Archivi autore: carla

Graffe o ciambelline fritte

Graffe o ciambelline fritte

Graffe o ciambelline fritte

INGREDIENTI PER 20 GRAFFE

500 gr  farina 00 (oppure per celiaci)

3 Uova

100 gr Burro

60 gr Zucchero

1 cucchiaino Miele di acacia

la buccia grattugiata di 1 Limone

8 gr Sale

25 gr Lievito di birra

120 ml Latte fresco intero

300 gr Patate lessate (farinose e non acquose)


Procedimento:


Lavate le patate e lessatele con tutta la buccia in abbondante acqua. Nel frattempo sciogliete metà dello zucchero nel latte intiepidito, poi versate il liquido in una ciotola, nella quale sbriciolerete il lievito di birra; aspettate di vedere comparire della schiuma in superficie.

Unite nella ciotola 130 gr di farina e mescolate con una forchetta fino ad ottenere una pastella senza grumi che coprirete con della pellicola trasparente e lascerete raddoppiare di volume, per 40-50 minuti circa. Sbucciate le patate e schiacciatele con l’apposito attrezzo facendo cadere la purea in una ciotola, quindi lasciate intiepidire.

Ponete la restante farina in una ciotola, aggiungete le patate ormai tiepide, lo zucchero restante, il sale, il miele, la buccia grattugiata di 1 limone, le uova leggermente sbattute.

Unite poi il composto di lievito che avrà raddoppiato il suo volume. Impastate per bene e quando tutti gli ingredienti saranno uniti, aggiungete il burro a temperatura ambiente spezzandolo con le mani.

Lavorate per amalgamare tutti gli ingredienti poi impastate per almeno 10 minuti il composto su di una spianatoia, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, che lascerete lievitare nella ciotola cosparsa con poca farina e coperta con pellicola trasparente.

Lasciate lievitare l’impasto per almeno due ore o fino a che il suo volume non sarà raddoppiato. Quando l ‘impasto avrà raddoppiato il suo volume, rovesciatelo su una spianatoia infarinata, e lavoratelo per ottenere un cilindro.

Dal cilindro ricavate dei pezzetti del peso di circa 60 gr l’uno con i quali formerete delle palline.

Schiacciatele e bucatele al centro, infarinandovi le mani se l’impasto risulta un po’ appiccicoso. Divaricate leggermente l’impasto per formare un buco un po’ più largo e poggiate le ciambelline ottenute su una teglia da forno o su un canovaccio infarinato. Quindi coprite le ciambelline con un altro canovaccio e lasciatele lievitare per un’altra ora, o fino al raddoppiamento del volume.

Trascorso il tempo necessario, friggete le ciambelle in abbondante olio di semi di arachide che porterete a 170-180 gradi; le ciambelle devono galleggiare nell’olio e devono essere rigirate due-tre volte per lato in modo da potersi dorare uniformemente e gonfiarsi per bene. Scolate le graffe con una schiumarola e mettetele a scolare su della carta assorbente, poi cospargetele con dello zucchero semolato.

Sancrau (cavoli cotti alla piemontese)

 

Sancrau (cavoli cotti alla piemontese)

Sancrau (cavoli cotti alla piemontese)

Questo piatto è la mia passione da sempre, da piccola me li mangiavo anche a colazione… che buoni!!!

Ottimo accompagnamento di cotechini, salsicciotti e salsicce.

Ingredienti per 4 /6 persone (oppure per 1 persona se è come me 😉 ):

1 cavolo verza da 1 kg circa

5 filetti di acciuga sott’olio

3 spicchi di aglio

1/2 bicchiere di olio di semi

1/2 bicchiere di aceto bianco

Procedimento:

In un tegame capiente mettere gli spicchi d’aglio, l’olio e le acciughe. Far sciogliere le acciughe ed aggiungere il cavolo tagliato finemente.

Mescolare bene e coperchiare.

Mescolare spesso.

A metà cottura, aggiungere l’aceto e salare a piacere.

Terminare la cottura.

Buon appetito!

Torta di noci con salsa d’arancia e mandarinetto

Torta leggera e morbida adatta a tutte le occasioni. Io la propongo con questa salsa in abbinamento, ma si può variare abbinando creme (tipo pasticcera, chantilly) o cioccolato fuso oppure con frutta caramellata tiepida.

Torta alle noci con salsa d'arancia e mandarinetto

Torta alle noci con salsa d’arancia e mandarinetto

Ingredienti per una ciambella da 24 cm oppure 8 tortini piccoli:

50 gr noci tritate
100 gr zucchero
200 farina
2 uova
un pizzico di cannella
1/2 bicchiere di latte scaldato con la vaniglia (2 cm di stecca)
1/2 cucchiaino di fiori d’arancio
1/2 bustina di lievito per dolci
2 cucchiai di mascarpone
2 cucchiai di uvetta ammorbidita ed infarinata
zucchero a velo q.b.

