Archivi autore: carla

Ricordi d’infanzia: il Monte Bianco.

Per tradizione, nella mia famiglia, il S.Natale si passava a casa dei nonni paterni con tutto il parentado.
Che bei ricordi…
I bambini più grandi preparavano la tavola… i più piccoli mangiavano i cornetti al formaggio (immancabili a casa dei nonni 😉 )… si ascoltava l’Angelus del Papa e poi… tutti a tavola a gustare le prelibatezze preparate dalla nonna Rina!!!

I piatti erano i classici: affettati, acetelli, olive, cipolline, insalata russa, paté di tonno, uova ripiene, ravioli al ragù, coniglio arrosto, bolliti misti con bagnato verde, patate arrosto, carote e dolci.

Il menù poteva subire delle variazioni annuali, ma il piatto che non poteva ASSOLUTAMENTE mancare era il Monte Bianco.

Ricordi d'infanzia: il Monte Bianco.

Monte Bianco.

Si, tutti (arrivavano anche parenti che prima pranzavano a casa loro e poi venivano per il dolce da noi 🙂 ) attendevano il momento in cui faceva la sua entrata trionfale carico carico di panna montata e zuccherini colorati…

Ed ecco che ve lo ripropongo, perché, a distanza di tanti anni, ancora vorrei trovarmi a quel tavolo a gustare questo dolce sublime in compagnia di tutte le care persone che ormai, purtroppo, mi sono vicini solo nei miei ricordi di infanzia…

 

Ingredienti

2 kg di castagne (in alternativa vanno bene anche quelle secche)

250 gr di zucchero

1 pizzico di sale

1 baccello di vaniglia

2 litri di latte

2 cucchiai di cacao amaro in polvere

1 litro di panna montata

2 cucchiai di rum dolce

zuccherini dolci

Procedimento

In una pentola a pressione, mettete 1 bicchiere di acqua e le castagne.
Coperchiate ed al fischio abbassate la fiamma e fate cuocere per 2 minuti.

Scoperchiate e, con molta pazienza, pulite le castagne togliendo anche la pellicina che le ricopre.

Versate il latte in una pentola, aggiungete la vaniglia (incisa per la sua lunghezza), il sale e lo zucchero e portate a bollore.

Aggiungete ora le castagne pulite e fate cuocere fino a renderle morbide, ma senza che si disfino (ci vorranno circa 15 minuti).

Scolate le castagne (trattenete il latte che potrete utilizzare per fare un ottimo budino o gelato o crema alle castagne), togliete la vaniglia e passate le castagne  al passaverdura riunendo tutta la purè in una ciotola.
Aggiungete il cacao in polvere ed il rum e mescolate bene.
Formate un salsicciotto ed avvolgerlo con la pellicola alimentare.
Riponete a riposare in frigo per 12 ore.

Trascorso il tempo, con l’aiuto di uno schiacciapatate, schiacciate l’impasto di castagne e cacao su di un piatto di portata alternando uno strato di castagne con uno di panna montata.

Ricoprite tutto il dolce con panna montata e decorate con zuccherini colorati e…

Buon appetito!!!

Nota: se utilizzate le castagne secche dovrete farle cuocere solo nel latte fino a renderle morbide .

 

carla

14 Dicembre 2014

Natale si avvicina e sul web impazzano le idee per rendere speciale il menù.

Natale

Natale

Potevo non parlarvi del “mio” menù????

Visto che da tre anni a questa parte lavoro come aiuto cuoca in un ristorante (Villa Scati), il Natale lo passerò affacendata ai fornelli a preparare tanti manicaretti.

Ecco il menù che contribuirò a preparare 😉

Antipasti
Insalatina di gamberetti con avocado e mandorle su letto di misticanza
Vitello tonnato al punto rosa
Tonno di coniglio con rondellle di porri e granella di nocciole tonde gentili
Zampone con lenticchie
Primi piatti
Risottino alla robiola d’alta langa con pistacchi di bronte
Ravioli di zucca al burro bianco e salvia
Secondi piatti
Manzo macerato al cortese e uva passa
Medaglioni di coniglio in crosta con patate al rismarino e finocchi gratinati
Dessert
Panna cotta ai cachi
Panettone con crema lemon curd

Caffè e digestivi.

