Archivi autore: carla

Cheesecake al mascarpone e caffè

Cheesecake al mascarpone e caffè

Cheesecake al mascarpone e caffè

Ingredienti per la base di uno stampo di 18 cm:
125 gr di biscotti Digestive al cacao (oppure Grancereale, Oro Saiwa con 2 cucchiai di cacao)
2 cucchiai di caffè
50 gr di burro fuso e freddo
Ingredienti per la farcia:
250 gr di mascarpone
200 gr di panna fresca
40 gr di zucchero a velo + 3 cucchiai di zucchero semolato
2 cucchiaini di caffè solubile (per chi desidera un gusto più deciso aggiungere 1 cucchiaino di caffè solubile) + 30 ml di caffè
8 gr di gelatina (colla di pesce)
Per la copertura:
cacao amaro

Procedimento:

Per la base:

riducete i biscotti in polvere.

Mescolateli con il burro fuso freddo ed il caffè.

Prendete uno stampo a cerniera di 18 cm di diametro, ricopritelo con carta da forno, premete i biscotti e formate uno strato uniforme, ponete in frigo per 30 minuti.

Per la farcia:

ammollate in acqua fredda per 10 minuti la colla di pesce, strizzatela e fatela sciogliere nel caffè caldo insieme al caffè solubile.

Mescolate il mascarpone allo zucchero semolato e incorporate gradualmente il caffè.

Unite infine la panna montata con lo zucchero a velo.

Versate la farcia sulla base di biscotti, spolveratela con del cacao amaro e ponete in frigo per 4 ore.

Servite la cheesecake dopo aver eliminato lo stampo e la carta da forno.

Polpettine di vitello e melanzane

Avete problemi a far mangiare le verdure a qualcuno in famiglia? Io si, quindi devo “cammuffarle” in qualche modo. Ecco uno dei modi, mescolarle con la carne e via nel piatto 😉

Polpettine di vitello e melanzane

Polpettine di vitello e melanzane

Ingredienti per circa 15 polpette:

 

1 melanzana privata della buccia (non buttate la buccia, la userete nel minestrone oppure impanata e fritta)
300 gr macinata di vitello magra
3 fette di prosciutto cotto
2 uova
1 cucchiaio di panna o latte
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
3 cucchiai di pan grattato
sale ed aromi a piacere (io ho usato erba cipollina rosmarino pepe)
1/2 scalogno

1/2 (mezzo) bicchiere di vino bianco

sale q.b.

4 cucchiai di olio d’oliva

Procedimento:



Frullare tutto in una robot da cucina.

Formare le polpette e far cuocere con poco olio di oliva sfumando con il vino bianco fino a doratura.
Servire e … buon appetito!

N.B. Io ho usato la carne di vitello, ma si possono usare anche maiale, pollo, tacchino oppure un misto di carne.

Crostata di limone

Torta di limone
Torta di limone

INGREDIENTI

300 g di pasta frolla
150 g di zucchero
150 g di burro
3 uova
2 limoni
zucchero a velo
alcune foglie di limone per fare la decorazione

PROCEDIMENTO

In un tegamino lasciate fondere il burro a bagnomaria.

In una grande ciotola sbattete con un frullino le uova con lo zucchero fino a renderle bianche e spumose.

Unite la buccia grattugiata dei limoni e incorporatevi il burro ancora tiepido.

Tirate la pasta frolla a disco dello spessore di circa un centimetro, adagiatelo in una teglia imburrata facendo risalire la pasta sul bordo.

Versate lentamente nello stampo tutta la crema d’uova.

Trasferitela tortiera in forno caldo a 180° e cuocete per circa 30 minuti.

Ritirate e fate raffreddare la torta.

Disponete le foglie di limone (io le ho fatte con la carta) sulla superficie della torta e  spolverizzate tutto con lo zucchero a velo, poi sollevate con molta delicatezza le foglie in modo che la loro impronta risulti ben netta.

Servite e… buon appetito!

Torta compleanno ” E la frutta si fa torta”

Torta compleanno: "E la frutta si fa torta"

Torta compleanno: “E la frutta si fa torta”

 

Torta di compleanno con base di pan di spagna. Tecnica della torta scavata, riempita con crema alla vaniglia, frutta fresca e sciroppata e gelificata. Coma bagna succo d’arancia tarocco.

Spiedi di polpette con riso basmati e verdure saltate

Un tocco di etnico ed orientale per questo piatto unico.

