr riso carnaroli
2 piccole patate
10 fagiolini
olio d’oliva q.b.
1 scalogno piccolo
1/2 bicchiere di vino bianco
acqua di cottura di patate e fagiolini
10 foglie di basilico fresco
5 mandorle non pelate
1 fetta di pane raffermo
1/4 di un piccolo spicchio d’aglio
sale q.b.
un pizzico di peperoncino in polvere
Procedimento
Pulire le patate ed i fagiolini e farli lessare in abbondante acqua salata.
Una volta cotti, scolare e lasciare raffreddare, dopodiché tagliarli a piccoli pezzetti.
Preparare il pesto in questo modo:
In un frullatore mettete il pane, le mandorle e l’aglio e frullare bene. Aggiungere il basilico, il peperoncino ed il sale. Frullare aggiungendo a filo olio fino ad ottenere una crema.
A questo punto, in una padella far soffriggere lo scalogno tritato finemente con 2 cucchiai di olio.
Aggiungere il riso e farlo tostare.
Appena il riso sarà tostato, sfumare con il vino bianco e proseguire la cottura aggiungendo l’acqua di cottura delle verdure poco alla volta.
A metà cottura aggiungere le patate ed i fagiolini ed un cucchiaio di pesto.
Ultimare la cottura.
Mantecare con il restante pesto e servire.
Buon appetito!
Ecco per una sana merenda degli ottimi muffin che ho preso dal blog della mia amica Sonia.
La ricetta la potete trovare qui: http://blog.giallozafferano.it/soniamucci/muffin-con-gocce-di-cioccolato-o-ai-frutti-di-bosco/
Mini anguria ricoperta da pan di spagna e panna montata decorata con frutta fresca e briciole di meringa.
Ingredienti:
1 mini anguria
1 pan di spagna
panna montata zuccherata q.b.
10 meringhette sbriciolate
frutta a piacere per decorare (io ho scelto melone, more ed anguria)
Tagliate la parte in alto e la parte in basso dell’anguria ottenendo così una fetta alta circa 7 cm.
Con delicatezza rimuovete la scorza verde.
Tagliate 2 dischi di pan di spagna del diametro della mini anguria alti circa 1 cm e dal rimanente pan di spagna, ricavate dei rettancoli con i quali ricoprirete il bordo laterale dell’anguria.
Sul piatto di portata, posizionate il primo disco di pan di spagna, sovrapponete la mini anguria, chiudete con il secondo disco di pan di spagna e ricoprite il bordo laterale con i rettangoli di pan di spagna.
Ricoprite tutta la torta csì creata con la panna montata lisciandola bene.
Sbriciolate le meringhe e distribuitele sulla superficie della torta.
Con la frutta create un bel decoro e…
Buon appetito!!!