Archivi categoria: Dolci

Torta al barolo chinato e confettura extra di pesche

Oggi un dolce semplice, ma con un tocco di originalità.

Posso definirlo un dolce da “meditazione”, consigliato a fine pasto accompagnato da un bicchiere di questo particolare vino aromatico che è, appunto, il Barolo chinato.

Torta al Barolo chinato e confettura extra di pesche

Torta al Barolo chinato e confettura extra di pesche

Ingredienti per una tortiera da 20/22 cm di diametro:

300 gr di farina 00

150 gr zucchero

4 uova

1 bustina di lievito per dolci

la scorza grattata di 1/2 (mezzo) limone

20 ml di barolo chinato

50 gr di cioccolato extra fondente al 75%

300 gr di confettura extra di pesche

30 gr di burro morbido a temperatura ambiente

zucchero a velo q.b.

Procedimento:

Con un robot da cucina, sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema morbida.

Aggiungere il burro e la scorza di limone.

A questo punto aggiungere il barolo chinato ed a poco a poco la farina setacciata con il lievito.

In una ciotola a parte, mescolare la confettura di pesche con il cioccolato tritato.

Unire i due composti e mescolare a mano fino ad ottenere un composto omogeneo.

Imburrare ed infarinare una tortiera, versare il composto nella tortiera ed mettere in forno preriscaldato a 180° C per circa 30 minuti (vale la prova stecchino).

Una volta fredda la torta, spolverizzare con lo zucchero a velo e servire.

Torta di ciliegie

Torta di ciliegie

Torta di ciliegie

Ingredienti per una tortiera da 20/22 cm:


ciliegie 250 gr
farina 100 gr
zucchero 100 gr
farina di mandorle 100 gr
burro 80 gr
uova 2
maraschino 2 cucchiai
lievito per dolci 1 cucchiaino
sale
per la tortiera:olio di semi + zucchero di canna

Procedimento:

Lavare e snocciolare le ciliegie.

Lavorare il burro morbido con lo zucchero, aggiungere la farina di mandorle e, poi, le uova (che devono essere a temperatura ambiente), incorporandole una ad una.

Aggiungere infine la farina setacciata con il lievito, il sale e il liquore.

Versare questo composto nella tortiera oliata e cosparsa con dello zucchero di canna. Aggiungere, disponendole a cerchi e premendo un po’, le ciliegie e infornare il tutto a 180° per circa 45 minuti.

N.B. In questo caso ho usato le ciliegie, ma la ricetta è perfetta anche usando altra frutta come mele, pere e fichi (per esempio).

Torta di marmellata alle ciliegie e scorza di limone

 

Torta di marmellata alle ciliegie e scorza di limone

Torta di marmellata alle ciliegie e scorza di limone

Ingredienti:

4 uova
100 gr di zucchero
10 gr di olio di semi
300 gr di farina
300 gr di marmellata di ciliegie (va bene anche di altri sapori)
la buccia di un limone frullata fine con 2 cucchiai di zucchero
1 bicchierino di limoncello
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale

zucchero a velo q.b.

Procedimento:

Montare bene le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, aggiungere la buccia frullata del limone, il limoncello, l’olio e infine la marmellata e la farina setacciata con il lievito.
Mettere l’impasto in uno stampo rivestito di carta forno e infornare a forno già caldo (180° C) per circa 30 minuti (vale la prova stecchino).

Una volta raffreddata, spolverizzare la torta con zucchero a velo.

Torta soffice di carote con amaretti, cioccolato e cannella

 

Torta soffice di carote con amaretti, cioccolato e cannella

Torta soffice di carote con amaretti, cioccolato e cannella

Ingredienti per una tortiera da 20 cm oppure uno stampo da plumcake:

200 gr. di carote

50 gr. di cioccolato fondente o al latte

2 uova

150 gr. di zucchero

mezza bustina di lievito in polvere

1 bustina di vanillina

mezzo cucchiaino di cannella in polvere

120 gr. di burro fuso freddo

3 amaretti morbidi (circa 50 gr)

180 gr. di farina

zucchero a velo q.b. per la decorazione

Procedimento:
Pelate e lavate le carote, asciugatele e grattugiatele finemente.
Utilizzando un robot da cucina, frullare le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema densa e omogenea, unite la vanillina, la cannella, il burro fuso a filo, gli amaretti, il cioccolato a pezzetti e a poco a poco la farina setacciata con il lievito.
Nella ciotola dove avete grattugiato le carote, unite il tutto e mescolate con cura.
Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata e infornate in forno preriscaldato a 175°-180° per 50 minuti circa (vale la prova stecchino).
Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare, mettetelo poi su di un piatto da portata e spolverizzate con lo zucchero a velo.

