Torta compleanno: “I miei primi…”

 

DSCN0190

 

Ingredienti (per una base da 24 cm di diametro)

Per la base torta (Quattro quarti alla vaniglia e limoncello)

4 uova (pesare con il guscio)
Pari peso delle uova per: burro, farina, zucchero
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
2 cucchiai di limoncello
1 bustina di zucchero vanigliato

Per la bavarese al moscato e cannella

80 gr zucchero

4 tuorli

6 gr colla di pesce

2 cucchiaini di maizena

400 ml latte

2 bustine di zucchero vanigliato

200 gr panna montata

4 cucchiai di moscato

la punta di un cucchiaino di cannella in polvere

Per la decorazione

400 ml panna da montare

3 cucchiai di zucchero a velo

100 gr di cioccolato fondente

7 fiori di ananas disidratato

Procedimento

Per la quattro quarti

In un robot da cucina mettete il burro freddo tagliato a cubetti e frullate fino ad ottenere una bella crema.

Unite lo zucchero, il sale, il limoncello ed un uovo per volta (aggiungete l’uovo successivo solo quando il precedente è completamente assorbito dall’impasto).

Procedete con l’aggiunta, un cucchiaio alla volta, della farina setacciata con il lievito.

Imburrate ed infarinate una teglia da 24 cm di diametro e versateci il composto.

Infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per 50 minuti ( vale la prova stecchino).

Sfornare e lasciare raffreddare.

Per la bavarese

Montate bene i tuorli con lo zucchero fino a quando diventano chiari e spumosi.
Aggiungete il moscato e la cannella e mescolate molto bene.
Aggiungete, ora,  la maizena sciolta in poco latte freddo (eviterete grumi fastidiosi) ed il latte fatto intiepidire precedentemente con lo zucchero vanigliato.
Mettete sul fuoco a fiamma bassa e portate ad ebollizione mescolando di continuo. Appena comincia a bollire, togliete la crema dal fuoco e aggiungete la gelatina precedentemente ammollata per 10 minuti in acqua fredda e ben strizzata.
Mescolate bene e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
Una volta raffreddata la crema, aggiungere la panna montata e mescolate accuratamente.

A questo punto potete montare la torta.

Tagliate la quattro quarti in due dischi alti 1 cm l’uno.

Disponete il primo cerchio sul piatto o vassoio di portata, mettete un cerchio apribile intorno alla base torta e stringete accuratamente.
Versate la bavarese e coprite con il secondo disco di torta.
Riponete in frigo per almeno 6 ore.

Trascorso il tempo, con molta delicatezza rimuovete il cerchio apribile.

Montate la panna con lo zucchero a velo.

Decorate la torta a vostro gradimento.

Torta compleanno: "I miei primi..."

Torta compleanno: “I miei primi…” (particolare: fiore di ananas disidratato)

Io ho scelto di decorare con ciuffi di panna, piccoli decori di cioccolato fondente e simpatici fiori di ananas disidratato.

Torta compleanno: "I miei primi..." (particolare: cuore di cioccolato fondente dorato)

Torta compleanno: “I miei primi…” (particolare: cuore di cioccolato fondente dorato)

Servite e…

Buon appetito!!!

Torta compleanno: "I miei primi..." ( la fetta )

Torta compleanno: “I miei primi…” ( la fetta )

 


 

Romantica frittata di albumi

Adoro preparare pietanze a forma di cuore.
Avendo in frigo degli albumi avanzati da una preparazione precedente e delle melanzane grigliate, mi sono chiesta cosa avrei potuto creare.
Ecco cosa ho preparato dimostrando che anche una semplice frittata può diventare una dichiarazione di amore 😉

Romantica frittata di albumi

Romantica frittata di albumi

Ingredienti per ogni cuore (15 cm)

2 albumi

3 fette di melanzana grigliata

2 fette di pomodori secchi sott’olio

2 cucchiaini di semi di sesamo tostati

sale e pepe q.b.