Spero che possa esservi di ispirazione…

 

Io

Io

Colgo l’occasione per farvi i miei più cari auguri di Buon Natale e Buone Feste!!!!!

Confettura di cachi

Mi hanno regalato una bella cassetta di cachi.

Adoro questo frutto, ma essendo tanti e maturi non avrei potuto mangiarli tutti…

Cosa fare???

Ma certo… Una meravigliosa confettura 🙂

Confettura di cachi

Confettura di cachi

Ecco come l’ho preparata.

Ingredienti

1 kg di polpa di cachi

350 gr di zucchero

i semi di 1 bacca di vaniglia

1 busta di pectina

Procedimento

Mettete la polpa dei cachi in una pentola a bordi alti.

In una ciotola mescolate lo zucchero con la pectina ed i semi di vaniglia.

Aggiungete le polveri alla frutta e mescolate bene.

Accendete il fuoco e portate a bollore sempre mescolando e continuate a far cuocere per circa 8 minuti.

Con il frullatore ad immersione frullate il tutto.

Togliete dal fuoco e mescolate ancora per 1 minuto.

Riempite i vasetti (precedentemente sterilizzati), tappate e girate i vasetti sottosopra, copriteli con un panno e lasciate raffreddare.

Ecco la vostra confettura di cachi dolce e cremosa.

Torta anniversario: “50 passi insieme a te”

50 anni di matrimonio… Che bel traguardo da raggiungere insieme!!!

Per festeggiare le nozze d’oro di una bella coppia, ho creato questa torta.

"50 passi insieme a te"

“50 passi insieme a te”

Un soffice pan di spagna farcito con 2 strati di  golosa crema al cioccolato, ricoperta con chantilly e decorata con briciole di marron glacé, fiocco dorato di pdz e numero 50 in biscotto ricoperto di pdz e ricami di glassa all’acqua.

Felice di aver contribuito a rendere ancora più dolce questa occasione di festa!!!

 

La crostata di Natale

La mia crostata oggi si è vestita di Natale 😉

La crostata di Natale

La crostata di Natale

Come l’ho preparata?

Semplicemente ho preparato una bella pasta frolla senza lievito per poter, così, mantenere la forma dei decori in cottura.

Ho rivestito una tortiera da 24 cm, ho distribuito la marmellata di albicocche ed ho applicato i decori preparati utilizzando dei compassata con forme natalizie.

Ho infornato in forno preriscaldato a 170°C per circa 25 minuti.

Provate a creare la vostra crostata utilizzando la marmellata che più vi piace oppure dell’ottima cioccolata e coinvolgete i vostri figli o nipotini nella preparazione. Vedrete che il risultato sarà ottimo ed i bimbi saranno felicissimi!!!

Ah dimenticavo… Buone feste e Buon Natale a tutti!!!

Crostata morbida alla zucca e mascarpone

Una bella zucca richiede una nuova ricetta profumata, dolce ed anche delicata.

Ecco come ho preparato la mia crostata morbida con crema di zucca e mascarpone.

Crostata morbida con crema di zucca e mascarpone

Crostata morbida con crema di zucca e mascarpone

Ingredienti per una tortiera da 24 cm

Per la frolla morbida

300 gr di farina 00

150 gr di zucchero semolato

1 uovo intero

80 gr di yogurt bianco intero

1 bustina di zucchero vanigliato

la scorza grattugiata di 1/2 arancia

1 cucchiaino di lievito per dolci

Per la crema di zucca e mascarpone

200 gr di zucca gialla

1 cucchiaio di miele millefiori

1 bustina di zucchero vanigliato

100 gr di zucchero semolato

150 ml di spremuta d’arancia

1 uovo intero + 1 tuorlo

250 gr di mascarpone

1 cucchiaio di farina 00

4 cucchiai di marmellata d’arancia

Procedimento

Preparate la frolla unendo tutti gli ingredienti in una ciotola capiente ed impastando fino ad ottenere una palla liscia. Avvolgete l’impasto con pellicola alimentare e ponete a riposare in frigo per 30 minuti.

