Archivi categoria: Dolci

Scacchiera al torrone

In occasione del compleanno di mio padre, ho preparato la mia prima “Surprise cake”, una di quelle torte che quando le tagli tutti dicono: “OOOOHHHH”.

Ecco come ho creato la mia ” Scacchiera al torrone” (seguite i passaggi e vedrete come è facile!!!).

Scacchiera al torrone

Scacchiera al torrone

Ingredienti per una tortiera da 26 cm di diametro

1 quattro quarti alla vaniglia e limoncello
4 uova (pesare con il guscio)
Pari peso delle uova per: burro, farina, zucchero (nel mio caso 200 gr)
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
2 cucchiai di limoncello
1 bustina di zucchero vanigliato

1 quattro quarti al cacao
4 uova (pesare con il guscio)
Pari peso delle uova per: burro e zucchero (nel mio caso 200 gr)
170 gr di farina
30 gr di cacao amaro
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
2 cucchiai di limoncello
1 bustina di zucchero vanigliato

Per la crema

250 gr di mascarpone

250 gr di panna montata

70 gr di latte condensato

1 bustina di zucchero vanigliato

3 cucchiai di zucchero a velo

Per il decoro

200 gr di granella di torrone

Per la bagna

150 gr di zucchero

300 ml di acqua

1 cucchiaio di rum dolce

Procedimento

Preparate le due torte quattro quarti e fatele raffreddare (seguite questa ricetta tralasciando le mandorle).

Nel frattempo preparate la bagna: in un pentolino mettete l’acqua e lo zucchero e portate a bollore. Fate cuocere per 5 minuti a fuoco vivo.
Togliete da fuoco ed aggiungete il rum, mescolate bene e lasciate freddare.

Dividete le torte in 2 e create 3 cerchi concentrici per ogni disco.
Alternate i cerchi  creando 4 dischi.

Cerchi concentrici

Cerchi concentrici

Preparate la crema.
Montate la panna con lo zucchero a velo e tenete da parte.
Montate il mascarpone con lo zucchero vanigliato aggiungendo a filo il latte condensato.
Unite delicatamente alla panna montata e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.

A questo punto posizionate il primo disco sul piatto di portata bagnate con la bagna e farcite con uno strato di circa 1 cm di crema, posizionate il secondo disco facendo attenzione ad alternare i colori per creare la scacchiera e proseguite così.
Ricoprite tutta la torta con la restante crema e riaprite interamente con la granella di torrone.

Dettaglio decoro

Dettaglio decoro

Fate riposare in frigo per almeno 1 ora.

La fetta

La fetta

Servite e buon appetito!!!

Nota: io ho aggiunto anche alcuni piccoli decori di cioccolato fondente.

Torta decorata

Torta decorata

 

 

Wedding cake: “Amore a sette veli”

Eccomi a presentarvi la mia ultima wedding del 2015: “Amore a sette veli”.

Wedding cake: "Amore a sette veli"

Wedding cake

Una golosa alternativa alla classica torta nuziale, un po’ controcorrente nei colori, ma veramente d’impatto.

Sette strati di cioccolato e nocciola hanno creato questo dolce arricchito da un tocco di luce dato dalle briciole di croccante alla nocciola.

Torta apprezzata dagli sposi che hanno voluto stupire i loro invitati offrendo un dessert veramente d’eccezione.

La ricetta per creare questa torta la trovate qui.

Felice di aver reso ancora più dolce questa giornata con una mia creazione!

Wedding cake: "Amore a sette veli"

Wedding cake

Auguri agli sposi!!!

Morbida crostata con mele renette e nespole

Conoscete le nespole?
Sono frutti difficilmente reperibili nei negozi, ma se si ha la fortuna di averne una pianta oppure, come me, avere qualcuno ce te ne regala un po’ ecco… saprete, allora, che sono molto buone 😉 .

Per ottenere la loro polpa è necessaria un pochino di pazienza, ma il lavoro ne varrà la pena!