Torta allo yogurt e mele “nascoste”

Tortina semplice semplice, ma buonissima.

Vi chiederete perchè mele “nascoste”???

Perchè essendo frullate è adatta anche a chi non piace tanto la frutta.

 

Torta allo yogurt e mele "nascoste"

Torta allo yogurt e mele “nascoste”

Ingredienti per una tortiera da 24 cm di diametro:


1 vasetto di yogurt bianco (oppure gusto frutta)


2 vasetti zucchero


2 uova


3 vasetti farina


1 bustina lievito per torte


1/2 vasetto di olio di semi


2 cucchiai di pinoli


1 mela

zucchero di canna q.b.

zucchero a velo q.b.

Procedimento:

Frullare tutti gli ingredienti nel frullatore fino ad ottenere una bella crema.
Ungere una teglia e cospargerla di zucchero di canna
Versare il composto nella tortiera ed infornar a 180°C per 30 minuti circa (vale la prova stecchino).
Lasciare raffreddare e cospargere di zucchero a velo.

N.B. nella foto la fetta tagliata è decorata con caramello morbido (tipo quello che si trova nelle confezioni del preparato per panna cotta o budino).

Cuor di sfoglia alla ricotta, torrone e cioccolato

Eccoci alla festa degli innamorati, ma avendo poco tempo quale dolce si può creare???

Ecco la mia idea di oggi.

Cuor di sfoglia alla ricotta, torrone e cioccolato

Cuor di sfoglia alla ricotta, torrone e cioccolato

 

Ingredienti per 4 cuori:

1 rotolo di pasta sfoglia già pronta

1 uovo

250 gr ricotta

3 cucchiai di zucchero

20 gr torrone

50 gr cioccolato fondente

zucchero a velo

Procedimento:

Mescolare in una ciotola la ricotta con lo zucchero fino a ridurla a crema, aggiungere l’uovo e mescolare bene.

Unire il torrone frullato e d amalgamare.

Stendere la sfoglia e con un coppapasta a forma di cuore ritagliare 4 cuori e posizionarli su di una placca da forno.

Ritagliare altri 12 cuori e sovrapporli a gruppi di tre.

Con un coppapasta a forma di cuore più piccolo del primo, tagliare il centro di ogni gruppetto.

Sovrapporre i gruppi di cuori ai primi cuori posizionati sulla placca del forno.

Riempire con 1 cucchiaio di impasto ed infornare in forno preriscaldato a 180° C per circa 25 minuti.

Nel frattempo mettere la crema di ricotta avanzata in un pentolino con il cioccolato e far fondere il cioccolato mescolando in continuazione.

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente.

Sfornare i cuori e distribuire la crema al cioccolato su ogni cuore.

Lasciar raffreddare molto bene e, prima di servire, cospargere di zucchero a velo.

 

Cuor di sfoglia alla ricotta, torrone e cioccolato

Cuor di sfoglia alla ricotta, torrone e cioccolato

Torta di nocciole e cacao

Torta di nocciole e cacao

Torta di nocciole e cacao

Ingredienti:

250 gr. di nocciole

250 gr. burro

250 gr. zucchero

150 gr. cacao dolce in polvere

50 gr. biscotti secchi

5 uova

zucchero a velo.

Preparazione:

Montare gli albumi a neve.

Sbattere burro e zucchero, aggiungere 1 tuorlo alla volta, le nocciole tritate fini, il cacao ed i biscotti sbriciolati.

Amalgamare il tutto ed incorporare delicatamente gli albumi.

Mettere in uno stampo imburrato ed infarinato ed infornare.

Cuocere per 1 ora circa a 160°C.

Una volta fredda la torta, cospargerla con abbondante zucchero a velo.

N.B. In questa foto io ho decorato questa semplice torta con sagome di pasta di zucchero.

Fior di frollini alla vaniglia

Ecco una pasta frolla che tiene perfettamente la forma data prima della cottura. Consigliatissima per i biscotti!!!