Procedimento:

Frullare tutti gli ingredienti tranne gli albumi e l’uvetta.

Montare gli albumi a neve ben ferma.

Amalgamare in una terrina gli albumi montati a neve con il composto frullato e l’uvetta.

Versare nello o negli stampi e far cuocere in forno caldo a 180°C per 30 min (per i tortini

piccoli basteranno 15/20 min, prova stecchino decisiva 😉 ).

Una volta raffreddata, cospargere di zucchero a velo.

PER LA SALSA

il succo di 2 arance piccole
3 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaino di fecola
1 cucchiaino di mandarinetto

Mettere il succo in un pentolino sul fuoco.

Aggiungere zucchero e mandarinetto e far bollire per 5 min.

Aggiungere piano piano la fecola sempre mescolando per non formare grumi.

Non appena la salsa si rapprende è pronta. Lasciar raffreddare e servire sulla torta.

Croque monsieur

Croque monsieur

Croque monsieur

Ottimo come antipasto, colazione o pasto veloce.

Per 4 Croque monsieur:

8 fette di pancarrè

8 cucchiai di besciamella

4 fette di prosciutto cotto

160 gr di fontina (o altro formaggio di vostro gradimento) grattugiata a julienne

Procedimento:

Adagiate 4 fette di pancarrè su di un piano e spalmate un cucchiaio di besciamella su ognuna di esse; adagiate una fetta di prosciutto cotto su ogni fetta di pane e ricoprite con della fontina grattugiata.
Coprite ogni fetta con l’altra fetta di pancarrè, spalmate con un cucchiaio di besciamella e ricoprirete con della fontina grattugiata.

Ponete i 4 panini sotto al grill del forno per circa10 minuti, fino allo sciogliersi e al dorarsi del formaggio.

Servite i croque monsieur ben caldi e … buon appetito!

Coniglio alle noci

 

Coniglio alle noci

Coniglio alle noci

Ingredienti per 4/6 persone:

1 coniglio a pezzi di circa 1 Kg
4 spicchi di aglio
1 rametto di timo fresco oppure 1 cucchiaino di quello secco
1 rametto di rosmarino fresco oppure 1 cucchiaino di quello secco
40 gr burro
1/2 bottiglia di vino rosso (io ho usato il nebbiolo, ma valida alternativa è il vino bianco secco)
1/2 bicchiere di panna da cucina
100 gr noci (50 gr frullati e 50 intere per decoro)
aceto q.b.
sale e pepe q.b.

Procedimento:

Lavare ed asciugare il coniglio.
Preparare la marinata mettendo in un tegame: vino, sale, pepe, rosmarino, timo, aglio, aceto (uno spruzzo).

Mettere a bagno il coniglio e lasciarlo marinare per 12 ore.
Sgocciolare il coniglio ed asciugarlo.
Far sciogliere il burro in una capiente padella e mettere a rosolare il coniglio.

Una volta rosolato da tutte le parti aggiungere 1/2 della marinata e salare.

Lasciar cuocere per circa 30 min fino ad ottenere una carne tenerissima.

Aggiungere la panna con le noci tritate e lasciare addensare.

Disporre i pezzi di coniglio su di un piatto versarvi sopra la crema alla quale saranno stati aggiunti i gherigli interi. Servir caldo e … Buon appetito!!!

Mignon di frangipane glassati

Mignon di frangipane glassati

Mignon di frangipane glassati

Ingredienti:
160 gr farina mandorle (oppure di mandorle pelate frullate finemente)
160 gr zucchero a velo
130 gr burro morbido
2 uova
50 gr farina 0
Procedimento:
Preparare il frangipane montando burro morbido con farina di mandorle e zucchero, poi l’uovo e la farina 0.

Distribuire l’impasto nei pirottini di carta ed infornare.
Cuocere a 170 °C per 10/15 minuti.

Una volta raffreddati preparare una glassa all’acqua oppure ghiaccia reale e distribuire sui mignon decorando a piacere.

Gramigna con purè di broccoli, panna e salsiccia

Il purè di broccoli è un piatto gustoso e molto versatile. Ecco un modo per utilizzarlo creando un bel piatto unico veloce e pratico.

Gramigna con purè di broccoli, panna e salsiccia

Gramigna con purè di broccoli, panna e salsiccia

Ingredienti per 2 persone:

160 gr gramigna

2 cucchiai di purè di broccoli (clicca qui per la ricetta)

50 ml panna

50 gr di salsiccia

sale q.b.

