Archivi autore: carla

“Dolce Barbara”

“Dolce Barbara”

è la torta che ho preparato per festeggiare il compleanno di mia sorella Barbara 😉.

Approfittando del buon cuore dei miei parenti, sperimento nuove tecniche e decori da me mai utilizzati… così, questa volta, ho provato a fare la mirror glass.

Il risultato?

Eccolo 😋

Ingredienti per una torta da 26 cm

500 ml di panna da montare

250 ml di latte intero

130 gr di zucchero semolato

1/2 bustina di vanillina

1 cucchiaio di zucchero a velo

2 dischi di pan di spagna

bagna al rum q.b.

6 gr di colla di pesce

Per la mirror glass

40 gr di gelatina in polvere

130 gr + 150 gr di acqua fredda

300 gr di glucosio

300 gr zucchero semolato

200 gr di latte condensato

300 gr di cioccolato bianco

coloranti alimentari in gel (io ho scelto il Viola ed il fucsia)

Procedimento

Preparate il pan di spagna e lasciatelo freddare molto bene. Tagliatelo dividendolo in dischi alti 1,5 cm.

Preparate la bagna al rum facendo sciogliere 6 cucchiai di zucchero in 400 ml di acqua e 2 cucchiai di rum dolce.

Mettete la colla di pesce ad ammollare in poca acqua fresca per 10 minuti.

Nel frattempo, montate la panna con lo zucchero a velo e mettete a riposare in frigo.

In un pentolino mettere a scaldare 50 ml di latte, aggiungete la colla di pesce ben strizzata ed anche lo zucchero e la vanillina. Mescolate molto bene, aggiungete il rimanente latte e lasciate freddare a temperatura ambiente.

Una volta freddato il latte, unitelo alla panna montata e mescolate delicatamente.

Posizionate una forma a cerchio apribile sulla base e mettete il primo disco di pan di spagna, bagnate con la bagna al rum, versate metà del composto, disponete il secondo disco di pan di spagna, bagnate con la bagna, versate il rimanente composto e riponete in frigo per almeno 4 ore.

Sformate e ponete in congelatore per una notte.

Ora preparate la mirror glass.

In una ciotola mettete la gelatina ed i 130 gr di acaqua fredda e mescolate bene fino ad ottenere una bella massa gelatinosa.

In un pentolino versate il glucosio, lo zucchero e la restante acqua, ponete sul fuoco e portate a bollore.

Togliete dal fuoco ed aggiungete la gelatina, il latte condensato ed il cioccolato tagliato in piccoli pezzi. Mescolate molto bene fino ad ottenere un composto fluido.

Frullate con un mixer ad immersione e filtrate il tutto.

Ponete in frigo e lasciate riposare per tutta la notte.

Trascorso il tempo, togliete la torta dal congelatore e ponetela su di una gratella rialzata avendo cura di posizionare una teglia al di sotto della gratella per raccogliere la glassa in esubero.

A questo punto portate a 35 gradi la glassa e coloratela seguendo la vostra fantasia.

Versatela sulla torta partendo dal centro facendo in modo tale da ricoprire anche i bordi ( usando più colori otterrete splendidi effetti grafici ).

Una volta che la glassa avrà finito di colare, togliete delicatamente la torta dalla gratella e spostatela sul piatto di portata.

Ponete in frigo fino a completo scongelamento.

Decorate con fiori o frutti o con cioccolato e servite.

Buon appetito!!!

Coniglio speziato al mandarinetto

Un piatto ricco di sapore che unisce profumi d’Oriente a gusti mediterranei.

Ecco come posso descrivere il mio

Coniglio speziato al mandarinetto

Ingredienti per 4 persone

800 gr di coniglio

2 cucchiai di olio d’oliva

1 carota

1 gamba di sedano

1 cipolla piccola

100 ml di acqua calda

20 ml di Mandarinetto Isolabella

timo q.b.

1 rametto di rosmarino

sale e pepe q.b.

1 cucchiaino di paprica dolce

1 cucchiaino di curry

Procedimento

Pulite il coniglio, lavatelo ed asciugatelo accuratamente.

In una pentola a pressione mettete l’olio, la carota, il sedano e la cipolla tritati finemente. Fate soffriggere leggermente, aggiungete il coniglio, sfumate con il mandarinetto, aggiungete le spezie, salate e pepate.

Unite l’acqua e coperchiate.

Al fischio, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 20 minuti.

Scoperchiate e lasciate ridurre il fondo di cottura.

Impiattate e… buon appetito!!!

 

Mousse & Torta

  1. Prima torta dell’anno 😋
  2. Mousse & torta

Per festeggiare il compleanno di mio zio, ho preparato una delicata

“Mousse & Torta”

Siccome mio zio mi ha regalato tanti dolcissimi cachi, ho pensato di creare un dolce utilizzando come base proprio questo morbido frutto.

