Archivi autore: carla

Strudel con marmellata di pesche e pesche noci

Un dolce facile e veloce, un’alternativa alla classica crostata.

 

Strudel con marmellata di pesche e pesche noci

Strudel con marmellata di pesche e pesche noci

Ingredienti per uno stampo piccolo da plumcake:

250 gr di pasta frolla

160 gr marmellata di pesche

1 pesca noce tagliata a fettine

zucchero a velo q.b.

Procedimento:

Stendere la pasta frolla ad un’altezza di 5 mm circa.

Mettere in uno stampo da plumcake ricoperto di carta forno.

Bucherellare il fondo.

Distribuire la marmellata e sopra le fettine di pesca.

Richiudere i bordi laterali.

Infornare a 180°C per circa 10 minuti e poi abbassare la temperatura a 160° e finire di cuocere per altri 15 minuti circa.

Togliere da forno e lasciare raffreddare molto bene.

Cospargere di zucchero a velo e…

Buon appetito!

 

Torta battesimo: “Teddy”

 

Torta battesimo: "Teddy"

Torta battesimo: “Teddy”

Millefoglie farcito con crema alla nocciola e panna montata, ricoperto con panna montata bicolore e decorato con topper orsetti, fiori e farfalle tutto in pasta di zucchero.

Dettagli:

Torta battesimo: "Teddy"

Torta battesimo: “Teddy”

DSCN9370 DSCN9369 DSCN9368

 

Torta compleanno: “Sette punti neri”

 

Torta compleanno: "Sette punti neri"

Torta compleanno: “Sette punti neri”

Pan di spagna farcito con panna montata e Nutella, ricoperto con Nutella e decorato con smarties, coccinelle di pasta di zucchero, fiori di pasta di zucchero, marshmallows e farfalle di gelatina alimentare.

Dettagli:

Torta compleanno: "Sette punti neri"

Torta compleanno: “Sette punti neri”

DSCN9360 DSCN9359 DSCN9361

Torta compleanno: "Sette punti neri" (dettagli)

Torta compleanno: “Sette punti neri” (dettagli)

Verdure in pinzimonio con salsa di soia ed erba cipollina

Un antipasto o aperitivo semplice, ma fresco, ideale per un buffet freddo o come contorno alternativo.

 

Verdure in pinzimonio con salsa di soia ed erba cipollina

Verdure in pinzimonio con salsa di soia ed erba cipollina

Ingredienti e procedimento

Verdure tagliate a piccoli pezzetti (io ho usato carote, peperoni, finocchi ed insalata belga)

Olio di oliva

sale

pepe

aceto bianco

salsa di soia (nella proporzione di 1 cucchiaino ogni 3 cucchiai di olio di oliva)

erba cipollina tritata fine

Create una bella emulsione ed intingete le verdurine.

Buon appetito!

Trofie con salsa di noci

Questa che vi propongo è una ricetta semplicissima e veloce da preparare.

Facciamo un salto in Liguria per assaggiare le trofie.

Eccovi le mie trofie fatte in casa, una per una…

Trofie con salsa di noci

Trofie con salsa di noci

Ingredienti per 4 persone:

480 gr di trofie (fatte in casa o comprate)

4 cucchiai di salsa di noci

2 cucchiai di acqua di cottura delle trofie

Procedimento

Far cuocere le trofie in abbondante acqua salata.

Nel frattempo in una padella mettere la salsa di noci e stemperarla con 2 cucchiai di acqua di cottura delle trofie.

Scolare bene le trofie e farle saltare in padella.

Impiattare e servire.

Buon appetito!

Pollo con mandorle e capperi sfumato all’aceto balsamico

Pollo con mandorle e capperi sfumato all'aceto balsamico

Pollo con mandorle e capperi sfumato all’aceto balsamico

Ingredienti per ogni commensale

1 quarto posteriore di pollo

5 mandorle

5 capperi

1 cucchiaio di olio

1/4 di spicchio di aglio

1 cucchiaio di aceto balsamico

1/2 bicchiere di acqua

sale e pepe q.b.

Procedimento

In una pentola a pressione mettere l’olio e l’aglio e far imbiondire.

Aggiungere il pollo e rosolare da tutti i lati.

Aggiungere mandorle e capperi frullati insieme.

Sfumare con l’aceto balsamico.

Salare e pepare.

Aggiungere l’acqua e coperchiare.

Al sibilo della pentola, abbassare il fuoco e lasciar cuocere per circa 20 minuti.

Aprire la pentola e lasciar restringere il sugo che si sarà formato a fuoco vivo girando il pollo di tanto in tanto (ci vorranno circa 5 minuti.