Quest’anno ho deciso di preparare una bella crostata abbinando le nespole con le mele renette.

Seguendo la ricetta con le foto passo passo sarà facilissimo capire come l’ho fatta 🙂 .

Morbida crostata con mele renette e nespole

Ingredienti

500 gr di pasta frolla

Per la crema di nespole

200 gr di polpa di nespole

1 bustina di zucchero vanigliato

 1 cucchiaio di vino moscato (oppure di rum dolce)

1 cucchiaio di zucchero semolato

Per la torta di mandorle

farina 100 gr
zucchero 100 gr
farina di mandorle 100 gr
burro 80 gr
uova 2
vino moscato 2 cucchiai
lievito per dolci 1 cucchiaino
sale 1 pizzico

Per le mele 

500 gr di mele renette

zucchero semolato q.b.

Procedimento

Preparate la pasta frolla e fatela riposare in frigo per circa 30 minuti.

Nel frattempo, pulite le nespole e ricavatene la polpa.
Per questo passaggio armatevi di “santa pazienza”…
Vi suggerisco un metodo piuttosto veloce: private i frutti del ciuffo e spremete la polpa in una ciotola. Così facendo vedrete che oltre alla polpa ci saranno anche tanti semi che dovrete eliminare passando il tutto con un setaccio a maglie larghe.

Ora pesate 200 gr di polpa di nespole ed unitele allo zucchero vanigliato, allo zucchero semolato ed al vino moscato. Mescolate bene.

Preparate l’impasto della torta di mandorle.
Lavorate il burro morbido con lo zucchero, aggiungere la farina di mandorle e, poi, le uova (che devono essere a temperatura ambiente), incorporandole una ad una.
Aggiungete infine la farina setacciata con il lievito, il sale e il moscato.

Procedete, ora, sbucciando le mele renette e tagliandole a fettine di circa 4 mm.

A questo punto siete pronti per assemblare tutti gli ingredienti creando la morbida crostata di mele renette e nespole.

Stendete la pasta frolla e rivestite una tortiera, precedentemente imburrata ed infarinata, da 26 cm di diametro.

Base pasta frolla

Base pasta frolla

Distribuite la crema di nespole.

Crema di nespole

Crema di nespole

Ricoprite con metà delle fettine di mela.

Mele renette

Mele renette

Cospargete di zucchero.

Mele e zucchero

Mele e zucchero

Versate l’impasto della torta di mandorle.

Impasto torta di mandorle

Impasto torta di mandorle

Ricoprite con le fettine restanti di mela.

Mele renette

Mele renette

Cospargete con abbondante zucchero.

Mele e zucchero

Mele e zucchero

Infornate in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti, abbassate la temperatura a 160°C e continuate la cottura per altri 30 minuti.

Sfornate e lasciate ben raffreddate.

Torta sfornata

Torta sfornata

Spolverizzate con zucchero a velo e…

Con zucchero a velo

Con zucchero a velo

Servite.

Morbida crostata con mele renette e nespole: la fetta

Morbida crostata con mele renette e nespole: la fetta

Buon appetito!!!

 

New York cheesecake nocciolata alla Nutella

In occasione del mio compleanno mi sono preparata una torta golosissima 😛 .

In famiglia adorano la mia New York cheesecake ed ogni occasione è buona per crearne una nuova.

Questa volta (essendoci bambini alla festa) ho deciso di andare sul sicuro per il gusto ed ho utilizzato ingredienti di sicuro successo: Nutella e nocciole.

New York cheesecake nocciolata alla Nutella

New York cheesecake nocciolata alla Nutella

Ed ecco come creare la mia ” New York cheesecake nocciolata alla Nutella “.

Ingredienti

Per la base biscotto

20 biscotti tipo Digestive ( 250 gr circa)

80 gr di burro fuso

2 cucchiai di zucchero

1 pizzico di sale

30 gr di nocciole tostate

Per la crema

600 gr di Philadelphia

200 gr di zucchero

1 bustina di zucchero vanigliato

la scorza di 1/4 di limone grattata

1 cucchiaio di farina

200 ml di panna da montare

3 uova

Procedimento

Per la base biscotto

In un frullatore mettete i biscotti, lo zucchero, il sale e le nocciole e frullate fino ad ottenere una polvere fine.

