Archivi categoria: Dolci

Tiramisù

 

Tiramisù

Tiramisù

Ingredienti

200 gr di mascarpone
2 tuorli + 1 albume montato a neve
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di rum (oppure marsala, brandy, moscato, passito, liquore al caffè)
savoiardi o pan di spagna
cacao amaro q.b.

Procedimento
Montare a spuma i tuorli con lo zucchero, aggiungere il mascarpone, il liquore ed infine l’albume montato a neve fermissima.
Preparare un buon caffè. Io diluisco 1/2 caffè e 1/2 acqua con un poco di zucchero ed inzuppo i savoiardi (o pan di spagna).
Compongo la teglia disponendo a strati alternando savoiardi e crema finendo con la crema e spolvero il cacao amaro sulla superficie.

Coppette di cioccolato e crema allo zabaione al moscato e cannella

 

Coppette di cioccolato e crema allo zabaione al moscato e cannella

Coppette di cioccolato e crema allo zabaione al moscato e cannella

Ingredienti per 3 coppette (pirottini di carta da 7 cm di diametro)

100 gr cioccolato fondente

250 gr di crema allo zabaione al moscato e cannella

granella di nocciole tostate q.b.

Procedimento

Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria o al microonde e lasciate intiepidire.

Con un pennello, spennellate il cioccolato sulle pareti interne dei pirottini di carta avendo cura di ricoprire perfettamente tutta la superficie.

Ponete in freezer per 15 minuti.

Riprendete i pirottini e ripetete l’operazione spennellandoli nuovamente e riponete in freezer per 2 ore.

Nel frattempo preparate la crema e lasciatela raffreddare.

Togliete i pristini dal freezer, riempiteli con la crema e decorate con la granella di nocciola.

Ponete in frigo per 2 ore e servite.

Buon appetito!!!

Crema allo zabaione e cannella

Ingredienti

Per lo zabaione

2 tuorli
50 ml di vino moscato
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino da caffè di cannella in polvere

Per la crema

500 ml panna da montare
1 stecca di vaniglia
3 uova
1,5 cucchiai di maizena
6 cucchiai di zucchero
1 scorza di limone
latte q.b.
Procedimento
Per lo zabaione
In una ciotola (adatta al bagnomaria) sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete il moscato e la cannella e mescolate bene.
Mettete la ciotola sulla pentola con l’acqua per il bagnomaria e, continuando a sbattere con la frusta, fate cuocere lo zabaione che lentamente monterà formando una bella crema densa.
Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
Per la crema
Portare a bollore la panna con la stecca di vaniglia e la scorza, intanto montare le uova con lo zucchero, aggiungere la maizena ben sciolta in poco latte sbattendo bene il tutto e sempre continuando con lo sbattitore, aggiungere a filo la panna filtrata.
Riportare il tutto sul fuoco e lasciare addensare. Togliere dal fuoco, coprire con pellicola alimentare “a pelle” e lasciare raffreddare.

Una volta che le due creme saranno fredde, unitele e ponete in frigo a freddare.

Coppa di mousse di yogurt alle pesche

 

Coppa di mousse di yogurt alle pesche

Coppa di mousse di yogurt alle pesche

Ingredienti per 2 coppe grandi o 4 piccole

250 gr yogurt a bianco o alla vaniglia
125 ml panna da montare
50 gr zucchero a velo
6 gr colla di pesce
6 pesche sciroppate
3 cucchiai di marmellata di pesche
granella di amaretto q.b.

Procedimento
Mettere ad ammollare la colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti.

Nel frattempo, montare la panna con lo zucchero a velo.

In un pentolino scaldare 2 cucchiai di yogurt (senza portare a bollore), togliere dal fuoco, aggiungere la colla di pesce ben strizzata e far sciogliere molto bene.
Mescolare con la panna ed il rimanente yogurt e mettere in frigo per 3 ore.
Componete le coppe alternando la mousse (aiutandovi con una sacca da pasticciere) con pezzetti di pesche.

L’ultimo strato dovrà essere di mousse.

Diluite la marmellata con 4 cucchiai di sciroppo delle pesche ed utilizzate il tutto come topping sulla mousse.

Decorate con granella di amaretto e servite.

Buon appetito!!!

Fior di tortino alla doppia mousse

In prossimità della festa delle donne, ecco un semplicissimo tortino.

 

Fior di tortino alla doppia mousse

Fior di tortino alla doppia mousse

Ingredienti per 2 tortini

Pan di spagna q.b.

