Archivi autore: carla

Ossobuco di tacchino ai porcini e moscato

Voglia di sperimentare qualcosa di mai assaggiato…

Idea:

Ossobuco di tacchino ai porcini e moscato

Ossibuchi di tacchino ai porcini e moscato

Ossibuchi di tacchino ai porcini e moscato

Qualche giorno fa aggirandomi davanti al banco macelleria sono stata ispirata da questi bellissimi e polposi ossibuchi di tacchino e, siccome non li avevo mai mangiati e nemmeno cucinati, mi sono detta “Ecco la mia cena“.

Pensando agli ingredienti che avevo in dispensa ho abbinato a questa carne un tocco dolce dato dal moscato accompagnato dall’inconfondibile profumo di porcini.
Armata della mia amatissima pentola a pressione ho cucinato questo piatto.

Come?

Così 😉 .

Ingredienti per 2 persone

4 ossobuco di tacchino

1 scalogno medio

farina bianca 00 q.b.

100 ml di vino moscato

2 bicchieri di acqua bollente

1 dado vegetale

sale e pepe q.b.

30 gr di burro

2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

6 lamelle di funghi porcini secchi

Procedimento

In una pentola a pressione mettete l’olio, il burro e lo scalogno tritato finemente e fate soffriggere.

Aggiungete gli ossobuco infarinati ed i porcini sminuzzati e fate soffriggere anch’essi e sfumate con il vino moscato.

Aggiungete il dado, l’acqua, sale e pepe e coperchiate.
Al fischio della pentola, abbassate il fuoco e fate cuocere per 15 minuti.

Scoperchiate e lasciate addensare il sugo.

Impiattate e…

Buon appetito!!!

Nota: ho abbinato come contorno una insalata di spinaci freschi con semi vari, aceto balsamico e peperoncino.

Paccheri con zucchine e menta

Ricetta semplice, gustosa e veloce, ecco il primo piatto che ho scelto per la cena del mio anniversario:

Paccheri con zucchine e menta

Paccheri con zucchine e menta

Ingredienti per 2 persone

20 paccheri

1 zucchina verde di media dimensione

3 foglie di menta piperita fresca

3 cucchiai di olio d’oliva

1 spicchio di aglio vestito

sale e pepe q.b.

Procedimento

In abbondante acqua bollente e salata, fate cuocere i paccheri per circa 15 minuti aggiungendo 1 cucchiaio di olio.

Nel frattempo in una padella mettete l’olio rimanente e lo spicchio di aglio vestito, fate soffriggere ed aggiungete la zucchina tagliata a cubetti.

Fate cuocere per 10 minuti quindi salate, pepate ed aggiungete la menta spezzettata e mescolate bene.

Togliete dal fuoco.

Scolate la pasta appena cotta e fatela saltare in padella con le zucchine aggiungendo, se necessario, 2 cucchiai di acqua di cottura.

Impiattate e… buon appetito!!!

Wedding cake:”Ortensie, pizzo e tanto amore”

La mia ultima wedding cake prende ispirazione dal disegno scelto dagli sposi per il loro annuncio.

Ho abbinato, così, il pizzo con le ortensie creando questa torta nuziale delicata e romantica.

Wedding cake:"Ortensie, pizzo e tanto amore"

Wedding cake:”Ortensie, pizzo e tanto amore”

Ho preparato 3 pan di spagna alla vaniglia, l’ho farcito con crema diplomatica e fragole a pezzi con una bagna alla fragola e vaniglia.

Ho ricoperto tutto con un leggero strato di panna montata ed ho ricoperto tutto con pasta di zucchero.

Per il decoro ho usato la ghiaccia reale utilizzando 2 tecniche differenti: il puntinato e lo stancil.

Ho completato il tutto mettendo come top 2 ortensie create per l’occasione con pasta di zucchero.

Wedding cake:"Ortensie, pizzo e tanto amore"

Particolare top

Felice di aver reso questo giorno speciale ancora più dolce!

Wedding Cake: “Fragola mon amour”

"Fragola mon amour"

“Fragola mon amour”

è una wedding cake semplice, ma dal gusto speciale perché preparata utilizzando due delle basi della pasticceria: pasta frolla e pan di spagna.

Frolla e pan di spagna uniti insieme da una meravigliosa crema alla vaniglia, decorati con panna montata e tantissime fragole: una gioia per occhi e palato.

Sono riuscita a soddisfare, così, i gusti di una coppia di sposi stranieri che si sono affidati a me per creare la loro dolce torta nuziale

Ho completato questo “quadro” con un bouquet di rose bianche che ha dato un tocco in più di eleganza alla mia wedding cake.