Nel frattempo preparate la crema.

Tagliate a cubetti la zucca e mettetela in un pentolino.
Aggiungete la spremuta d’arancia, il miele e lo zucchero vanigliato.
Fate cuocere per circa 15 minuti a fuoco basso rimescolando spesso.

Togliete dal fuoco a cottura avvenuta e trasferite la zucca in un robot da cucina.

Aggiungete lo zucchero e frullate fino ad ottenere una crema liscia e non grumosa.
Unite le uova e la farina e frullate ancora per 2 minuti.
A questo punto, aggiungete anche il mascarpone e frullate fino a miscelare bene il tutto.

Rivestite una tortiera con cerchio apribile con la carta forno, stendete la pasta frolla e mettetela nella forma appena preparata.

Distribuite sul fondo la marmellata d’arancia in modo uniforme

Versate la crema di zucca e mascarpone nella tortiera, infornate in forno preriscaldato a 160°C e fate cuocere per circa 50 minuti.

Sfornate e lasciate ben freddare.

Spolverizzate con abbondante zucchero a velo e…

Buon appetito!!!

Nota: se volete renderla ancora più golosa potete servirla con una colata di cioccolato fuso o con una pallina di gelato alla crema.

 

Torta compleanno: “40 years old”

Bella tappa di vita = bella torta da mangiare 😉 !

Ecco come ho contribuito ai festeggiamenti presso Villa Scati: un pan di spagna con bagna al rum e vaniglia, farcita con crema alla vaniglia, decorata con ganache al cioccolato fondente e biscotti a forma di numero 40 fatti con frolla all’olio e nocciole.

Torta compleanno: "40 years old"

Torta compleanno: “40 years old”

Felice di aver reso dolce questa festa 😉

Torta compleanno: "40 years old"

Torta compleanno: “40 years old” (dettaglio della fetta)

I biscotti delle feste

Si avvicina il S. Natale e tutti quanti noi ci prepariamo anche in cucina 😉 .

Quest’anno ho voluto preparare questi semplici frollini rinnovando la mia ricetta della pasta frolla, sostituendo il burro con l’olio di semi ed aggiungendo le nocciole.

Un semplice decoro con cioccolato fondente e zuccherini ha completato l’opera.

I biscotti delle feste

I biscotti delle feste (e per ogni occasione)

Ecco come li ho preparati.

Ingredienti

250 gr farina 00

50 gr di nocciole tostate

120 gr di zucchero semolato

1 bustina di zucchero vanigliato

80 gr di olio di semi di mais

1 uovo intero + 1 tuorlo

1 pizzico di sale

cioccolato e zuccherini q.b.

Procedimento

In una ciotola sbattete bene le uova con lo zucchero, lo zucchero vanigliato ed il sale.

Sempre continuando a sbattere aggiungete l’olio a filo.

Unite, ora , la farina mescolata con le nocciole frullate finemente ed impastate fino ad ottenere una bella palla liscia.

Avvolgete la pasta con pellicola alimentare e ponete in frigo a riposare per 30 minuti.

Trascorso il tempo, stendete la pasta frolla di uno spessore di circa 4/5 mm e, con l’aiuto di stampini di differenti forme, creati i vostri biscotti.

Disponeteli su di una teglia ricoperta di carta forno ed infornate in forno preriscaldato a 160°C per circa 10 minuti.

Sfornate e lasciate raffreddare molto bene.

Passate, ora, alla decorazione.

Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde e, con con l’aiuto di conetto di carta forno o di una piccola sac a poche, sbizzaritevi a decorare le vostre creazioni (magari fatevi aiutare dai vostri bimbi 🙂 ), aggiungete qualche zuccherino ed il gioco è fatto!