Trasferite la polvere di biscotto in una ciotola, aggiungete il burro fuso ed amalgamate il tutto.

Foderate il fondo di una teglia a cerchio apribile di 25 cm di diametro con la carta forno ed imburrate il cerchio, versate il composto di biscotto e burro e compattatelo aiutandovi con il dorso di un cucchiaio sul fondo della teglia e parte del bordo.
Mettete in frigo per 15 minuti.

Nel frattempo preparate la crema.

Con l’ausilio di una planetaria (oppure delle fruste elettriche), montate a crema il formaggio Philadelphia per 5 minuti, aggiungete la scorza di limone e lo zucchero vanigliato e montate ancora per altri 5 minuti.

In una ciotola mescolate lo zucchero con la farina ed aggiungetelo alla crema di formaggio poco per volta.

Unite le uova una alla volta (non aggiungete l’uovo successivo fino a quando il precedente non è completamente amalgamato) ed, in ultimo, aggiungete la panna che avrete precedentemente montato.

A questo punto versate il composto nella tortiera precedentemente preparata.

Infornate a 180°C per 45 minuti poi abbassate a 160°C e lasciate cuocere per altri 25 minuti avendo cura di mettere un pentolino con acqua sul fondo del forno.

Fate la prova stecchino (deve uscire asciutto) e spegnete il forno, ma non togliete la tortiera.
Lasciate lo sportello del forno socchiuso per circa 1 ora, sfornate la cheesecake e posizionatela, ancora nella teglia, su di una gratella a raffreddare.

Una volta raffreddata mettetela scoperta in frigo per una notte.

Sformate la cheesecake e ricoprite con 200 gr di Nutella (fatela leggermente scaldare o a bagnomaria o nel microonde per facilitare la distribuzione della crema sulla superficie della torta).

Io ho decorato con piccoli biscottini di frolla.

Servite e…

New York cheesecake nocciolata alla Nutella

New York cheesecake nocciolata alla Nutella

Buon appetito!!!

Nota: prima di servirla lasciatela a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.

Torta alle mandorle ed uva

Ecco una bella torta semplice e molto buona, ottima per colazione, merenda o dessert abbinandola con una crema tipo zabaione oppure cioccolato fuso caldo o, ancora, gelato alla crema.

Torta all'uva

Torta all’uva

Da provare!

Ingredienti 

uva 250 gr (io ho usato red globe e regina) 
farina 100 gr
zucchero 100 gr
farina di mandorle 100 gr
burro 80 gr
uova 2
vino moscato 2 cucchiai
lievito per dolci 1 cucchiaino
sale
per la tortiera:olio di semi + zucchero di canna

Procedimento

Lavate l’uva e tagliate a metà gli acini.

uva

red globe e regina

Lavorate il burro morbido con lo zucchero, aggiungere la farina di mandorle e, poi, le uova (che devono essere a temperatura ambiente), incorporandole una ad una.

Aggiungete infine la farina setacciata con il lievito, il sale e il moscato.

Versate questo composto nella tortiera oliata e cosparsa con dello zucchero di canna. Aggiungete, disponendoli a cerchi e premendo un po’, gli acini.
Cospargete la superficie della torta con zucchero semolato e infornate il tutto a 180° per circa 45 minuti.

Torta all'uva

Torta (prima di infornare)

Sfornate e lasciate freddare.

Torta all'uva

Torta appena sfornata

Ora godetevi questa semplice, ma stupenda dolcezza.

Condividetela con chi amate e con gli amici e…

Buon appetito!

Golosa al cioccolato

Quando ci si vuole concedere una golosa coccola questa torta è perfetta 😉 .

Nata per un evento sposi presso Villa Scati, “Golosa al cioccolato” è adatta per festeggiare ogni occasione speciale.