"Fragola mon amour"

Come l’ho preparata?

Semplicemente così 😉 .

Dimensione: 70 x 50 cm

Ingredienti: 4 dosi di pasta frolla; 2 pan di spagna da 8 uova (teglia rettangolare da 35 per 25); 8 dosi di crema alla vaniglia; 2 litri di panna da montare; 4 kg di fragole; gelatina per torte q.b.

Dopo aver preparato tutte le basi, la crema, montato la panna e tagliato a fette le fragole, ho assemblato il tutto bagnando il pan di spagna con una bagna fatta frullando 1 kg di fragole ed aggiungendo zucchero e 150 ml di acqua, ho decorato con le fragole e tanti ciuffi di panna.

Il risultato è stato uno spettacolo di gusto, colori e profumi.

"Fragola mon amour"

Felice di aver reso ancora più dolce questo giorno speciale.

"Fragola mon amour"

“Sorpresa di smeraldo”

Solo una gemma preziosa come lo smeraldo poteva sciogliersi per diventare una torta degna di una principessa…

In occasione dell’undicesimo compleanno di mia figlia, ho creato

Sorpresa di smeraldo

un torta un po’ speciale, che quando la tagli tutti dicono: “Ooooohhhhh!!!”.

DSCN2288

Un dolce degno del Mago di Oz nella città di smeraldo, una piccola magia nel piatto che risulterà cremosa, morbida ed invitante.

Ho seguito la ricetta della nota Red Velvetutilizzando però un colorante differente ottenendo, così, una tonalità verde tendente al blu.

"Sorpresa di smeraldo"

“Sorpresa di smeraldo”

In ultimo l’ho decorata in modo molto, molto semplice utilizzando piccoli tartufini al cioccolato e nocciola e qualche cialdino croccante.

Una bella candela sfavillante ha reso il tutto ancora più speciale.

La soddisfazione più grande, però, è stata quella di sentirmi dire: “Grazie mamma, era proprio così che la volevo!”.

Buon compleanno Marta, amore mio!

Wedding cake: “Amore in rosso”

Bianco, rosso e… tanto amore, ecco gli ingredienti per questa nuova wedding cake 😉 .

"Amore in rosso"

“Amore in rosso”

In occasione di questo matrimonio ho preparato una soffice torta con tanta panna, crema e fragole.

Ecco come ho creato

“Amore in rosso”

"Amore in rosso"

Ho preparato 2 pan di spagna (uno da 40 cm di diametro ed uno da 30 cm di diametro) e li ho farciti con una bella crema alla vaniglia e tante fragole a pezzi.
Ho ricoperto tutto con soffice panna montata, ho aggiunto un terzo piano finto (anch’esso ricoperto di panna montata) ed ho decorato con una cascata di splendide rose rosse.
In ultimo ho sistemato come top la simpatica statuina fornitami dagli sposi.

"Amore in rosso"

Felice di aver contribuito a rendere ancora più dolce questo giorno speciale.

 

Torta comunione: “Ginevra”

In occasione della comunione di Ginevra, la sua mamma ed il suo papà, mi hanno commissionato questa torta da gustare con parenti ed amici dopo il banchetto tenutosi presso Villa Scati.

Avendo già tra gli invitati chi, con grande maestria,  avrebbe preparato il top, io ho avuto il compito di preparare la base.

Torta comunione: "Ginevra"

Torta comunione: “Ginevra”

“Ginevra”

era una torta a piani così composta: un pan di spagna da 30 cm di diametro ed uno da 20 cm di diametro entrambi farciti con crema al cioccolato, bagna alla vaniglia e copertura di pasta di zucchero al miele.

Per la crema al cioccolato ho preparato una deliziosa ganache di cioccolato fondente (400 gr di cioccolato fondente + 400 gr di panna da montare) alla quale ho aggiunto 3 cucchiai di crema alla vaniglia e 3 di panna montata, ho mescolato delicatamente il tutto e… voilà crema pronta 😉

Come decoro, oltre al meraviglioso top, due nastri a contrasto di colore (avorio e fucsia), un bel fiocco e qualche piccolo fiorellino in pasta di zucchero.

Una torta semplice, ma nello stesso tempo d’impatto per festeggiare questa giornata speciale!

Felice di aver contribuito a rendere ancora più “dolce” questo giorno.

Torta creme caramel

In occasione della festa della mamma, ho preparato questa torta che, nella sua semplicità, è un  dolce veramente goloso.