Buon appetito!!!

Nota: potete utilizzare questi biscottini come segnaposto o come decoro per il vostro albero (se prima di appenderli avrete l’accortezza di racchiuderli in piccoli sacchetti di plastica trasparente, al termine delle festività potrete gustarvi i vostri biscottini 😉 ).

 

 

Riso allo zafferano e Quartirolo

Un risotto classico, ma con un tocco in più.

Un ricco profumo aromatico unito alla cremosità del Quartirolo, dona a questo risotto un’aria nuova.

Grazie a Star con il suo dado vegetale 100% naturali, ho potuto arricchire il mio piatto rendendolo ancora più saporito.

Riso allo zafferano e Quartirolo

Riso allo zafferano e Quartirolo

Ingredienti per 2 persone

150 gr di riso carnaroli

1/2 scalogno

3 cucchiai di olio

10 gr di burro

1 bustina di zafferano

30 grammi di Quartirolo

6 fili di erba cipollina fresca

1  dado vegetale 100% naturali

acqua bollente q.b.

30 ml di vino bianco

Procedimento

In una padella mettete l’olio e lo scalogno tritato finemente e fate soffriggere leggermente.

Unite il riso e lasciatelo tostare per qualche minuto.

Sfumate con il vino bianco.

Sbriciolate il dado e continuate la cottura aggiungendo l’acqua bollente poco per volta.

A metà cottura, aggiungete lo zafferano (sciolto in un mestolo di acqua) e l’erba cipollina tritata finemente e portate a termine la cottura.

Una volta cotto il vostro risotto, mantecate con il burro ed il Quartirolo tagliato a pezzetti.

Mescolate bene e servite ben caldo.

Buon appetito!!!

 

 

Torta compleanno:” Fiori d’arancio”

In occasione del compleanno di mio papà, ho creato questa torta che potrei definire… Un soffice sogno al cioccolato arricchito dal profumo agrumato dell’arancia.

Si tratta di un pan di spagna al cacao, bagna alla marmellata d’arancia e scorzette profumata alla vaniglia, farcito con crema alla vaniglia, ricoperto e decorato con ganache di cioccolato fondente e piccoli ranuncoli di scorza d’arancia.

Torta compleanno:" Fiori d'arancio"

Torta compleanno:” Fiori d’arancio”

Ecco come si prepara.

Ingredienti per una torta da 22 cm di diametro

1 pan di spagna al cacao

2 cucchiai di marmellata d’arancia con scorzette

130 ml di acqua calda

1 bustina di zucchero vanigliato

250 gr di panna da montare

300 gr di cioccolato fondente

1/2 dose di crema alla vaniglia

Procedimento

Preparate un pan di spagna al cacao, fatelo raffreddare molto bene (potete anche prepararlo 1 o 2 giorni prima) e tagliatelo in tre dischi.

Preparate la crema alla vaniglia e fatela raffreddare.

Preparate, anche, la ganache di cioccolato mescolando la panna da montare portata a bollore con il cioccolato fondente ridotto a piccoli pezzetti e lasciate raffreddare.

Preparate, ora, la bagna diluendo la marmellata d’arancia con l’acqua calda e sciogliendovi lo zucchero vanigliato.

Una volta pronti e raffreddati tutti gli ingredienti, potete farcire e decorare la vostra torta.

Disponete il primo disco di pan di spagna sulla base della torta e spennellate con la bagna, farcite con metà della crema alla vaniglia, disponete il secondo disco di pan di spagna e procedete come per il primo disco.
A questo punto disponete l’ultimo disco di pan di spagna, spennellate con la bagna e ricoprite tutta la torta con 1/3 della ganache.
La restante ganache montatela con le fruste elettriche e, con l’aiuto della sac a poche, decorate la torta.

Disponete i ranuncoli fatti con la scorza d’arancia (io ho usato 5 piccole arance), riponete in frigo a riposare per 2 ore e …

Buon compleanno!!!