Curiosi???

Ecco come l’ho creato.

Ingredienti per una torta da 26 cm

500 ml di panna da montare

250 ml di latte intero

130 gr di zucchero semolato + 1 cucchiaio

1/2 bustina di vanillina

300 gr di polpa di cachi

1 cucchiaio di zucchero a velo

2 dischi di pan di spagna

3 cucchiai di confettura di cachi

bagna al rum q.b.

7 gr di colla di pesce

Procedimento

Preparate il pan di spagna e lasciatelo freddare molto bene. Tagliatelo dividendolo in dischi alti 1,5 cm.

Preparate la bagna al rum facendo sciogliere 6 cucchiai di zucchero in 400 ml di acqua e 2 cucchiai di rum dolce.

Mettete la colla di pesce ad ammollare in poca acqua  fresca per 10 minuti.

Nel frattempo, montate la panna con lo zucchero a velo e mettete a riposare in frigo.

In un pentolino mettere a scaldare 50 ml di latte, aggiungete la colla di pesce ben strizzata ed anche lo zucchero e la vanillina. Mescolate molto bene, aggiungete il rimanente latte e lasciate freddare a temperatura ambiente.

Nel frattempo, frullate la polpa di cachi con un cucchiaio di zucchero.

Una volta freddato il latte, unitelo alla panna montata e mescolate delicatamente.

Aggiungete anche la polpa di cachi frullata ed amalgamate molto bene.

Posizionate una forma a cerchio apribile sulla base e mettete il primo fudco di pan di spagna, bagnate con la bagna al rum, versate metà del composto, disponete il secondo disco di pan di spagna, bagnate con la bagna, versate il rimanente composto e riponete in frigo per almeno 4 ore.

Sformate e ricoprite i lati con la confettura di cachi e decorate a piacere (io ho creato un semplice decoro con cioccolato fondente ed una scritta sempre in cioccolato).

Servite e… Buon appetito!!!

 

 

 

Grissini all’olio

Esubero di Lievito Madre? Nessun problema!!! In pochi minuti otterrete degli ottimi e gustosissimi grissini all’olio, friabili e croccanti proprio come quelli della panetteria migliore 😋.


Ecco come l’ho preparati.

Ingredienti per 20 grissini (600 gr circa)

200 gr di esubero di LM 

150 gr di farina tipo 1

150 gr di farina tipo 0

35 gr di olio di semi di mais

35 gr di olio evo

130 gr di acqua tiepida

2 cucchiaini di sale fino

latte q.b. per spennellare

Semi di sesamo o papavero, rosmarino o aromi a vostra scelta (facoltativi)

Procedimento

In una ciotola, sciogliete il LM in metà dell’ acqua, aggiungete la farina e poco per volta l’acqua restante.

A questo punto aggiungete il sale ed, in ultimo, l’olio.

Impastate molto bene, aggiungete i semi o gli aromi o le spezie prescelte e stirate i vostri grissini, disponeteli su di una teglia coperta con carta forno.


Spennellate con un poco di latte (o latte vegetale) ed infornate a 200 gradi per circa 20 minuti avendo cura di rigirare i grissini dopo i primi 10 minuti.

A doratura desiderata, sfornate e lasciate freddare.

Assaporate i vostri grissini all’olio con le pietanze a voi maggiormente gradite o come stuzzichino in un aperitivo.

Buon appetito!!!

Dulce de leche o marmellata di latte

Il Dulce de leche è crema spalmabile deliziosa, molto semplice da preparare, ma richiede molta pazienza perché è un po’ lunga la cottura (ma che bontà!!! sarete ricompensati quando la gusterete 😉).

Come ho preparato il mio

Dulce de leche?

Ecco gli ingredienti per circa 400 gr di crema:

1 litro di latte fresco intero

320 gr di zucchero semolato (o di canna)

1/2 cucchiaino di bicarbonato

1 pizzico di sale

1 baccello di vaniglia

Procedimento

Versate il latte in una pentola capiente dal fondo spesso, aggiungete tutti gli altri ingredienti ed accendete il fuoco.

Portate ad ebollizione a fuoco moderato mescolando spesso.

Dulce de leche (in cottura)

Appena inizia a bollire, abbassate il fuoco e continuate a cuocere (ci vorrà 1h e 20 minuti circa) fino ad ottenere un bel colore ambrato.

Invasate subito in vasetti sterilizzati in precedenza, chiudete il coperchio e girate il barattolo a testa in giù.

Fate freddare fino a quando avranno fatto il sottovuoto.

Ora potrete gustare questa favolosa crema!!!

Dulce de leche

Il dulce de leche è perfetto per guarnire torte e gelati, come base per una crema per farcitura o, semplicemente, da spalmare sul pane a colazione o a merenda.