Fior di frollini alla vaniglia

Fior di frollini alla vaniglia

Ingredienti:

400 gr farina 00

200 gr burro ammorbidito a temperatura ambiente

120 gr zucchero a velo

3 tuorli

i semi di 1/2 bacca di vaniglia

la scorza grattata di mezzo limone

1 pizzico di sale

Procedimento:

In una capiente ciotola, impastare tutti gli ingredienti amalgamando bene.

Formare una palla ed avvolgerla con pellicola alimentare.

Riporre in frigo a riposare per almeno 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, stendere con il matterello e ritagliare con un coppapasta (della forma desiderata).

Cospargere di zucchero semolato ed infornare in forno preriscaldato a 160° per circa 10 minuti.

In questo caso io ho aggiunto, una volta raffreddati i frollini, una piccola decorazione a forma di cuoricino fatta con glassa all’acqua (1 cucchiaino di acqua aggiunto a 2 cucchiai di zucchero a velo ed 1 pizzico di colorante alimentare mescolando fino ad ottenere un composto liscio, fluido, ma compatto).

NB. se la frolla trasudasse troppo il burro a causa del calore delle mani, dell’ambiente o per i troppi reimpasti, prima di infornare i frollini metterli in frigo per circa 30 minuti e poi direttamente in forno.

Crostata con marmellata di albicocche

Un classico dolce buono in ogni occasione del giorno e della sera 😉

Crostata con marmellata di albicocche

Crostata con marmellata di albicocche

Con questo tipo di frolla otterrete un impasto croccante, ma morbido a causa del lievito e vedrete che lieviterà.

E’ un impasto adatto alle crostate e per i biscotti che non devono avere forme particolari perché in cottura si modifica la forma.

Ingredienti per una tortiera di 24/ 26 cm di diametro:

300 gr farina 00

1 uovo intero

150 gr zucchero

150 gr burro ammorbidito a temperatura ambiente

1/2 bustina di lievito per dolci

1 pizzico di sale

1 vasetto (circa 320 gr) di marmellata di albicocche per la farcitura (potete usare qualsiasi marmellata, se avete quelle di vostra produzione ancora meglio!!!)

Procedimento:

In una ciotola mettere tutti gli ingredienti ed impastate fino ad ottenere una palla ben amalgamata. Avvolgere l’impasto in pellicola per alimenti e mettere in frigo a riposare per almeno 30 minuti (potete anche congelarla e tenerla pronta per una volta successiva).

Trascorso il tempo di riposo, stendere l’impasto con il mattarello ad uno spessore di circa 5 mm , foderare una teglia ricoperta di carta forno, bucherellare la pasta con una forchetta per evitare che gonfi troppo in forno e stendere un bello strato di marmellata.

Decorare il bordo ed il centro della crostata a proprio piacimento (in questo caso io ho usato uno stampo a fiore).

Infornare per 20 minuti in forno preriscaldato a 180° C.

N.B. Se quando stendete e decorate con la frolla la temperatura della stanza è elevata o vi rendete conto che trasuda molto il burro (causa mani calde, temperatura stanza, molti reimpasti della frolla), prima di infornare mettete in frigo la tortiera e lasciar riposare per 30 minuti e poi infornate.

Torta paradiso

Torta paradiso

Torta paradiso

Ingredienti 


4 uova

150 g zucchero

1 bustina di Vanillina


la scorza grattata di 1 limone

1 pizzico di sale

100 g farina 00

100 g Frumina

½ bustina di lievito per dolci

100 g burro


Zucchero a velo q.b.

Procedimento:

Sbattere a schiuma i tuorli con 4 cucchiai di acqua bollente.

Aggiungere gradatamente 100 g di zucchero, la Vanillina e la scorza del limone, il sale e sbattere fino ad ottenere un composto cremoso.

Montare gli albumi a neve ferma con lo zucchero rimasto. Metterli sopra i tuorli sbattuti e setacciarvi sopra la farina mescolata con la Frumina e per ultimo il lievito.

Incorporare delicatamente senza sbattere il tutto ai tuorli sbattuti, aggiungendo a piccole dosi il burro fuso tiepido.

Mettere l’impasto in uno stampo di Ø 26 cm con il fondo foderato con carta da forno e cuocere per 30 minuti circa nella parte inferiore del forno preriscaldato a 180°C (vale la prova stecchino).

Una volta raffreddata, cospargere la torta di zucchero a velo.