1 cucchiaio di olio di oliva

Procedimento:

In una padella mettere l’olio e la salsiccia privata della pelle e ridotta a piccoli tocchetti.

Far dorare la salsiccia ed aggiungere la panna.

Cuocere per 5 minuti, salare e spegnere il fuoco.

Nel frattempo, far cuocere la pasta.

Scolare e mettere nella padella dove avete fatto cuocere la salsiccia, aggiungere il purè di broccoli e far saltare il tutto (se necessario aggiungere 1 cucchiaio di acqua di cottura della pasta).

Impiattare e… Buon appetito!

Ciambella marmorizzata ai fiori d’arancio (gluten free)

Ciambella marmorizzata ai fiori d'arancio (gluten free)

Ciambella marmorizzata ai fiori d’arancio (gluten free)

Ingredienti:

75 gr farina di polenta gialla

75 gr farina di riso

75 gr di fecola di patate

100 gr zucchero

1/2 bustina di lievito per dolci (per celiaci se il doce sarà destinato a chi non può mangiare cibo con glutine)

20 grammi burro

3 cucchiai di olio di semi

1/2 cucchiaino di acqua di fiori d’arancio

2 uova

2 cucchiai di cacao amaro (per celiaci se il doce sarà destinato a chi non può mangiare cibo con glutine)

2 cucchiai di granella di zucchero

Ciambella marmorizzata ai fiori d'arancio

Ciambella marmorizzata ai fiori d’arancio

Procedimento:

Mettere nel robot da cucina uova e zucchero e montare tutto fino ad ottenere una crema spumosa, aggiungere burro ed olio e poi le farine mescolate al lievito. A questo punto aggiungere l’acqua di fiori d’arancio.
Dividere l’impasto in due parti ed aggiungere il cacao ad una delle due.
Imburrare una tortiera e mettere prima l’impasto scuro e poi l’impasto chiaro.
Distribuire la granella di zucchero sulla superficie ed infornare a 180°C per 30 min circa (vale sempre la prova stecchino) e … Buon appetito!!!

Purè di broccoli all’acciuga e peperoncino

 

Purè di broccoli all'acciuga e peperoncino

Purè di broccoli all’acciuga e peperoncino

Ingredienti:

1 broccolo

1 spicchio di aglio

 5 filetti di acciuga sottolio

peperoncino q.b.

sale q.b.

2 cucchiai di olio d’oliva

Procedimento

Lavare il broccolo e tagliarlo a pezzi (comprensivo del gambo privato della scorza esterna).

Far cuocere il broccolo in acqua salata per circa 15 min (se si usa la pentola a pressione bastano 8 min).

Scolarlo bene e passarlo in una padella dove avrete fatto imbiondire l’aglio nell’olio e fatto sciogliere i filetti di acciuga.

Aggiungere il peperoncino ed il sale e mescolare energicamente fino ad ottenere un purè.

A questo punto potete servirlo così oppure dargli una forma pressandolo in uno stampino con la forma desiderata oppure utilizzarlo per condire pasta e riso.

Tortino di pane e melanzane con cuori di broccoli all’acciuga e peperoncino

 

Tortino di pane e melanzane con cuori di broccoli all'acciuga e peperoncino

Tortino di pane e melanzane con cuori di broccoli all’acciuga e peperoncino

Ingredienti per 2 persone:

50 gr di pane raffermo

2 fette di melanzana tagliate a listarelle

1 sottiletta

1 cucchiaio di prezzemolo tritato

latte q.b.

sale e pepe q.b.

olio per ungere la pirofila

pangrattato per ricoprire la superficie della pirofila

Tortino di pane e melanzane con cuori di broccoli all'acciuga e peperoncino

Tortino di pane e melanzane con cuori di broccoli all’acciuga e peperoncino

Procedimento:

Tagliare il pane a pezzetti, metterlo in una ciotola e ricoprirlo a filo con il latte freddo.

Lasciare ammollare per bene.

Nel frattempo tagliare le fette di melanzana (circa 30 gr) a listarelle e  sbattere le uova.

Aggiungere alle uova il prezzemolo, le melanzane, il pane strizzato, sale e pepe ed 1 cucchiaio di latte che avete usato per ammollare il pane e la sottiletta tagliata a pezzetti.

Ungere una pirofila (io ho usato una pirofila rotonda di diametro 20 cm) e cospargere la superficie interna con il pan grattato.

Versare l’impasto ed infornare per 20 minuti circa a 180°C.

Io ho accompagnato questo semplice tortino con un purè di broccoli all’acciuga e peperoncino al quale ho dato una forma di cuore semplicemente pressando il purè in uno stampino a forma di cuore.

Può essere anche accompagnato da una insalata oppure una julienne di carote o finocchi.