Un dolce cremoso cremoso adatto ad ogni festa e dedicato a coloro che amano il caramello.

Torta creme caramel

Torta creme caramel

Ecco come l’ho preparato.

Ingredienti per una torta da 24 /26 cm di diametro

Per la crema

4 uova intere

100 gr di zucchero

400 ml di panna da montare

100 ml latte intero

1 bustina di vanillina

1/3 di fialetta di aroma rum

2/3 di fialetta di aroma vaniglia

1 pizzico di sale

Per il pan di spagna

3 uova

80 gr di zucchero

80 gr di farina

1 cucchiaino di miele

1 bustina di zucchero vanigliato

1 pizzico di sale

Per il caramello

100 gr di zucchero

Procedimento

Prima di tutto preparate il caramello mettendo lo zucchero in un pentolino e facendolo caramellare a fuoco bassissimo fino ad arrivare ad avere un bel color ambrato.

Versatelo nella tortiera e distribuitelo uniformemente.

Preparate la crema sbattendo le uova con lo zucchero, il sale, la vanillina e gli aromi.

Aggiungete la panna ed il latte e mescolate ancora.

Ora preparate il pan di spagna.

Sbattete le uova con lo zucchero, il miele, il sale e lo zucchero vanigliato fino ad ottenere un composto bello spumoso.

Incorporate la farina setacciata delicatamente mescolando dal basso verso l’alto.

Versate il composto della crema nello stampo con il caramello, versate anche il pan di spagna ed infornate a bagnomaria a 170°C per 1 ora.

Sfornate e lasciate raffreddare.

Fate riposare in frigo per almeno 4 ore o, se possibile, per tutta la notte.

Sformate e decorate a piacere oppure servitelo in semplicità.

Torta creme caramel

Torta creme caramel

Buon appetito!!!

 

Caserecce ai germogli in crema di latte

Quest’anno ho deciso di piantare sul mio orto/balcone un po’ di piante per potermi godere qualche verdura fatta in casa.

I primi a nascere sono stati i ravanelli: belli, rossi e gustosi.

Ravanelli

Ravanelli

Naturalmente non potevo buttare via le loro meravigliose cimette… ed ecco come le ho utilizzate 😉 .

Caserecce ai germogli in crema di latte

Caserecce ai germogli in crema di latte

Caserecce ai germogli in crema di latte

Ingredienti per 2 persone

160 gr di caserecce

le cime di 5 ravanelli

1 germoglio di cipolla

2 cucchiai di olio d’oliva

100 ml di latte intero

1 cucchiaio raso di farina di riso

sale e pepe q.b.

Procedimento

Mondate le cime di ravanello ed il germoglio di cipolla e tagliateli finemente con il coltello.

In una padella mettete l’olio, aggiungete le verdure tritate e fate soffriggere a fuoco basso.

Una volta appassite le cime di ravanello ed il germoglio di cipolla, aggiungete il latte freddo mescolato con la farina di riso.

Mescolando con cura fate addensare la crema, salate e pepate.

Nel frattempo fate cuocere in abbondante acqua salata le caserecce, scolatele e fatele saltare in padella con la crema.

Impiantate e servite accompagnando la pasta con un ravanello tagliato sottile e qualche goccia di olio d’oliva,

Buon appetito!!!

Wedding cake: “Romantico amore”

Quando una coppia di amici decide di convolare a nozze e ti chiede di preparare loro la torta nuziale, devi proprio impegnarti al massimo per riuscire a rendere preziosa ed indimenticabile la tua creazione.

Wedding cake: "Romantico amore"

Wedding cake: “Romantico amore”

L’ emozione era tanta, ma quando ho visto che la mia

“Romantico amore”

ha reso felice gli sposi… tutta la mia tensione si è trasformata in grande gioia!

Ecco come l’ho creata.

Ho preparato 6 pan di spagna da 26 cm di diametro e li ho farciti con uno strato di crema al moscato ed uno alla nocciola, ho ricoperto e dressato con soffice panna montata alla vaniglia ed ho decorato con splendide rose.

"Romantico amore" dettaglio top

“Romantico amore” dettaglio top

Per la presentazione ho scelto di disporre 5 torte a fiore con la sesta torta posizionata al centro rialzandola con tre calici di cristallo contenenti rose galleggianti, un tocco di verde e piccoli mazzolini di gibsofila hanno completato il tutto.

"Romantico amore"

“Romantico amore”

Felice di aver contribuito a rendere ancora più dolce questa giornata, ringrazio gli sposi per avermi scelta ed auguro loro immensa felicità!