Crackers di Kamut al rosmarino e sesamo

Da qualche tempo sperimento il lievito madre ed ora, dopo svariati impasti per il pane e la pizza, ho provato a riutilizzare l’esubero di LM creando i miei primi Crackers di Kamut al rosmarino e sesamo.


Veloci snack da proporre in un aperitivo, come merenda o come spezzafame.
Ecco la mia ricetta.

Ingredienti

150 gr di lievito madre non rinfrescato

40 gr di farina di riso

60 gr di farina di kamut

30 gr di olio di semi di mais

1 cucchiaino raso di sale fino

2 cucchiai di acqua 

1 cucchiaio di semi di sesamo

1 rametto di rosmarino fresco tritato fine

Procedimento

In una ciotola mettete tutti gli ingredienti tranne l’acqua.

Iniziate ad impastare aggiungendo l’acqua poca alla volta fino ad ottenere un impasto morbido, ma non appiccicoso.


Stendete l’impasto con l’ausilio di un matterello fino ad ottenere una sfoglia di circa 2 mm di spessore.

Tagliate a quadretti, bucherellate con i rebbi di una forchetta, distribuite un pizzico di sale sulla superficie e mettete sulla teglia.


Lasciate riposare 15 minuti a tempoeratura ambiente e, nel frattempo, scaldate il forno a 200 gradi.

Trascorso il tempo del riposo, infornate e fate cuocere per 12 minuti circa.

Sfornate e… buon appetito!!!

1, 2, 3… frutti di bosco

Un torta semplice, ma di sicuro successo.

Un dolce veloce da preparare, ma molto scenografico, potrete dar vita a mille disegni utilizzando i piccoli frutti di bosco abbinandoli per colore, forma e dimensione.

Pronti a creare una bella torta? Allora…

1, 2, 3… frutti di bosco

1, 2, 3... frutti di bosco

1, 2, 3… frutti di bosco

Ingredienti per una torta di 30 cm di diametro

1 pan di spagna da 26 cm

1 dose di crema alla vaniglia

600 ml di panna da montare

4 cucchiai di zucchero a velo vanigliato

frutti di bosco q.b. (dipende dal decoro che vorrete creare)

bagna alla vaniglia o al rum (io ho usato quella al rum)

Opzionale: zucchero a velo o gelatina alimentare per rifinire la superficie decorata con i frutti di bosco.

Procedimento

Suddividete il pan di spagna in 2 dischi, imbibite con la bagna e ricoprite con metà della crema alla vaniglia, sovrapponete il secondo strato di pan di spagna, imbibite con la bagna e terminate ricoprendo la torta con la restante crema.

Distribuite i frutti di bosco sulla superficie del dolce seguendo la vostra fantasia e, se volete, spolverizzate con zucchero a velo o gelatina alimentare.

Montate la panna con lo zucchero a velo e con la sac a poche create una bella bordura.

Fate riposare in frigo per almeno 1 ora e servite.

Buon appetito!!!

Nota: io l’ho creata in occasione di un importante compleanno (90 anni) così ho aggiunto una piccola targhetta in pasta di zucchero con un richiamo al verde corre scelto per le decorazioni dei tavoli.

1, 2, 3... frutti di bosco

Ciabatta rustica con lievito madre

Nuovo esperimento di panificazione nella mia cucina:

Ciabatta rustica con lievito madre.

Un pane leggero, semplice e fragrante.

Ecco come l’ho preparato 🙂 .

Ingredienti

500 gr di farina 00

330 gr di acqua a temperatura ambiente

1 cucchiaino di sale fino

1 cucchiaino di miele millefiori

100 gr di lievito madre rinfrescato

Procedimento

In una ciotola capiente mettete la farina.

In una tazza pesate l’acqua ed aggiungete il miele ed il lievito madre e mescolate bene fino a far sciogliere il lievito perfettamente.

Versate il liquido sulla farina e mescolate fino a far assorbire, aggiungete il sale ed impastate bene.
Formate una palla, lasciate l’impasto nella ciotola e coprite con pellicola alimentare.

Ponete in frigo per almeno 12 ore.

Trascorso il tempo, togliete dal frigo e lasciate a temperatura ambiente per 2 ore.

Spolverizzate la spianatoia con abbondante farina, dividete l’impasto in 2 parti ed allargate delicatamente con le dita e fate le pieghe a tre per 3 volte.

Disponete i pani ottenuti su di un canovaccio infarinato con la parte della piega rivolta verso l’alto lasciate riposare fino al raddoppio in luogo caldo (io ho preriscaldato il forno a 30°C dove, poi, ho posto l’impasto a riposare ).