Golosa al cioccolato

Golosa al cioccolato

Come l’ho preparata?

Così 🙂

Ingredienti per una torta di 30 cm di diametro

1 pan di spagna al cacao suddiviso in 3 dischi

1 kg di cioccolato fondente

1, 5 kg di panna da montare

3 cucchiai di zucchero a velo

bagna alla vaniglia

Procedimento

Ho preparato una meravigliosa ganache al cioccolato portando a bollore 1 litro di panna da montare e mescolando il cioccolato fondente fino ad ottenere una crema morbida.
Ho lasciato raffreddare e riposare in frigo per una notte.

Ho preso un terzo di ganache e l’ho mescolato delicatamente con 500 ml di panna montata con lo zucchero a velo.

A questo punto ho farcito e decorato la torta.

Ho posizionato il primo disco di pan di spagna sul piatto di portata, ho bagnato con la bagna alla vaniglia, ho farcito com metà della crema al cioccolato, ho posizionato il secondo disco, ho bagnato con la bagna ed ho farcito con la restante crema al cioccolato, ho posizionato l’ultimo disco di pan di spagna ed ho ricoperto e decorato la torta con la ganache al cioccolato,

Ho decorato con un piccolo bouquet di rose di scorza di limone.

Golosa al cioccolato

Golosa al cioccolato

Da provare!!!

Weddingcake: “LOVE cake”

Nuova weddingcake preparata per un evento sposi svoltosi presso Villa Scati.

Weddingcake: "LOVE cake"

Weddingcake: “LOVE cake”

Pan di spagna farcito con crema alla vaniglia profumata al moscato e ricoperto con tanti ciuffi di chantilly che creano un effetto soffice soffice.

Il top “LOVE” in pasta di zucchero rossa gioca un bel contrasto con il bianco della panna montata 😉

Love is in the air…

Quattro quarti al kamut

Qualche giorno fa, mi hanno regalato della farina di kamut integrale.
Ho pensato ai diversi modi in cui avrei potuto utilizzarla e, naturalmente, la prima idea è stata dolce 😉 ed ho detto: “Faccio una bella quattro quarti”.
La quattro quarti è una torta facilissima da fare e potrete sbizzarrirvi negli abbinamenti di gusti e sapori.
Questa con carote e mandorle è adatta alla colazione, alla merenda, ma anche ad essere consumata come dessert a fine cena se avrete l’accortezza di arricchirla con una calda colata di cioccolato fondente.
In questo modo, sarà una vera meraviglia e se aggiungerete anche una pallina di gelato alla crema o fiordilatte raggiungerete l’apoteosi dei sensi 😉 .

Utilizzando il kamut, questa torta è adatta anche agli amici intolleranti al frumento.

Vediamo ora come si prepara.

Quattro quarti al kamut

Quattro quarti al kamut con mandorle e carote

Ingredienti

4 uova (pesare con il guscio)
Pari peso delle uova (nel mio caso erano 220 gr) per: burro (o margarina vegetale), farina (io ho usato farina di kamut integrale), zucchero
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
2 cucchiai di limoncello
50 gr mandorle pelate e tostate
50 gr di carote

zucchero semolato q.b.

Procedimento

In un robot da cucina frullate finemente le mandorle tostate e le carote.

Aggiungete il burro freddo tagliato a cubetti e continuare a frullare fino ad ottenere una bella crema.

Unite lo zucchero, il sale, il limoncello ed un uovo per volta (aggiungere l’uovo successivo solo quando il precedente è completamente assorbito dall’impasto).

Procedere con l’aggiunta, un cucchiaio alla volta, della farina setacciata con il lievito.

Imburrare ed infarinare una teglia da 24 cm di diametro e versare il composto.

Spolverizzate la superficie della vostra quattro quarti con zucchero semolato.

Infornare a 180 °C in forno preriscaldato per 45 minuti ( vale la prova stecchino).

Sfornare e lasciare raffreddare.