Impiattare e servire.

Buon appetito!

N.B. io l’ho accompagnato con una semplicissima insalata di carote e scarola.

 

Mignon di panna cotta al lampone

Mignon di panna cotta al lampone

Mignon di panna cotta al lampone

Ingredienti:

1/2 litro di panna

100 g di zucchero

100 ml di latte

10 g di colla di pesce

1 stecca di vaniglia

150 gr marmellata di lamponi

2 cucchiai di acqua fredda

lamponi freschi q.b.

Procedimento:

Mettete a bagno i fogli di colla di pesce in acqua fredda.
Versate il latte in un pentolino e fatelo scaldate a fuoco basso senza portarlo a bollore. Ritirate dal fuoco e immergetevi i fogli di colla di pesce ben strizzati e mescolate fino a completo scioglimento.

In una casseruola versate la panna, aggiungete lo zucchero e la stecca di vaniglia incisa a metà.
Portate a bollore, ma tenendo il fuoco molto basso e mescolando in continuazione.
Ritirate dal fuoco, filtrate per eliminare la vaniglia e versatevi il latte dove avrete sciolto in precedenza la colla di pesce.
Mescolate per amalgamare gli ingredienti.
Distribuite il composto nei mini bicchierini e ponete in frigo per almeno 4 ore.
Trascorso il tempo, preparate la salsa al lampone.
In una ciotola mettete la marmellata e l’acqua fredda e mescolate molto bene fino a che non diventa una crema liscia.
A questo punto se pensate che i semini presenti nella marmellata possano dare fastidio, passate al setaccio fine, altrimenti lasciate la salsa di lampone così come l’avete fatta.
Distribuite su ogni bicchierino un cucchiaino di salsa al lampone e decorate con 1 o più lamponi freschi.
Buon appetito!

Focaccia salata

 

Focaccia salata

Focaccia salata

 

Ingredienti:

450 gr farina manitoba

300 gr latte

3 gr di lievito di birra disidratato

1 cucchiaio di zucchero

1/2 cucchiaio di sale

50 gr olio di oliva

olio per spennellare la focaccia q.b.

sale per la superficie della focaccia q.b.

Procedimento

In una ciotola unire tutti gli ingredienti tranne il sale.

Impastare, unire il sale ed impastare ancora.

Spostarsi sulla spianatoia e continuare ad impastare per circa 20 minuti in modo energico.

Otterrete così un impasto liscio e morbido.

Formare una palla e mettere in una ciotola capiente a lievitare coperta con pellicola alimentare.

Fate lievitare per circa 8 / 12 ore.

Trascorso il tempo, stendete con le mani la pasta nella teglia per la cottura unta con un po’ d’olio, ungete bene la superficie della focaccia e salate.

Con i polpastrelli create degli avvallamenti (senza formare buchi, però) e lasciate lievitare per ancora 1 o 2 ore.

Preriscaldate il forno a 230°C.

Infornate per 10 minuti, abbassate la temperatura a 200°C e proseguite la cottura per altri 5 minuti, girate la focaccia e cuocete per 5 minuti, rigirate la focaccia e cuocete a 160°C per 10 minuti tenendo il forno leggermente aperto (eviterete così che la focaccia diventi molle appena raffreddata).

Sfornate e spennellate la superficie con una emulsione fatta con 2 cucchiai di olio ed 1 cucchiaino di acqua.

Lasciate raffreddare tenendo la focaccia in piedi per evitare la condensa e Buon appetito!

N.B. è buonissima mangiata così oppure farcita oppure cospargendola con rosmarino, origano, pomodorini, cipolla, peperoncino, peperoni prima della cottura.

 

 

Carbonara agli asparagi

Carbonara agli asparagi

Carbonara agli asparagi

 

Ingredienti per 2 persone

140 gr fusilli

1 uovo

1 cucchiaio di latte

sale e pepe q.b.

10 asparagi

1/2 spicchio di aglio

2 cucchiai di olio

Procedimento

In una pentola far sbollentare gli asparagi.

Scolarli dopo 5 minuti e tagliarli a pezzetti mantenendo le punte integre.

In una padella mettere l’olio e l’aglio, far imbiondire l’aglio ed aggiungere gli asparagi.

Portare a cottura e salare.

Far cuocere i fusilli in acqua salata, scolarli e farli saltare in padella con gli asparagi.

Sbattere leggermente l’uovo con il latte, salare e pepare.

Versare sui fusilli e mescolare velocemente.

A piacere mantecare con un poco di parmigiano.

Impiattare e buon appetito!