Spiedi di polpette con riso basmati e verdure saltate

Spiedi di polpette con riso basmati e verdure saltate

Ingredienti e procedimento

per gli spiedini:

600 gr di carne macinata (300 gr di maiale e 300 gr di vitello)

1 uovo

2 scalogni

50 gr di parmigiano

2 fette di pane bianco bagnate con i latte e ben strizzate

sale e pepe q.b.

Tritare finemente lo scalogno, unire tutti gli ingredienti e formare delle polpettine allungate.

Infilate le polpettine sugli stecchi di legno per spiedini e mettere a cuocere in una pirofila unta di olio in forno per circa 40 minuti a 190°C girandoli di tanto in tanto.

Per il riso:

Nel frattempo si lessano 200 gr di riso basmati, si scola e si condisce con poco olio di oliva.

Per le verdure:

2 zucchine
2 peperoni
1/2 (mezzo) porro
2 cucchiai di salsa di soia

3 cucchiai di olio d’oliva

sale e pepe q.b.

Tagliate tute le verdure a listarelle sottili e mettetele in una padella antiaderente con l’olio e fatele saltare per circa 10 minuti.

Aggiungere la salsa di soia e lasciare sfumare.

Salare e pepare.

A questo punto comporre il piatto mettendo prima il riso creando una concavità al centro che accoglierà le verdure. Aggiungete gli spiedini e servite ben caldo.

Buon appetito!

Crostata di noci e miele con salsa alla vaniglia

Crostata di noci e miele con salsa alla vaniglia

Crostata di noci e miele con salsa alla vaniglia

Ingredienti:

300 gr pasta frolla
190 gr noci tritate
170 zucchero
150 ml panna da montare
1 tuorlo
1 cucchiaio di miele

Procedimento:

Far caramellare lo zucchero a fuoco basso. Una volta dorato unire la panna mescolando in continuazione poi il miele e le noci. Far raffreddare. Dividere la pasta frolla in 2. Metà tiratela a sfoglia e foderare una teglia facendo risalire lungo il bordo. Sopra distribuite il composto di noci. Ricoprire con l’altro disco di frolla e chiudere pressando i bordi. Spennellare con il tuorlo e far cuocere per 25/ 30 min a 180°C. Servire fredda con una spolverata di zucchero a velo.

PER LA SALSA

Per 8/10 persone
500 ml latte
125 zucchero
5 tuorli
1 stecca di vaniglia

Portare ad ebollizione il latte. Nel frattempo in una ciotola sbattere energicamente i tuorli, lo zucchero e i baccelli di vaniglia fino ad ottenere un composto soffice e spumoso. Aggiungere poco alla volta i tuorli al latte e far cuocere a bagnomaria mescolando continuamente facendo attenzione a non far coagulare le uova. La salsa è pronta quando appare densa e rappresa. Filtrare e lasciare raffreddare.

Torta al miele e caffè

Una torta ideale per la colazione e se farcita diventa un ottimo dessert.

Come farcitura consiglierei una crema di burro al caffè, una ganache di cioccolato fondente, una crema di nocciola oppure panna montata con miele.

 

Torta al miele e caffè

Torta al miele e caffè

Ingredienti per una tortiera da 20/22 cm:

100 gr di burro morbido a temperatura ambiente

300 gr farina 00

4 uova

100 gr zucchero

3 cucchiai abbondanti di miele

3 cucchiaini di caffè solubile

1 bustina di lievito in polvere

4 cucchiai di acqua bollente

gocce di cioccolato fondente q.b. (facoltative) oppure zucchero a velo

Procedimento:

In una ciotola sbattere con le fruste elettriche le uova con lo zucchero e l’acqua bollente fino a formare una crema morbida.

Unire il burro.

A questo punto aggiungere il caffè ed il miele e continuare a sbattere molto bene.

Aggiungere a cucchiaiate la farina setacciata con il lievito.

Imburrare ed infarinare una tortiera e versare il composto.

Livellare bene e distribuire sulla superficie le gocce di cioccolato.

Infornare in forno preriscaldato a 180° C per 50 minuti circa (vale prova stecchino).

Una volta fredda potete spolverizzare con lo zucchero a velo se non avete messo le gocce di cioccolato (ma se anche le avete messe potete rendere la torta ancora più golosa con una spolverata di zucchero 😉 ).

Paella alla valenciana

 

Paella alla valenciana

Paella alla valenciana

Ingredienti per 6 persone:

250 gr riso

1 piccolo pollo tagliato a pezzi

6 salsicciotti

36 cozze

36 gamberi

1 peperone rosso o giallo

1 cipolla di media grandezza

1 spicchio di aglio

1 pizzico di peperoncino in polvere

1 bustina di zafferano

2 tazze di piselli lessati a metà oppure in scatola

brodo q.b.