50 gr di banana

100 gr di panna da montare

2 cucchiai di zucchero a velo

1 cucchiaio di zucchero

1 cucchiaio di nutella

50 gr di cioccolato fondente

Procedimento

Montate la panna con lo zucchero a velo e suddividetela in 2 parti uguali.

Ad una parte aggiungete la banana frullata con lo zucchero e mescolate bene, all’altra la nutella e mescolate bene.

Lasciate riposare le due mousse in  frigo per circa 1 ora.

Con un coppapasta a forma di fiore (o altra forma se preferite), ritagliate 4 fiori dal pan di spagna di uno spessore di 1 cm.

Disponete 1 fiore sul piatto di portata, farcite con uno strato di mousse alla banana ed uno di mousse alla nutella, chiudete con un secondo fiore. Procedete nella stessa maniera per il secondo tortino.

Riponete in freezer per circa 30 minuti.

Nel frattempo sciogliete il cioccolato (a bagnomaria o al microonde).

Togliete i tortini dal freezer.

Colate delicatamente il cioccolato sui tortini e decorate a piacere (io ho usato zuccherini colorati e pasta di zucchero).

Fior di tortino alla doppia mousse

Fior di tortino alla doppia mousse

Buon appetito!

 

Buon carnevale!

Iniziano i preparativi per festeggiare il Carnevale.
Il profumo delle frappe, dei bomboloni e delle castagnole si diffonde nell’aria.
I primi coriandoli colorano le nostre strade.
I carri per le sfilate vengono in fretta in fretta terminati.
Anche io voglio contribuire a questa magia colorata con le mie mascherine di frolla, ottimo passatempo per passare un pomeriggio con i bimbi che, grazie alla loro fantasia, sapranno aiutarvi a trasformare della semplice frolla in tanti personaggi fantastici.

Buon carnevale!

Buon carnevale!

Crostata di carnevale

Semplice, colorata ed è subito festa!
Per la ricetta ho seguito quella della crostata con marmellata di albicocche, aggiungendo un po’ di colorante alimentare alla frolla per i decori.
Fatevi aiutare dai vostri bimbi e passerete un bel pomeriggio insieme 😉

Crostata di carnevale

Crostata di carnevale

Cuor di meringa

Golosa idea per il dessert di San Valentino o per tutte quelle occasioni in cui un cuore vale più di mille parole 😉 .
Ho utilizzato un prodotto per me nuovo che ha dato una marcia in più a questo dolce: la crema spalmabile al caffè di Cioccolateria Veneziana (sito dove tramite vendita cioccolato online potrete trovare prodotti di altissima qualità anche personalizzati).

Cuor di meringa

Cuor di meringa

Ingredienti per un cuore di 15 cm

2 cuori di meringa

1 cuore di pan di spagna

100 gr di ricotta vaccina

1 cucchiaio di zucchero semolato

2 cucchiai di zucchero a velo

100 gr di panna montata zuccherata

80 g crema spalmabile al caffè

bagna al rum (nelle proporzioni di 4 cucchiai di acqua/ 1 cucchiaio di rum/ 1 cucchiaio di zucchero semolato)

Procedimento

Preparate i cuori di meringa (per la ricetta cliccate qui) e ritagliate un cuore di pan di spagna dello spessore di 3/4 mm (per la ricetta cliccate qui).

In un ciotolino mettete la ricotta con lo zucchero a velo e quello semolato e sbattete bene fino ad ottenere la consistenza della panna montata.
Aggiungete 50 gr di crema sfaldabile al caffè e mescolate fino ad ottenere una crema omogenea.

Posizionate il primo cuore di meringa sul piatto di portata e con l’aiuto di una sac a poche distribuite la crema di ricotta e caffè.

Posizionate il cuore di pan di spagna inumidito con la bagna al rum.

Distribuite la panna montata sopra il pan di spagna e chiudete con il secondo cuore di meringa.

Cuor di meringa

Cuor di meringa

Con la restante crema spalmabile, divertitevi a creare un bel decoro.

Buon San Valentino a tutti!!!

Meringa

 

Meringa

Meringa

Ingredienti

100 gr di albume di uovo

200 gr di zucchero a velo vanigliato

Procedimento

Montate dli albumi con lo zucchero a velo a lungo fino ad ottenere una spuma densa e consistente (tipo panna montata).

Distribuite a ciuffetti o formando forme come cuori o dischi (utili per comporre torte meringate) la meringa su una placca da forno coperta di carta forno e cuocete in forno statico preriscaldato a 70°C tenendo lo sportello del forno leggermente aperto.

Ci vorranno circa 4 ore.