Procedimento

Posizionate un forma a cuore di acciaio in una pentola antiaderente, aggiungete un poco di olio ed accendete il fuoco.

Fate scaldare molto bene e versate gli albumi all’interno del cuore, salate e pepate.

Cospargete il cuore con i semi di sesamo tostati.

Tagliate le fette di melanzana a striscioline e utilizzatele per segnare il contorno del cuore. posizionate le fette di pomodoro secco in centro a formare un secondo cuore sovrapponendole tra di loro.

Fate cuocere a fuoco lento.

Con delicatezza rimuovete la forma d’acciaio ed impiattate.

Buon appetito!!!!

 

 

Lonza di maiale all’ananas e coriandolo

 

Lonza di maiale all'ananas e coriandolo

Lonza di maiale all’ananas e coriandolo

Ingredienti per 4 persone

1 arista da 1 kg

150 gr di ananas fresco a cubetti

1 spicchio di aglio

1/2 cucchiaino di semi di coriandolo

3 cucchiai di olio

sale e pepe q.b.

100 ml birra chiara

200 ml acqua calda

Procedimento

Preparate un’intingolo mescolando 1 cucchiaio di olio con l’aglio schiacciato con l’apposito utensile, i semi di coriandolo pestati, sale e pepe e lasciatelo riposare per 15 minuti.

Con spago da cucina legate bene la lonza.

Massaggiate la carne con l’intingolo e fatela soffriggere  con il restante olio in pentola a pressione.

Una volta dorata la carne da tutti i lati, aggiungete l’ananas e sfumate con la birra.

Salate, aggiungete l’acqua e coperchiate.

Al fischio della pentola, abbassate il fuoco e fate cuocere per 40 minuti.

Scoperchiate e lasciate riposare per 30 minuti.

Tagliate a fette la lonza, fate restringere il sugo, impiattate e nappate con il sugo.

Servite e…

Buon appetito!!!

 

Bavarese zucca e cioccolato su crumble allo zenzero

San Valentino si avvicina ed eccomi pronta a suggerirvi un dolcino molto goloso.

A rendere questo dolce veramente speciale hanno contribuito i prodotti di alta qualità della Cioccolateria Veneziana.

Ecco come ho creato questa bavarese bigusto.

Bavarese zucca e cioccolato su crumble allo zenzero

Bavarese zucca e cioccolato su crumble allo zenzero

Ingredienti per uno stampo a forma di cuore da 15 cm

2 tuorli

50 gr zucchero + 1 cucchiaio

1 bustina di zucchero vanigliato

100 ml di latte + 1 cucchiaio

200 ml di panna

1 cucchiaino di maizena

50 gr zucca gialla

1 scorza di limone

40 gr di cioccolato fondente con nocciole intere della Coccolateria Veneziana

1 cucchiaio di zucchero a velo

4 gr di colla di pesce

100 gr di pasta frolla

1/2 cucchiaino di zenzero in polvere

Procedimento 

Prendete la pasta frolla ed aggiungete lo zenzero, impastate bene e sbriciolatela.
Distribuite uniformemente le briciole in uno stampo a forma di cuore ( che avrete posizionato su di una placca da forno coperta da carta forno) ed in formate a 160°C.
Fate cuocere per 15 minuti, sfornate e lasciate raffreddare il cuore di crumble.

Intanto in un pentolino, mettete 300 ml di acqua, un cucchiaio di zucchero, la scorza di limone e la zucca.
Accendete il fuoco e fate cuocere per circa 10 minuti da quando l’acqua bolle.
Scolate la zucca e lasciate raffreddare.

A questo punto, mettete in un pentolino 100 ml di latte, 100 ml di panna, lo zucchero vanigliato e fate scaldare. Togliete dal fuoco, prima che raggiunga il bollore, e lasciate intiepidire.
Nel frattempo, montate bene i tuorli con 50 gr di zucchero fino a quando diventano chiari e spumosi. Aggiungete la maizena sciolta in poco latte freddo (eviterete grumi fastidiosi) ed il latte con la panna fatto intiepidire precedentemente. Mettete sul fuoco a fiamma bassa e portate ad ebollizione mescolando di continuo. Appena comincia a bollire, togliete la crema dal fuoco e aggiungete la gelatina precedentemente ammollata per 10 minuti in acqua fredda e ben strizzata.
Mescolate bene.