2 bicchieri di olio

sale e pepe q.b.

Procedimento:

Scaldate 5 cucchiai di olio in una padella, mettete il pollo tagliato a pezzi e fatelo dorare bene a fuoco vivace.

Ritiratelo in una casseruola.

Nello stesso olio del pollo colorate a fuoco vivace le salsicce ed unitele al pollo.

Fate dorare nella padella la cipolla tritata e lo spicchio di aglio schiacciato. Togliete l’aglio, mettete in padella il peperone tagliato a pezzi, privato dei semi, lavato ed asciugato. Fate insaporire per 2 /3 minuti.

Unite il peperone con tutto il fondo di cottura al pollo e alle salsicce.

Salate e pepate, aggiungete il peperoncino e lo zafferano.

Bagnate con il brodo, coprite e cuocete a fuoco moderatissimo per 45 minuti circa.

Dopo 20 minuti di cottura, scaldate in un’altra casseruola 1 bicchiere di olio, unite il riso e fatelo rosolare.

Unite i piselli se usate quelli parzialmente lessati altrimenti quelli in scatola aggiungeteli più tardi ed i gamberi sgusciati e sbollentati per 3 minuti.

Bagnate con 1/2 (mezzo) litro di brodo. Una volta preso il bollore, coprite, cuocete in forno molto moderato (160°C) per 15/20 min.

Togliete dal forno.

Se usate i piselli in scatola, uniteli ora, mescolate bene e lasciate riposare per 5 minuti.

Unite il pollo, le salsicce ed i peperoni, mescolate bene.

Guarnite con le cozze che avrete fatto aprire (dopo averle fatte spurgare, averle ben raschiate e lavate) mettendole in una larga casseruola e mescolando su una fiamma vivace.

Ci vorranno circa 15 minuti.

Buon appetito!

Straccetti di pollo agli agrumi e salvia

Straccetti di pollo agli agrumi e salvia

Straccetti di pollo agli agrumi e salvia

 

Ingredienti per 2 persone:

 

2 petti di pollo

1 limone

1/2 (mezzo) arancia

curry

2 cucchiai di panna

4 foglie di salvia

1 spicchio di aglio

3 cucchiai di olio di oliva

sale q.b.

  di farina di riso per infarinare

Procedimento:

 Tagliare a striscioline i petti di pollo e metterle a marinare nel succo di limone ed arancia, unire le foglie di salvia ed un pizzico di curry.

Lasciare in infusione per 15 minuti.

Togliere il pollo dalla marinatura e tamponarlo con carta assorbente.

Infarinarlo con la farina di riso e togliere l’eccesso di farina.

In una padella antiaderente mettere 3 cucchiai di olio di oliva e lo spicchio d’aglio in camicia e farlo rosolare qualche istante, aggiungere il pollo e lasciarlo rosolare bene.

Sfumare con la marinatura.

Una volta ristretta la marinatura, salare ed aggiungere 2 cucchiai di panna.

 Terminare la cottura.

 Buon appetito!!!!!

Torta al barolo chinato e confettura extra di pesche

Oggi un dolce semplice, ma con un tocco di originalità.

Posso definirlo un dolce da “meditazione”, consigliato a fine pasto accompagnato da un bicchiere di questo particolare vino aromatico che è, appunto, il Barolo chinato.

Torta al Barolo chinato e confettura extra di pesche

Torta al Barolo chinato e confettura extra di pesche

Ingredienti per una tortiera da 20/22 cm di diametro:

300 gr di farina 00

150 gr zucchero

4 uova

1 bustina di lievito per dolci

la scorza grattata di 1/2 (mezzo) limone

20 ml di barolo chinato

50 gr di cioccolato extra fondente al 75%

300 gr di confettura extra di pesche

30 gr di burro morbido a temperatura ambiente

zucchero a velo q.b.

Procedimento:

Con un robot da cucina, sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema morbida.

Aggiungere il burro e la scorza di limone.

A questo punto aggiungere il barolo chinato ed a poco a poco la farina setacciata con il lievito.

In una ciotola a parte, mescolare la confettura di pesche con il cioccolato tritato.

Unire i due composti e mescolare a mano fino ad ottenere un composto omogeneo.

Imburrare ed infarinare una tortiera, versare il composto nella tortiera ed mettere in forno preriscaldato a 180° C per circa 30 minuti (vale la prova stecchino).

Una volta fredda la torta, spolverizzare con lo zucchero a velo e servire.