Servite e…

Buon appetito!!!

Voglia di biscotti

Voglia di biscotti?
Festa in arrivo?
Ospiti all’ora del thè?

Ecco un modo veloce per ottenere buonissimi biscotti partendo una un’unica base di frolla.

Voglia di biscotti

Voglia di biscotti

Per accompagnare il caffè dopo pranzo, qualche giorno fa ho preparato la mia pasta frolla e l’ho suddivisa in 5 parti.

A questo punto, ho aggiunto diversi ingredienti per ottenere 5 tipi di biscotti differenti.

Per il primo tipo ho solamente steso la pasta, tagliato dei dischi festonati e decorato un un secondo coppapasta a forma di cuore ottenendo un biscotto classico, ma con stile 😉 .

Per il secondo tipo, ho aggiunto alla frolla 2 cucchiai di fiocchi d’avena ed 1 cucchiaio di uva passa precedentemente ammollata per 15 minuti in acqua calda. Ho impastato il tutto, ho steso la pasta, ho tagliato dei cuori ed ho cosparso la superficie con zucchero semolato.

Per il terzo tipo, ho aggiunto 2 cucchiaini di pasta di nocciole, 1 cucchiaino raso di cacao amaro e 1/2 cucchiaino di polvere di caffè ho impasto bene il tutto ed ho tagliato con un coppapasta rotondo.

Per il quarto tipo, ho aggiunto 50 gr di cioccolato fondente tritato, ho impastato bene ed ho tagliato con un coppapasta a forma di fiore.

Per il quinto tipo, ho steso la frolla, l’ho tagliata con un coppapasta a forma di fiore ed ho creato un centro con le codette di cioccolato.

Ho posizionato i diversi biscotti su 2 placche da forno ed ho infornato a 160° C per 15 minuti, ho sfornato ed ho lasciato freddare.

Ecco come ho preparato i miei biscottini, facili, veloci e BUONISSIMI!

Buon appetito!!!

Tortino di cioccolato dal cuore tenero

Era molto tempo che non preparavo questo dolce specialissimo…

Come potrei definirlo? Sicuramente un’apoteosi del gusto !

Tortino di cioccolato dal cuore tenero

Tortino di cioccolato dal cuore tenero

Si tratta di un tortino semplice con un’unica insidia: la cottura.
Ebbene si, cuocerlo alla perfezione richiede la conoscenza approfondita del proprio forno.
Il mio consiglio?
Scaldate molto bene il forno e fate una prova cottura 😉

Ora golosi di tutto il mondo rimboccatevi  le maniche e prepariamo insieme i tortini!!!

Ingredienti per 9 tortini

300 gr di cioccolato fondente
150 gr burro/margarina
4 uova intere + 2 tuorli
180 gr di zucchero a velo
20 gr di cacao amaro
40 gr farina 00
1 bacca di vaniglia (i semi)
Procedimento
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria o al microonde con il burro e lasciatelo intiepidire.
Nel frattempo, montate le uova con lo zucchero a velo ed i semi della vaniglia fino ad ottenere una crema spumosa e gonfia.
Unite il cioccolato fuso al composto di uova montate e mescolate con cura.
Setacciate la farina con il cacao ed unite le polveri alla crema e mescolate accuratamente.
Imburrate 9 pirottini (io ho usato piroettino monouso di alluminio) e cospargeteli con polvere di cacao.
Suddividete l’impasto nei pirottini.
A questo punto, potete cuocere i tortini a 180 gradi centigradi per 10 minuti oppure conservarli in frigo per 4/5 giorni e cuocerli successivamente (in questo caso dovrete far cuocere per 16 minuti) oppure potrete congelarli ed utilizzarli dopo averli fatti scongelare.
Sfornate, impiattate e servite subito.

Ora potete godervi la scioglievolezza del cuore morbido che uscirà dal tortino alla prima cucchiaiata… questa sarà gioia purissima…
Buon appetito!!!

Nota: potrete accompagnare questo goloso tortino con gelato o panna montata.