Ciabatta rustica con lievito madre

Ciabatta rustica con lievito madre

Una volta lievitato l’impasto, girate i pani su di una teglia coperta da carta forno, praticate i tagli sulla superficie con una lametta o un coltello molto affilato ed infornate a 230°C.

Ciabatta rustica con lievito madre

Ciabatta rustica con lievito madre

Fate cuocere per 10 minuti, abbassate la temperatura a 200°C e continuate la cottura per altri 10 minuti, abbassate la temperatura del forno a 180°C, togliete i pani dalla teglia e girateli sulla grata e proseguite la cottura lasciando, a questo punto, il forno leggermente aperto per altri 10 minuti.

Sfornate e lasciate freddare.

Affettate e… buon appetito!!!

Ciabatta rustica con lievito madre

Ciabatta rustica con lievito madre

Wedding cake: ” Millefoglie d’amore “

Per chiudere la stagione dei matrimoni presso Villa Scati, ho preparato la mia

“Millefoglie d’amore”

" Millefoglie d'amore "

” Millefoglie d’amore “

Una croccante dolcezza farcita con crema profumata al moscato, delicata chantilly ed una bella cascata di rose in gum paste nei toni sfumati dell’albicocca per celebrare l’amore di due splendidi sposi.

Come l’ho preparata ?

Cosi 😉 .

Prima di tutto ho preparato la crema al moscato (300 ml di latte intero, 200 ml di vino moscato, 150 gr di zucchero, 1 bustina di zucchero vanigliato, 3 uova, 40 gr di maizena, 1 pizzico di sale. Montate le uova con lo zucchero, il sale e lo zucchero vanigliato, aggiungete la maizena e mescolate molto bene. Aggiungete il latte ed il vino moscato, mescolate benissimo, filtrate e mettete a cuocere a bagno maria fino a che la crema non sarà densa. Togliete dal fuoco, coprite con pellicola a pelle e lasciate freddare molto bene).

Mentre la crema si raffreddava, ho fatto cuocere la base della millefoglie tagliando e facendo cuocere (in forno preriscaldato a 210°C) la pasta sfoglia ottenendo, così, 2 dischi da 15 cm di diametro, 2 da 20 cm, 2 da 30 e 2 da 40 cm.

Una volta freddate anche le sfoglie, ho farcito con la crema al moscato ed ho ricoperto ogni piano con soffice panna montata alla vaniglia.

Ho montato la torta poggiandola su di una base decorata con tulle e rose di tulle e l’ho decorata con una cascata di rose di gum paste che ho preparato qualche giorno prima (tempo necessario per permettere ai fiori di asciugare perfettamente) sfumandole nei colori albicocca (colore scelto dagli sposi per tutti i decori).

Felice di aver reso ancora più dolce questo giorno specialissimo.

 

 

 

Quattro quarti all’uva

Autunno = uva, semplice vero?

Ed allora, come potrei non utilizzare questo frutto anche per una soffice torta?

Eccola qui, una meravigliosa quattro quarti appena sfornata pronta per accompagnare le vostre colazioni o le merende in modo semplice, ma goloso.

Siete curiosi di provarla anche voi?

Seguite la mia ricetta e sfornerete una buonissima

Quattro quarti all’uva.

Quattro quarti all'uva

Quattro quarti all’uva

Ingredienti per una tortiera da 26 cm di diametro

4 uova (pesate con il guscio)

Pari peso della uova per zucchero e farina (io ho usato farina 00 e farina di riso)

1/2 peso per il burro

2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci

1/2 filetta di aroma rum

1 pizzico di sale

zucchero semolato q.b. per la tortiera e per cospargere la superficie della torta

olio di semi q.b. per ungere la tortiera

uva moscato d’Amburgo e uva moscato q.b.

Procedimento

Pesate le uova (le mie pesavano 300 gr) e, poi, pesate lo zucchero (300 gr) e la farina (ho usato 200 gr di farina tipo 00 e 100 gr di farina di riso).
Pesate anche il burro (nel mio caso 150 gr) e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente per circa 15 minuti.

In un frullatore mettete le uova, il sale e lo zucchero e frullate fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Unite il burro e continuate a frullare.
Aggiungete l’aroma rum e pian piano le farine che avrete mescolato insieme ai due cucchiaini di lievito in polvere.

Lavate ed asciugate l’uva.

Ungete e cospargete di zucchero una tortiera, versate il composto e distribuite tutti gli acini d’uva fino a ricoprire l’intera superficie, cospargete di zucchero.

Quattro quarti all'uva

Quattro quarti all’uva

Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti (vale la prova stecchino). A cottura ultimata, spegnete il forno e lasciate lo sportello leggermente aperto senza sfornate per 10 minuti.
A questo punto sfornate e lasciate freddare molto bene prima di sformare il dolce.

Sformate, servite e… buon appetito!!!