Suddividete la crema in due parti uguali e ad una parte aggiungete il cioccolato frullato grossolanamente e mescolate bene mentre l’altra parte mettetela in un frullatore con la zucca e frullate fino ad ottenere un composto morbido. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente.

Ora montate 100 ml di panna con 1 cucchiaio di zucchero a velo. Unite metà della panna alla crema con il cioccolato e metà a quella con la zucca e mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

Posizionate il crumble allo zenzero sul piatto di portata, risistemate lo stampo a forma di cuore intorno al crumble e versate la bavarese alla zucca.
Mettete in freezer per circa 20 minuti.
Togliete dal freezer e versate la bavarese al cioccolato.
Rimettete in congelatore per 4 ore.

A questo punto sformate e decorate a piacere.
Io ho decorato con panna montata ed arricchito con un romantico cuore di cioccolato bianco della linea Dolci Emozioni della Coccolateria Veneziana.

Buon San Valentino a tutti gli innamorati ed a coloro che si vogliono bene!

 

Conchigliette al salame croccante e briciole di primo sale

Oggi piatto veloce, gustoso e molto semplice nell’esecuzione.

Conchigliette al salame croccante e briciole di primo sale

Conchigliette al salame croccante e briciole di primo sale

Ingredienti per 3 persone

200 gr di conchigliette

60 gr di salame crudo

1 cucchiaio di olio

100 gr di primo sale

Procedimento

Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata.

Nel frattempo mettete l’olio in una padella, scaldate ed aggiungete il salame crudo tagliato a piccoli cubetti.

Fate rosolare bene fino a renderlo croccante.

Sminuzzate il primo sale.

Scolate la pasta e fatela saltare in padella con il salame croccante.

Impiattate e distribuite le briciole di primo sale sulla pasta.

Buon appetito!!!

Profumo di cioccolato

Oggi sono entrati nuovi meravigliosi prodotti a far parte della famiglia dei miei “fidi collaboratori”.

Sono quei prodotti che mi aiutano a rendere i miei piatti migliori ed un po’ speciali.

Vi presento i nuovi arrivati di Cioccolateria Veneziana:

Profumo di cioccolato: Cioccolateria Veneziana

Profumo di cioccolato: Cioccolateria Veneziana

CREMA SPALMABILE AL CAFFE’
CUORE DI CIOCCOLATO BIANCO DOLCI PENSIERI
CIOCCOLATO FONDENTE CON NOCCIOLE INTERE
DRAGEE AL CIOCCOLATO

Presto arricchiranno i miei dolci 😉

Tartelle di brisè all’olio d’oliva e sesamo con mousse di primo sale e confettura extra di mele gala

Sembra dolce, ma…

Perfetto come aperitivo, stuzzichino o antipasto.

 

Tartelle di brisè all'olio d'oliva e sesamo con mousse di primo sale e confettura extra di mele gala

Tartelle di brisè all’olio d’oliva e sesamo con mousse di primo sale e confettura extra di mele gala


Ingredienti per 10 tartelle grandi

Per la pasta brisè
150 gr farina 00

50 gr olio extravergine d’oliva (io ho usato Olio Extravergine di Oliva “Peranzana” di Agricola Pianohttp://www.agricolapiano.com/ )

40 ml acqua molto fredda

semi di sesamo q.b.

Per la mousse
150 gr primosale
4 cucchiai di panna
1 cucchiaio e 1/2 di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
1 grattatina di noce moscata

Per il decoro
5 cucchiaini di confettura extra di mele gala
semi di sesamo q.b.

Procedimento

Per la pasta brisè

In una ciotola mescolate, con un cucchiaio, la farina con il sale e l’olio extravergine fino ad ottenere un effetto sabbioso.

Aggiungere l’acqua freddissima e continuare a mescolare.

Spostate l’impasto sulla spianatoia ed impastate fino ad ottenere una pasta liscia, formare una palla e mettere in frigo avvolta in pellicola per 30 minuti.

Stendete la pasta in una sfoglia spessa circa 4 mm, distribuite i semi di sesamo uniformemente e ripassate con il mattarello.

Con un coppapasta (io ho usato una forma di fiore, ma va benissimo quella tonda ) i tagliate le 10 forme.

Posizionate le forme ritagliate su formine da muffii girate al contrario ed infornate a 160°C per 20 minuti.
Sfornate e lasciate ben raffreddare.

Per la mousse

Frullate il primosale con la panna aggiungendo a filo l’olio extravergine d’oliva, salate e pepate ed aggiungete la noce moscata.

Composizione delle tartellette
Distribuite la mousse nelle tartellete, mettete sulla mousse di ogni tartella 1/2 cucchiaino di confettura extra di mela gala ed un pizzico di eni di sesamo.

Servite e…
Buon appetito!!!

Problema risolto!!!

Carissimi oggi vorrei parlarvi di un problema che avevo, ma che ho oggi felicemente risolto.

Parte del mio “regno” (la mia cucina 😉 ovviamente…), soffriva da tempo…

A causa di alcune perdite e dell’effetto dei detersivi, il piano sotto il lavandino apparariva decisamente deteriorato.

Il problema

Il problema

Per diverso tempo ho cercato una soluzione e, poi, un’apparizione!!!

MIRELLO SOTTOLAVELLO

La soluzione: Mirello sottolavello

La soluzione: Mirello sottolavello

 

Finalmente ho potuto ricreare in modo semplicissimo un ambiente accogliente, ordinato e pulito per i miei amici detersivi, alleati indispensabili per avere una cucina perfetta.

Problema risolto!!!

Problema risolto!!!

Ecco dove lo si può trovare http://www.sottolavello.it/

Mirello sottolavello

Romantici muffin

Quale bambina non ha, almeno una volta, giocato a prendere il thè con le amiche?
Ecco come accompagnarlo.

Romantici muffin

Romantici muffin

Un piccolo muffin alla vaniglia e cacao guarnito con ganache di cioccolato bianco

Romantici muffin

Romantici muffin

e fondente

Romantici muffin

Romantici muffin

(un po’ per tutti i gusti 😉 ).

Se poi anche le bimbe vi aiuteranno a prepararli, il gioco sarà ancora più divertente.

Per la ricetta ho utilizzato quella della ciambella suddividendo l’impasto in 12 pirottini da muffin ed ho, una volta raffreddati, guarnito con ganache al cioccolato bianco e fondente,  zuccherini e farfalle di pasta di zucchero rendendoli ancora più golosi.

Senza ganache sono ideali per la colazione o per la merenda a scuola dei bambini (ma anche dei grandi!!!), soffici soffici e si conservano bene per alcuni giorni chiusi in un sacchetto da frigo.

Da provare!

Dolce volo di farfalle

Irresistibili questi piccoli biscotti farciti con Nutella… volano direttamente in bocca 😉
Facilissimi da fare anche in compagnia dei bimbi.

 

Dolce volo di farfalle

Dolce volo di farfalle

Basteranno: pasta frolla, Nutella (oppure marmellata o cioccolato fuso o ganache di cioccolato), zucchero a velo e coppapasta della forma desiderata (io ho scelto delle leggiadre farfalle).

Preparate la pasta frolla, stendetela dello spessore di circa 5 mm e con il coppapasta ritagliate i biscotti in numero pari.

Infornate a 170°C per circa 15 minuti, sfornate e lasciate raffreddare molto bene.

Distribuite un poco di Nutella su un biscotto e chiudete, come fosse un panino, con un secondo biscotto.

Proseguite fino ad esaurimento dei biscotti.

Distribuiteli sul piatto di portata e spolverizzateli co lo zucchero a velo e…

Buon appetito!